Classifica fatturato aziende vinicole italiane 2012 – fonte: Mediobanca

9 commenti

ARTICOLO AGGIORNATO OGNI ANNO
RICERCA NUOVE VERSIONI QUI

class fatturato 2012 mediob 0

 

Il 2012 (e il 2011) sono stati gli anni in cui i forti incrementi del costo delle materie prime si sono trasferiti sui prezzi del vino. Commentiamo quindi una classifica dove non soltanto chi ha avuto vendite stabili è sceso in graduatoria, ma anche chi non è cresciuto a sufficienza è indietreggiato. Un aspetto positivo di questa crescita, che per le 20 aziende qui analizzate (sopra a 50 milioni di vendite) è stata del 7% circa, è che abbiamo finalmente 11 aziende che fatturano più di 100 milioni (erano 8-9 soltanto fino allo scorso anno). Di queste, 5 sono cooperative e 6 sono aziende private. La seconda considerazione è che queste aziende ormai sembrano crescere circa il doppio rispetto al resto del settore, che sempre secondo Mediobanca aveva generate un +4% nel 2012 (tutte le aziende sopra i 20 milioni di vendite).

Il leader resta sempre GIV, con 371 milioni di venditte (che scenderanno a fronte del deconsolidamento della divisione Coltiva, nel 2013). Se sommassimo GIV con il suo azionista Cantine Riunite/CIV arriveremmo a 550 milioni circa di fatturato. Questo secondo tutti è “il leader” di mercato. Andiamo ad analizzare i numeri insieme.

class fatturato 2012 mediob 1

 

 

  • Le 20 aziende qui analizzate hanno fatturato nel 2012 circa 1.8 miliardi di fatturato, +6.8%. Questo trend è molto simile a quello del 2010 e 2011, quando le crescite si erano attestate al 7.5% e al 6% circa. In termini comparativi, le circa 100 aziende incluse nel rapporto Mediobanca avevano fatturato 5.2 miliardi di euro, in crescita del 4%. Questo sottocampione di 20 aziende rappresentano quindi il 35% del totale.
  • Nel 2012 sono cresciute decisamente di più le cooperative che non le aziende, 11% contro circa 4% per le aziende private. In un orizzonte di lungo termine, le 6 cooperative qui analizzate fatturano quasi il 40% più del 2006, mentre lo stesso dato per le aziende è di 125.
  • Lasciamo i dati cumulati per addentrarci nella classifica. 4 operatori crescono più del 20%. Sono Collis Veneto Wine Group (che non c’era lo scorso anno), Ruffino (della quale Constellation Brands ha appena ricomprato le minoranze), Botter (azienda privata che rivende vino) e la cooperativa Cantina di Soave.
  • Soltanto due cantine hanno fatturato in calo: Gancia che crolla del 22% a 50 milioni e Giordano, che vede un calo dell’8% del fatturato.
  • Passando alla classifica, il GIV comanda con 371 milioni di vendite, stabili rispetto allo scorso anno. Vengono poi 3 cooperative, Caviro, Cantine Riunite e Mezzacorona, tra 160 e 280 milioni di vendite ciascuna.
  • La seconda cantina privata per vendite in Italia diventa Fratelli Martini, che supera Antinori, che nel 2012 è cresciuto del 5%. Zonin continua a crescere a doppia cifra, raggiungendo 140 milioni di vendite e approcciando Cavit, che è la cooperativa n.4 in Italia. Giordano invece continua a a calare, come abbiamo detto, presumibilmente a causa della forte esposizione al mercato italiano e con 100 milioni di euro è la n.9 in Italia. Il decimo operatore è di nuovo una cooperativa, la cantina di Soave.
  • Guardando a un orizzonte quinquennale, sono 4 le cantine che nel periodo 2007-2012 crescono di più del 10% annuo: Cantine Riunite/CIV, Cantina di Soave, Botter e Zonin.
class fatturato 2012 mediob 2
class fatturato 2012 mediob 3
class fatturato 2012 mediob 4
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

9 Commenti su “Classifica fatturato aziende vinicole italiane 2012 – fonte: Mediobanca”

  • Stefano Poni

    Mi complimento per il grado di aggiornamento e di accuratezza dei dati riportati in questo sito che superano di gran lunga quanto riportato nei siti, chiamiamoli, “ufficiali”.

  • Giuliano Giuliani

    Gent.mo Dott. Baccaglio, complimenti per il sito! Le ho inviato una email la settimana scorsa per chiederLe un aiuto, se possibile, per la mia tesi di laurea. L’ha ricevuta?

    Cordiali saluti

  • bacca

    ha ragione, mi scuso. La classifica che dice lei non c’e’, o meglio c’e’ ma non sui 5 anni. La fa “Il Mondo” sulla base delle interviste che fa alle aziende. io ho soltanto i dati che vede pubblicati sul blog, perche’ di quelli raccolti da Il Mondo non mi fido piu’ di tanto…
    bacca

  • Matteo Melosini

    Complimenti per la raccolta di dati e informazioni davvero interessanti! volevo sapere se potevo utilizzare questi dati per la mia tesi di laurea per mostrare con dei numeri credibili la situazione economia italia per quanto riguarda il settore del vino.

  • bacca

    Ciao Matteo,
    ma certo che puoi utilizzare i dati per la tua tesi! Anzi, mi farebbe molto piacere leggerla quando l’avrai completata.
    In bocca al lupo e buon lavoro.
    bacca

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>