Cottin Freres – risultati primo semestre 2009

nessun commento


cottin h1-09 1

Cottin Freres ha chiuso il primo semestre 2009 (Ottobre 2008-Marzo 2009) con dei risultati tutto sommato dignitosi. Va pero’ detto che il periodo leggermente spostato indietro rispetto al semestre solare potrebbe aver favorito il gruppo. Infatti, nel corso del secondo semestre l’azienda ha anticipato una perdita netta per il 2009 nell’ordine di EUR2.5m, che si confronta con una perdita del primo semestre di EUR0.9m: il secondo semestre dovrebbe quindi chiudere con una perdita di EUR1.6m rispetto a un rosso di EUR0.2m del corrispondente periodo dello scorso anno. L’azienda ha intrapreso un piano di ristrutturazione (costo EUR0.2m) che portera’ al taglio di 7 dipendenti rispetto a un totale di 90.


cottin h1-09 15

Tornando ai numeri, l’andamento di Cottin Freres e’ supportato dalle vendite in Francia, che sono salite del 18% nel semestre, compensando il calo del 2% del fatturato in Europa e del 13% delle vendite nel resto del mondo. Il totale del semestre e’ di EUR22.9m, soltanto l’1% piu’ basso del primo semestre 2008, che a sua volta fu molto peggio (-10%) per via del crollo delle vendite in Europa (-21%).

cottin h1-09 2

I margini sono ovviamente in calo e il gruppo ha registrato una perdita di quasi 1 milione di euro, come dicevamo. Il primo margine, dopo i costi di produzione, e’ sceso da EUR5.1m a EUR4.8m, passando dal 22% delle vendite al 21%. Fortunatamente i costi del personale e le spese generali e commerciali sono scese in modo simile (-5/6%), consentendo al gruppo di mantenere un margine operativo lordo in pareggio.

cottin h1-09 3

Dove Cottin Freres ha migliorato e’ nella parte finanziaria. L’azienda e’ riuscita a risparmiare sul magazzino, che e’ sceso a marzo 2009 da EUR30m a EUR26m, consentendo di assorbire almeno in parte i calo dei debiti verso fornitori in relazione alle minori vendite attese per il resto dell’anno. Il capitale circolante e’ peggiorato dall’anno scorso soltanto di EUR1.6 milioni, e il debito e’ leggermente migliorato grazie al taglio degli investimenti e al margine operativo lordo del secondo semestre 2008.


cottin h1-09 4

Il debito resta elevato a EUR13m, anche se largamente inferiore a quello di fine 2008, che aveva avuto un sussulto a causa del capitale circolante. Il problema, se c’e’, e’ la mancanza dei margini e non il livello del debito. Per ora il patrimonio netto di EUR25m e l’assenza di attivita’ non tangibili, oltre al menzionato magazzino, mantengono un buon grado di sostenibilita’ finanziaria per il gruppo anche con il debito a questo livello.

Il ritorno sul capitale e’ in peggioramento e questo peggioramento e’ destinato a continuare. Prendendo i dati degli ultimi 12 mesi arriviamo a un ritorno sul capitale investito a -1% rispetto al 6-7% dei tempi buoni, mentre per gli azionisti le cose vanno peggio, data la rilevante leva finanziaria (siamo ora intorno a -5%).

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>