Intervengono su “I numeri del vino”…


OCM Vino, avvio della riforma. Di Angelo Gaja

3 commenti

Pubblichiamo un secondo contributo di Angelo Gaja (che spezzo in due per motivi di spazio), molto pregnante, relativo alla riforma del vino. Commento, come per il caso precedente, da esterno in calce.

L’accordo raggiunto a Bruxelles il 19.12.2007, tra la Commissione agricola del Parlamento europeo ed i rappresentanti dei ministeri dell’agricoltura dei Paesi membri, definisce le nuove regole che governeranno il mercato del vino europeo.
Il negoziato si è chiuso in modo più che onorevole per l’Italia nonostante i commenti rilasciati dai rappresentanti delle varie organizzazioni di categoria evidenziassero una certa insoddisfazione per il mancato accoglimento di parte delle loro richieste.
Non ho invece letto commenti di incondizionato apprezzamento per lo spirito fortemente moralizzatore che ha ispirato la riforma: cercare di mettere fine allo sperpero di denaro pubblico che si era perpetuato nel tempo nell’indifferenza generale. Si era giunti a bruciare un miliardo di euro l’anno per distruggere la sovrapproduzione di vino europeo. Un collaudato sistema delle sovvenzioni aveva congegnato un meccanismo che consentiva ai Paesi membri di ottenere sovvenzioni comunitarie via via crescenti in funzione della crescita della sovrapproduzione di vino da destinare alla distillazione obbligatoria, da distruggere.

Continua a leggere »

2008. Dieci desideri per il vino italiano. Di Angelo Gaja

8 commenti

Ricevo e pubblico questo contributo di Angelo Gaja, che contiene una serie di auspici relativamente al mondo del vino italiano. Trovate le mie sensazioni su questi dieci desideri a commento del post.


1. Che il Ministro De Castro faccia il miracolo di darci il Catasto Viticolo Nazionale entro il 2008. Il primo a sollecitarlo fu Renato Ratti; il mondo del vino ne è rimasto in attesa per trent’anni.

2. Che ritorni con il 2008 una vendemmia abbondante, altrimenti i produttori italiani avrebbero ben ragione di sentirsi tristi.

3. Che i nostri sistemi di prevenzione stiano allertati. I soliti marpioni, vecchi e nuovi, sono pronti ad entrare in azione non appena la domanda interna insista a richiedere vini a prezzi più contenuti, che la scarsità dell’offerta non consentirà di praticare.

4. Che non si resti sgradevolmente sorpresi se tra i vini venduti nei supermercati italiani al di sotto di un euro e venti centesimi a bottiglia sempre di più saranno quelli in arrivo dai paesi dell’est. E’ l’Europa Unita bellezza, il vino italiano può ben procurarsi altri sbocchi.

5. Che il mercato USA continui a tirare. Altrimenti le cicale di casa nostra avrebbero ben modo di rimproverare i produttori italiani per avere troppo coltivato quel paese a scapito del mercato interno (?!).

6. Che le associazioni di categoria del comparto vinicolo sappiano PER UNA VOLTA mettersi attorno al tavolo per dare corpo entro il 31.12.2008 al progetto, da sottoporre agli assessori regionali all’agricoltura, che darà avvio al programma concordato con Bruxelles di estirpazione di 68.000 ettari di vigneti italiani, da completare entro il 2010. Risparmiandoci PER UNA VOLTA l’inettitudine e la furbizia italiana del rinvio.

7. Che si diventi tutti un po’ più smaliziati, un po’ più critici nel guardare ad enti ed associazioni varie che con la scusa di operare nell’interesse generale del TERRITORIO continuano invece a succhiare sovvenzioni da destinare al loro interesse particolare.

8. Che si restituisca dignità al vino. Troppi produttori si lasciano attirare a dare spettacolo con i loro vini, in ogni dove, in ogni luogo. A chi conviene lo spettacolo? Non certamente al vino, il cui consumo pro-capite continua inesorabilmente a calare.

9. Nella consapevolezza che quello del vino sia il comparto più fortunato dell’agricoltura, mostrare la capacità di assumere una regola che diventi d’esempio anche per gli altri. Che i presidenti delle associazioni no profit che svolgono attività in nome del vino e dei loro produttori, a condizione che queste abbiano beneficiato di sovvenzioni pubbliche con una certa regolarità, non possano ricoprire la carica per più di un mandato, non siano rieleggibili. E che i direttori delle stesse non possano ricoprire la carica per più di due lustri. Il mondo del vino ha bisogno di facce nuove; la non rieleggibilità aiuterebbe a rimuovere i fondi-schiena di pietra e darebbe ai giovani voglia di partecipare.

10. Nell’orgia di sondaggi che si fanno in Italia, ce ne sta un altro ancora. Individuare tra i quarantenni che fanno parte del mondo del vino italiano quelli che mostrano anche soltanto un pizzico della stoffa dei mai abbastanza rimpianti Giacomo Bologna, Paolo Desana, Renato Ratti, Gino Veronelli. Per aiutarli, tutti noi assieme, a crescere più rapidamente nell’interesse loro e nostro.

Angelo Gaja, Gennaio 2008