Importazioni


I saldi import export nel mondo del vino – fonte: OIV – prima puntata

nessun commento

Fonte: OIV.

Il lavoro che posto oggi e’ frutto della considerazione che l’interscambio mondiale di vino e’ cresciuto vertiginosamente negli ultimi 20 anni. Sempre di piu’ viene consumato un vino non prodotto localmente, in altre parole. Due numeri: l’interscambio mondiale e’ passato da 43m/hl nel 1986-1990 a 75m/hl nel 2004, quindi una crescita pari a circa il 4% annuo, ben oltre l’andamento della produzione e dei consumi (entrambi stabile)
The work I am presenting today is about the world trade of wine, which grew significantly in the last 20 years. More and more, people drinks wine not produced in its own country. Two numbers: the world exchange of wine moved from 43m/hl in 1986-1990 to 75m/hl in 2004, showing a 4% annual growth, well above the trend of consumption and production (both flat over the 1988-2004 period).

intersc.bmp

Continua a leggere »

Importazioni vino Italia – aggiornamento 2006

1 commento

Fonte: Coeweb Istat

Bene, per la prima volta parliamo delle importazioni, guardando i numeri 2006 relativi ai vini da tavola e VQPRD (quindi esclusi gli spumanti).
Diamo qualche indicazione per renderci conto delle proporzioni. Importiamo circa 1.5m di hl, in ribasso rispetto a 1.8-1.9m hl del 2004-05, che corrispondono a un valore alla frontiera di 121m di euro, in ribasso rispetto ai 125-135m del 2004-05. Prezzo medio all’import 0.81EUR al litro.
Ma che numeri sono? Sono i numeri veri, cioe’ quasi irrisori: esportiamo 17.5m di hl, cioe’ oltre 10 volte tanto, a un valore al litro di 1.66EUR, cioe’ poco piu’ del doppio.
Well, for the first time we address imports, looking at total numbers for 2006 for the table wines (no sparkling wines here). Proportions are totally different from exports: Italy imports 1.5m hl (lower than 2004-05 at 1.8-1.9), for a value of 121m EURO (lower than 125-135m in 2004-05). Average import price EUR0.81 per liter. Now, if you look at exports you read 17.5m hl, more than 10 times more and 1.66EUR per liter, slightly more than twice.

IMPORT06-1.bmp

Da chi importiamo lo vediamo subito in questa torta, con una precisazione. L’origine dell’import non e’ detto corrisponda all’origine dell’import. Potremmo importare un vino argentino dalla Constellation Brands e questo se viene spedito dagli USA risulta un import dagli USA… Ad ogni buon conto, importiamo il 35% dagli USA, il 27% dalla Francia, il 16% dalla Spagna e solo il 22% da tutti gli altri messi insieme…
What countries? COnsidering that the country breakdown might not specifically be the wine origin breakdown (if we import an Argentinian wine from Constellation Brands, I bet it will fall under US imports…), you can see a quite concentrated picture: USA 35%, France 27%, Spain 16% and 22% all the other countries together.

Continua a leggere »

Produzione e export di Champagne – aggiornamento 2006

nessun commento

Terza pallottola sugli spumanti: analisi delle vendite di Champagne, grazie ai dati che ci fornisce  il l Centro Informazioni Champagne/champagne@haikurp.it. Third bullet on sparkling wines: we analyse 2006 sales of Champagne, thanks to the date provided by information center for Champagne.

Poche parole ben spese oggi. Lo Champagne e’ un prodotto molto meno internazionale di quello che si pensa, il 56% delle 322m di bottiglie prodotte nel 2006 e’ stato venduto in Francia.
A few words today. Champagne is a less international product than what we think. 56% of the 322m bottles sold in 2006 remain in France.

 

cham2006-1.bmp

Continua a leggere »