Analisi di bilancio


Campari – divisione vino – risultati 2011

nessun commento

Campari ha riportato un 2011 in decelerazione nel segmento vino, appesantito dalla difficile situazione di mercato in Italia ed Europa e una decelerazione nel ritmo di crescita di quasi tutte le linee di prodotto salvo il Vermouth Cinzano. Tutto sommato l’anno si è mantenuto in terreno positivo, grazie ai risultati del primo semestre: alla fine dell’anno le vendite sono cresciute del 6%, di cui il 5.6% in termini organici, e l’utile operativo prima dei costi generali è cresciuto del 5.4% (sempre prima di cambi e acquisizioni). La strategia di crescere nel segmento della distribuzione continua: secondo il bilancio 2011, i brand di terzi distribuiti hanno rappresentato il 4% delle vendite della divisione.

 

Continua a leggere »

Mezzacorona – risultati e analisi di bilancio 2010/11

nessun commento

Siamo ai numeri 2010-11 di Mezzacorona, la cooperativa che consolida e possiede la maggioranza di Nosio. Il bilancio 2010-11 non mostra particolari sorprese: le vendite ricalcano quelle della controllata, con una forte crescita all’estero e un calo in Italia, la remunerazione dei soci da parte della cooperativa e’ rimasta sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente, circa 40 milioni di euro guardando al bilancio della capogruppo. Mezzacorona ha anche terminato nel 2011 un pesante piano di investimenti, ma e’ riuscita a mantenere i debiti sotto controllo a circa 153 milioni di euro (150 milioni nel 2009-10). Nell’esercizio a venire, i volumi dovrebbero essere in crescita, soprattutto lato frutta: vedremo se cio’ si ribattera’ su un aumento delle vendite.

Continua a leggere »

Sektkellerei Schloss Wachenheim AG – risultati 2010-11

nessun commento

Avevo promesso di tenervi informato su Sektkellerei Schloss Wachenheim (SSW) ed eccoci qui. L’azienda di spumantistica tedesca (quotata in borsa, vale 62 milioni di euro in capitalizzazione) ha fatto buoni progressi sulla strada della ristrutturazione: a fronte di vendite in crescita del 5% nell’anno fiscale 2010-11, l’utile operativo e’ cresciuto del 17% e l’utile netto e’ aumentato del 50%, consentendo un ritorno al dividendo. E tale miglioramento e’ proseguito anche nel primo semestre dell’anno fiscale 2011-12.

Continua a leggere »

La valutazione delle aziende vinicole quotate – febbraio 2012

1 commento

E’ il momento di aggiornare la situazione borsistica delle aziende vinicole quotate. Quest’anno ho “cambiato” un po’ la struttura del post e anche il fornitore di informazioni, che e’ diventato Factset, un’azienda che raccoglie le stime del mercato e produce direttamente i multipli borsistici. Conclusioni: (1) esiste un effetto dimensione, per il quale le grandi aziende hanno multipli piu’ alti; (2) le aziende della Champagne restano a premio sulle altre; (3) i multipli storici del leader Constellation sono scesi al minimo storico.

Continua a leggere »

Treasury Wine Estates – risultati primo semestre 2011-12

1 commento

Treasury Wine Estates ha rilasciato i risultati a fine dicembre, corrispondenti ai primi 6 mesi. L’azienda ha continuato sul sentiero del miglioramento dei margini a discapito delle vendite (sotto pressione anche per via del cambio). Il margine prima dei costi centrali e’ leggermente migliorato ma in valore assoluto sono ormai 3 anni che l’azienda tra dismissioni, focalizzazione sui prodotti chiave e cambio sfavorevole ha utili che non crescono. La crescita c’e’ soltanto in Cina: peccato che si tratti soltanto di 0.5 milioni di casse su un totale di circa 17 milioni vendute in totale nel semestre.

Continua a leggere »