Produzione e superfici


Emilia Romagna – produzione di vino 2018 e dati per DOC/DOCG 2017

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

L’ottima annata 2018 ha spinto le rese per ettaro in Emilia Romagna a uno dei massimi storici, oltre 200 quintali per ettaro e a una produzione di vino e mosti superiore a 8 milioni di ettolitri. A guadagnare di più da tanto generoso raccolto è stata la produzione di vini da tavola, cresciuta di oltre il 50% rispetto al 2017 ma soprattutto di un terzo superiore alla media storica della regione, quando invece per i vini DOC il 2018 si è configurato quasi come un anno “medio”, pur in recupero sulla produzione degli anni scorsi. Come per molte altre regioni italiane, anche in Emilia Romagna si sta virando la produzione verso il vino bianco, che nel 2018 ha toccato quota 4.1 milioni di ettolitri e il 56% del totale, decisamente al massimo storico. Allegati al post trovate anche i dati di Federdoc sulla produzione di vini DOC, ma riferita al 2017 e quindi con un prevalente segno meno. Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »

Sicilia – produzione di vino 2018 e dati per DOC/DOCG 2017

2 commenti

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

I dati produttivi 2018 della Sicilia sono abbastanza diversi da quelli italiani, nel senso che non si è trattato di una vendemmia record: i 5 milioni di ettolitri prodotti sono di poco sopra il 2017 e praticamente allineati alla media degli ultimi 10 anni. I dati mostrano però un forte incremento della produzione di qualità: i vini DOC sono secondo ISTAT il 32% del totale prodotto, contro il 27% del 2017 e il “quasi niente” di qualche anno fa. Come anche confermato dai dati Federdoc 2017 qui allegati il tutto viene dalla sempre maggiore adozione della DOC Sicilia. Secondo Federdoc (anche se i dati non si parlano) la DOC ha superato 1 milione di ettolitri già nel 2017 e rappresenta praticamente il 90% della produzione di qualità nella regione. Vi lascio dunque ai numerosi grafici e tabelle, proseguendo l’approfondimento nel resto del post.

Continua a leggere »

Prosecco DOC – dati di produzione 2018

1 commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Una delle mancanze del blog è un’analisi produttiva sul fenomeno del Prosecco, che invece seguiamo molto bene dal punto di vista delle esportazioni. Grazie ai dati forniti dal Consorzio di Tutela del Prosecco DOC possiamo cominciare a imbastire un discorso che spero evolva in maniera più dettagliata nel futuro. Secondo i dati forniti dal consorzio, il potenziale produttivo si sviluppa su 24450 ettari, di cui 19922 in Veneto e 4528 in Friuli Venezia Giulia con il contributo di 10242 viticoltori. La produzione è invece affidata a 1149 aziende vinicole e 348 case spumantistiche. Con questi dati “quadro” possiamo affrontare qualche numero relativo alla produzione storica (dati delle vendemmie), che è cresciuta al ritmo del 16% dal 2009 al 2018, per raggiungere 3.6 milioni di ettolitri. Le bottiglie prodotte, di conseguenza, sono state 464 milioni nel 2019 con un ritmo di crescita paragonabile. Passiamo a qualche dato in dettaglio, anche paragonandolo al Conegliano Valdobbiadene DOC.

Continua a leggere »

Piemonte – produzione di vino e superfici vitate 2018 – dati ISTAT

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

La vendemmia del Piemonte 2018 è stato un ritorno alla normalità dopo un pessimo 2017, con una produzione di 2.7 milioni di ettolitri di vino. A differenza del contesto nazionale, se il recupero sul 2017 è importante (+30% in Piemonte, +23% in Italia), la vendemmia 2018 non è “eccezionale” come lo è stata nel resto del paese (+22%). Ciò è presumibilmente frutto della quota elevatissima di prodotti DOC (93% del totale), dove le variazioni produttive sono meno importanti che per gli altri prodotti viste le limitazioni regolamentari sulle rese per ettaro. Non è un caso che nell’anno in cui si assiste a forti crescite nelle produzioni di vini da tavola, in Piemonte è successo esattamente il contrario. Passiamo ai dati.

Continua a leggere »

Puglia – produzione di vino e superfici vitate 2018 – dati ISTAT

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

La Puglia è una delle poche regioni che secondo ISTAT non ha subito un calo produttivo nel 2017. Per tale motivo, sebbene la vendemmia 2018 (10.6 milioni di ettolitri compreso mosti e quasi 10 senza) sia di un buon 50% sopra la media storica, la progressione rispetto al 2017 è molto meno marcata. Le due vendemmie sono anche più simili tra loro rispetto alle altre regioni, e comunque molto diverse dagli anni antecedenti al 2017. La considerazione già fatta è però che tanta produzione non è andata a rimpolpare la parte pregiata del vino pugliese ma quella a più basso valore.  Infatti, per quanto possa sembrare strano, la produzione 2018 di vini DOC è in realtà inferiore alla media storica. Nel 2018 come nel 2017 la quota di vini da tavola sul totale prodotto è ritornata a livelli del 70%, simili a quelli di molti anni fa. Passiamo ai dati specifici.

Continua a leggere »