[wp_bannerize group=”ADSENSE”]
L’ottima annata 2018 ha spinto le rese per ettaro in Emilia Romagna a uno dei massimi storici, oltre 200 quintali per ettaro e a una produzione di vino e mosti superiore a 8 milioni di ettolitri. A guadagnare di più da tanto generoso raccolto è stata la produzione di vini da tavola, cresciuta di oltre il 50% rispetto al 2017 ma soprattutto di un terzo superiore alla media storica della regione, quando invece per i vini DOC il 2018 si è configurato quasi come un anno “medio”, pur in recupero sulla produzione degli anni scorsi. Come per molte altre regioni italiane, anche in Emilia Romagna si sta virando la produzione verso il vino bianco, che nel 2018 ha toccato quota 4.1 milioni di ettolitri e il 56% del totale, decisamente al massimo storico. Allegati al post trovate anche i dati di Federdoc sulla produzione di vini DOC, ma riferita al 2017 e quindi con un prevalente segno meno. Passiamo a una breve analisi dei dati.