Presentazione/Varie


Fa davvero piu' caldo nelle Langhe? – i dati di Bra dagli anni 90 a oggi

nessun commento

[English inside]
Incuriosito dalla questione climatica mi sono messo a cercare qualche serie storica relativamente alle temperature medie. E ho trovato molto di piu’: minima, massima, media, insolazione e pioggia per il comune di Bra (Langhe), disponibile sul sito del comune. Quindi?
Quindi le conclusioni sono le seguenti, relativamente ai dati dal 1994 al 2007:
– non esiste una chiara evidenza di un aumento significativo delle temperature medie (mezzo grado in 13 anni in piu’);
– se vogliamo dire che l’aumento della temperatura e’ significativo, allora e’ piu’ significativo l’aumento di oltre mezzo grado del gap tra le minime e le massime, che dovrebbe essere benefico per la produzione di vino.
– se vogliamo dire che stiamo al picco (vedi grafico), possiamo anche dire che il picco e’ dovuto all’inverno caldo;
– paiono invece piu’ significative due altre tendenze: l’aumento dell’insolazione e la riduzione delle pioggie, che mostrano un andamento meno volatile e piu’ costante nel tempo.
Quindi? Quindi spero di bere dei buoni Baroli anche per gli anni a venire…

tbra1.jpg
Continua a leggere »

Il sommario di Agosto 2007, per quelli che sono andati in vacanza

1 commento

Riassunto dei post del mese di agosto.
Il 14 Agosto abbiamo analizzato le prime previsioni per la vendemmia 2007 di Italia e Francia.
Abbiamo visto i dati sulle esportazioni ad Aprile 2007 di vino italiano e di spumanti e ci siamo poi soffermati su una questione piuttosto interessante: a quanto pare gli italiani bevono molto meno vino estero che i loro vicini di casa. Sempre nell’ambito del commercio estero, abbiamo analizzato il deterioramento del prezzo medio degli Champagne importati in Italia.
Abbiamo quasi completato l’analisi dei bilanci con i dati di Banfi, poi abbiamo visto Vranken-Pommery in Francia e i risultati piuttosto cattivi del primo trimestre di Constellation Brands. Una statistica molto interessante: quanto conta la produzione di vino nell’economia italiana. Per gli amanti delle bollicine, le quote di mercato dei produttori di Champagne. Lo sapevate che il maggior mercato per il Porto del mondo e’ la Francia ? No? Allora leggete qui.
Dati produttivi: DOC della Lombardia 2005, Calabria 2006.
Infine, ci siamo spostati oltreoceano, per vedere come e’ andato il mercato del vino nel 2006 in USA e come si sono comportati i produttori californiani.

E per quelli che si sono fatti DUE mesi di ferie… questo e’ quello di cui si e’ discusso a Luglio.

Il sommario dei post del mese di luglio

nessun commento

Per chi non si fosse collegato al sito nelle ultime settimane, riassumo gli argomenti trattati durante il mese di luglio.
A guardare le statistiche di lettura del sito, forse l’argomento piu’ caldo e’ stato quello dei consumi di vino che riporta OIV con aggiornamento a fine 2004, sia riferiti alla situazione mondiale, sia a quella europea che a un aggiornamento sui livelli di consumo pro-capite.
Sempre relativamente ai dati di mercato, abbiamo analizzato le esportazioni fino a Marzo 2007 degli spumanti. Ci siamo poi occupati dello Champagne, analizzando i dati di Laurent-Perrier del 2006 e alcuni dati relativamente alla struttura industriale della Champagne (e le sue rese!). Ci siamo poi soffermati sui bilanci 2005 di tre grandi societa’ italiane: Berlucchi, Frescobaldi e Mezzacorona. Un confronto sui dati delle cooperative vinicole italiane puo’ essere invece letto qui.
Abbiamo poi continuato l’analisi regionale delle produzioni vinicole, analizzando i dati 2006 relativi al Veneto, alla Campania e alla Sardegna. Infine ci siamo rispostati in Francia per analizzare la struttura dei vitigni, la penetrazione delle loro AOC e le abbiamo poi confrontate con quelle italiane.

For whose of you not connected in the last few weeks, I will go through a brief summary of what we have discussed during the month of July. Looking at site stats, the hottest subject is wine consumption, which we analysed again with OIV figures for 2004, both in terms of world consumption, european stats and an update of per-head consumption data.
Still in the segment of the market data, we gave a look to the Italian sparkling wine exports in March 2007. Then we moved in Champagne region, where we looked at the data of Laurent-Perrier for 2006 and some more precise figures regarding the industrial structure of this appelation(and its yields!).
Then we looked at the 2005 results of three large Italian operators : Berlucchi, Frescobaldi and Mezzacorona. A comparison between the date of cooperatives in Italy can be found here.
A different subject: production of Italian regions. We analysted 2006 data for Veneto, Campania and Sardinia. Finally we went in France to summarise the evolution and structure of French grapes, the penetration of their quality wines (AOC) and we finally compared them with the Italian ones.

Lavori ancora in corso, ma il piu' e' fatto

3 commenti

Oggi e’ stato praticamente impossibile accedere al blog causa trasferimento da MovableType a WordPress. La situazione e’ in via di normalizzazione anche se noterete che una serie di problemi ancora da risolvere, primo tra tutti una incompatibilita’ di WordPress con le immagini in formato bmp (che sono quelle usate per il blog).
The blog has been nearly unreacheable today due to the transfer from Movable Type to WordPress platform. Things are now working better althouth you will notice that there is a problem in the pictures which are in a format apparently not well digested by WordPress (bmp format).

Speriamo di riuscire a risolvere la maggior parte dei problemi entro la settimana. Il calendario dei post inviato all’inizio della settimana resta valido
We hope to be able to restore the full availability of the blog by this week. The calendar of posts which I anticipated you at the beginning of the week is still valid.

Grazie. Thank you

Marco Baccaglio

Lavori in corso e calendario delle prossime entrate

nessun commento

Questa settimana (e in particolare il 3 e il 4 luglio) ci potrebbe essere qualche problema di visualizzazione del blog a causa del trasferimento a una nuova piattaforma IT.
Scusandomi sin d’ora per gli eventuali inconvenienti, vi anticipo gli argomenti oggetto delle prossimi post:
3 luglio – Guido Berlucchi – bilancio 2005
5 luglio – Esportazioni di spumante italiano – aggiornamento Marzo 2007
7 luglio – Produzione e struttura industriale della Champagne – fonte Laurent-Perrier
9 luglio – Veneto – produzione e superfici – aggiornamento 2006
11 luglio – I consumi di vino nel mondo – aggiornamento 2004

Mi domando anche se puo’ essere interessante conoscere il calendario delle analisi future in pubblicazione. Fatemi sapere…