Presentazione/Varie


Un nuovo passo del blog

4 commenti

Questo post senza numeri serve per informarvi del nuovo passo che ho deciso di far fare al blog www.inumeridelvino.it. La pubblicità. Apparira’ (quando riesco a integrare lo script) sul sito la pubblicità di Google Adsense e Vinoclic. L‘account è intestato alla Associazione di volontariato Divina Provvidenza Onlus, che opera da 8 anni a questa parte a Quillabamba in Perù, fondata e condotta da Marisa Ferreri, missionaria laica torinese (madre di un carissimo amico) che ho avuto l’onore di conoscere. Mi piace pensare che quello che questo sito produrrà sia destinato a lei e la "presa diretta" mi consente di essere trasparente al di la’ di ogni sospetto.

This post is to inform you that the blog takes a new step: Google Adsense and Vinoclic advertising. The Adsense account is opened on behalf of a Volountary association called Divina Provvidenza operating from 5 September 2002 in Peru (Quillabamba), founded and run by a lay missionary from Turin, Marisa Ferreri. As I am honoured to know Marisa, I am convinced that this is the right way to invest any contribution arising from this blog and the direct connection between Adsense and the foundation is a guarantee for everybody.

quillabamba.bmp

Con un po’ di ambizione mi permetto anche di compiere un ulteriore passo, rivolgendomi a chi legge e magari utilizza questo sito per i propri studi o per il proprio lavoro. Se inumeridelvino vi hanno aiutato e chissa mai vi "sentite in debito", sarei onorato che voi decideste di offrire qualcosa, quello che volete, in beneficenza. A chi volete voi. Se non vi viene in mente niente, un’idea ve l’ho data io.

With a bit of ambition I also wish to make you a proposal: if you use the data on this site for your studies or work and you will ever feel thankful towards this blog, please think about doing a small offer to any foundation or charity association you feel comfortable with. If you have no idea, I provide you with one just now.

Tornando ad Adsense, mi riprometto di riportare i numeri (tanto ormai ci siete abituati) in modo da dare totale trasparenza al piccolo contributo che il sito potrebbe generare.
Back to Adsense, I will report the figures (as you are used to it) in order to be totally transparent about what kind of contribution the blog will be able to make.

Infine, penso che sia da parte mia il minimo ringraziare Antonio Tombolini per l’ospitalità (e per l’aiuto che mi darà per integrare lo script Adsense nel sito!!!) e Franco Ziliani per avere dato la spinta iniziale a www.inumeridelvino.it.
Finally, I think that I have to thank again Antonio Tombolini who is hosting for free the blog (and for helping me to include Adsense scripts in the html!) and Franco Ziliani who gave the initial push to www.inumeridelvino.it.

Grazie a tutti. Thank you all


Continua a leggere »

Altri 100 di questi post?

5 commenti

Questo e’ messaggio n.100 di questo blog. Lo pubblico al di fuori della classico "un giorno si’ e uno no" per non far perdere un turno ai numeri del vino. Pero’ e’ l’opportunita’ per fare un bilancio. Vi prometto che il prossimo non lo faccio prima del compleanno del blog. This is the post n.100 of this blog. I decided to publish it out of the usual schedule in order not to lose one turn of "I numeri del vino". However, I would like to draw a line and discuss a bit about it. I promise I would not do the next one before the first birthday of the blog.

Continua a leggere »

Un ringraziamento e qualche precisazione

10 commenti

Dopo i primi 20 giorni di "prova" di questo blog, sento di dover ringraziare un po’ di persone che mi stanno aiutando, sia con il loro incoraggiamento, che con i loro commenti e con la loro sponsorizzazione. Poi volevo chiarire qualche punto su come pensavo di far procedere il sito.

Il blog e’ "sponsorizzato" da Simplicissimus, e qui mi va di ringraziare Mr Tombolini per l’ospitalità. In secondo luogo, devo dire grazie a Franco Ziliani che mi sta dando una notevole spinta iniziale di visitatori (circa un quarto di chi visita questo blog viene da li’, non bruscolini), e anche qualche altro blog/sito (Aristide, Quintomiglio, Baciodivino, Focuswine, Il mio vino, lo stesso simplicissimus e molti altri), che mi ha incluso nella sua lista o che mi ha dimostrato il suo apprezzamento.

Poi, penso sia giusto "comunicare" sul modo di procedere. Il mio ritmo di lavoro non mi consente (e non mi consentirà) di fare più di quanto vedete oggi. Anzi, probabilmente quello che vedete oggi è frutto di un periodo piuttosto "felice". Per che segue questo blog: data la mancanza di tempo, il blog avra’ un post un giorno si e uno no. Siccome non racconto che tempo fa, posso permettermi di "anticipare" un po’ di post per far fronte ai periodi duri (da fine mese a fine novembre, per esempio). Quindi ad oggi, il blog e’ "autosufficiente" fino al 23 ottobre. Non vi dico quali post ci saranno, perche’ mi sembra di fare un pochino quello del telegiornale…

Cosa c’e’ e cosa ci sara’…

Continua a leggere »

Proviamoci

2 commenti

L’idea di un sito di condivisione di statistiche vinicole e’ nata quasi per caso dalla lettura dell’annuale rapporto di Mediobanca sul mondo del vino, che commenta i risultati e i dati aggregati di un campione delle prime 82 aziende vinicole italiane. L’obiettivo di Mediobanca e’ di diventare protagonista nel processo di aggregazione (ci sara’ mai) che prima o poi prendera’ il via nel settore, mostrando al mondo di essere bene a conoscenza delle dinamiche del settore.

Beh, sbirciando questo rapporto ho percepito una serie di particolarita’ di questo mondo di cui non mi ero reso conto. Come mi attendevo, il settore e’ caratterizzato da una necessita’ molto rilevante di capitale (soldi), perche’ il "ciclo finanziario" (il tempo che passa da quando si pianta la vigna a quando si vende il vino) e’ piuttosto lungo. E, ancora di piu’ sono rimasto piuttosto stupito dei dati, che segnano un ritorno sul capitale inferiore al 10%. Avrei scommesso di piu’.

Di qui la curiosita’ di capirci qualcosa meglio, con un po’ di numeri per capire come si muovono le aziende, se stanno diventando grandi, quanto stanno investendo. Il rapporto Mediobanca e’ una piccola bibbia, da un certo punto di vista, ma penso (e spero) possa rimanere un punto di partenza.

bacca

Indicatori di redditivita’ 2004 (fonte: Mediobanca Research)

  Spa/Srl Cooperative Tutte le societa’
Margine operativo (%) 8.6 2.8 6.5
Ritorno sul capital investito (%) 9.7 4.4 7.3

Continua a leggere »