Presentazione/Varie


Buone feste da “I numeri del Vino”

nessun commento

Cari lettori,

il 2023 è stato un anno di rinnovamento per inumeridelvino.it, soprattutto dal punto di vista tecnologico. Il blog è migrato dalla piattaforma di Workup, che ringrazio ancora per la decennale e gratuita ospitalità (dal valore implicito importante, oltre al fatto che hanno ridisegnato il blog), a un nuovo host con l’aiuto di Andrea Brugnolo che mi ha quasi omaggiato il lavoro, con conseguenti aggiornamenti che stanno avendo un impatto positivo sulle visite.

Dall’altro lato è stato un anno meno fruttuoso per la beneficenza all’associazione ONLUS Divina Provvidenza, arrivata a poco più di 1000 euro. Visto il fastidio della pubblicità e l’esiguità dei contributi che ne derivavano (circa 100 euro l’anno) ho deciso di rimuoverla per offrire una migliore esperienza di lettura, rimpiazzandola con un banner che invita alle sponsorizzazioni e mettendo un tasto Paypal per donare. Purtroppo le mie speranze sono state vane, nessuno si è fatto avanti (per quanto nemmeno io abbia cercato alcuno).

Siamo arrivati alla fine del 17esimo anno del blog ed è tempo di auguri e propositi. I propositi sono quelli di continuare il lavoro e se possibile migliorarlo, con qualche “commento” in più e mantenendo il rigore dei numeri.

Vi auguro un 2024 di salute, serenità e gioia.

Buone feste

Marco Baccaglio

Non berrò più vini di produttori antipatici…

9 commenti

Dopo oltre 15 anni di post ininterrotti sui numeri, ho deciso di concedermi qualche divagazione quando ho qualcosa che penso valga la pena di scrivere sulle mie esperienze personali nel mondo del vino.

Dunque, sto organizzando un giro con due cari amici di San Francisco, con cui in passato abbiamo viaggiato insieme per cantine (non vi dirò dove andremo). Mettere giù una tre giorni di visite significa cercare i produttori giusti, contattarli, fissare un appuntamento e calcolare bene i tempi. Si parte di solito con i più importanti, “quelli che senza” il giro perderebbe di significato, per dare loro la precedenza e poi si completa.

Leggendo su internet (e sulle guide) che uno di questi non riceve in cantina, telefono per sincerarmene e vengo rimandato, con tono speranzoso ma con la conferma della normale chiusura della cantina, all’invio di una email. Armato di rinnovata speranza scrivo una bella email presentandomi (inumeridelvino.it, sommelier e via dicendo), introducendo gli altri due con dovizia di dettagli e referenze delle nostre visite passate (di altissimo livello, più volte, in Piemonte e Umbria), e chiedendo se alla luce di tutto questo sarebbe possibile fare una eccezione.

A “maggior tutela” e nella speranza di trovare un punto di contatto propongo anche di fare una devoluzione in beneficenza a un ente della zona a compensazione dell’ospitalità in cantina (già fatto nelle Langhe) oppure, in caso di esito negativo e in ultima istanza, di invitare il produttore o l’enologo o chi per esso a pranzo, per assaggiare qualche loro vino insieme (a nostre spese ovviamente).

La risposta della cantina Continua a leggere »

Le statistiche de “I numeri del vino” – aggiornamento 2022

6 commenti

Buongiorno e benvenuti nel 2023, che vi auguro pieno di soddisfazioni.

Come ogni anno, oggi è il giorno del bilancio del blog del 2022. In breve: è stato un anno orribile e non ci sono spiragli che il 2023 possa essere migliore. Le visite sono calate del 25% e le pagine viste del 20%. L’unica consolazione sarà che nel 2023 da luglio Google Analytics “smetterà” il servizio per una nuova piattaforma e quindi tutti questi numeri terribili non saranno più disponibili.

Per addendrarci un minuto nel tema, vi direi semplicemente che il blog sta subendo una forte disintermediazione dai motori di ricerca (o meglio, dal motore di ricerca, ossia Google). Infatti, se guardate nelle tabelle ne trovate una dove viene spaccato il -25% delle visite tra motori (-31%) e visite dirette (+7%). Questo +7% che applica a circa 20mila visite delle 95mila totali è l’unico indicatore positivo, insieme alle pagine per visita (+8%) e alla durata media della visita (+5%).

Bene, se aprite il post trovate tutta una serie di indicatori e tabelle di dettaglio.

Grazie ancora del vostro supporto.

Continua a leggere »

Buone feste da “I numeri del Vino”

nessun commento

Cari lettori,

Scrivere questo messaggio è più difficile che analizzare un bilancio. Cosa posso augurarvi per il 2023?

Io credo, normalità. Veniamo da tre anni senza precedenti per la maggior parte di noi: epidemia, guerra, inflazione. Prima di questo “filotto” di eventi, nessuno aveva nemmeno nell’anticamera del cervello che una tale sequenza di cigni neri potesse verificarsi.

Proprio per questo, normalità. Inutile nasconderci dietro false illusioni. Usciamo da questo periodo con qualche amico in meno, qualche paura in più e impoveriti. Proprio per questo, un anno di normalità ci consentirebbe di ritrovare i giusti punti di riferimento.

Una breve nota sul blog. Siamo al 17esimo anno e al 17esimo post di auguri. Il lavoro continua, nonostante la sempre minore affluenza di visitatori, legata alle preferenze dei motori di ricerca per altri siti. Faccio un ultimo augurio, consentitemi, a chi cerca informazioni sul settore del vino: di incappare ne inumeridelvino.it, nonostante Google.

Buone feste

Marco Baccaglio

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

Le statistiche de “I numeri del vino” – aggiornamento 2021

2 commenti

Buon anno a tutti voi.

Oggi si parla delle statistiche del blog. Come vedete dal grafico qui sopra anche il 2021 è stato un anno negativo per I numeri del vino. Le visite sono calate del 20% e le pagine viste del 19%, visto che la media di pagine per visita e la durata delle visite è circa la medesima dell’anno scorso.

I numeri sono negativi, “senza se e senza ma”. Potrei sottolinearvi i dati di alcune delle tabelle allegate qui sotto Continua a leggere »