Presentazione/Varie


Buone feste da “I numeri del Vino”

2 commenti

È il momento degli auguri e del riposo.
Il 2021 è stato un anno ricco di sorprese per il settore del vino, con alcune importanti operazioni societarie attese da anni e una ripresa delle nostre esportazioni ben più sostenuta di quello che tutti avevano immaginato a inizio anno.
Per inumeridelvino.it è stato un anno in chiaroscuro. A fronte di un calo pesante delle connessioni al blog, grazie alla generosità di alcuni di voi (Andreas Marz con il suo Merum, sopra tutti – grazie ancora) abbiamo devoluto in beneficenza oltre 4000 euro.
Vi auguro un sereno Natale e un buon inizio di anno nuovo.
Marco Baccaglio

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Le statistiche de “I numeri del vino” – aggiornamento 2020

nessun commento

 

Fonte: Google Analytics

Concludendo: Google dà e Google prende. Il 2020 è stato un anno in calo molto significativo per il blog e non è stata una sorpresa vista l’evidenza di questo stesso post all’inizio dell’anno scorso. Due sono le determinanti: primo, il minore afflusso di visitatori da Google, -20%, che rappresenta ancora l’85% del totale. Secondo, il calo dei visitatori da cellulari (-31%). Ora, io sono convinto che questo secondo tema non sia negativo, nel senso che non capisco proprio come si possa leggere questo blog dal cellulare (anche se il mio Iphone8 non è dei più grandi e quindi giudico male). In qualche modo, quindi, il fatto che chi si collega dal computer sia sostanzialmente stabile mi rende più tranquillo: quelli che vedono bene (e quindi capiscono bene) sono gli stessi dell’anno scorso. In pratica, posso dire che inumeridelvino.it va in controtendenza: il mondo va verso il mobile, qui si resta decisamente ancorati al vecchio computer e così sarà, nei secoli dei secoli. Tra le altre cose interessanti, l’iniziativa Solonumeri ha generato circa il 5% del traffico totale del blog nell’anno, più che compensando la riduzione delle pagine viste pubblicate nel corso dell’anno (47mila nel 2020 sui post 2020 contro 58mila nel 2019 sui post 2019). Bene, queste sono le considerazioni generali, passiamo a qualche dettaglio numerico nel resto del post.

Continua a leggere »

I post più letti nel 2020

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

 

Da un po’ di anni ho abbandonato l’abitudine di un post che raccolga i link agli articoli più letti dell’anno. Lo riprendo stasera, approfittando del lockdown che mi chiude in casa e del blackout della linea internet di casa che ha disabilitato le varie Netflix/Amazon Prime/Xbox eccetera eccetera.

Dunque, la hit parade è la seguente:

  1. Il valore dei vigneti in Italia per regione e provincia – dati CREA, aggiornamento 2016 (4 febbraio 2018, 9515 page views)
  2. La tassazione del vino nell’Unione Europea – dati 2018 (12 febbraio 2019, 6156 page views)
  3. La produzione di vino in Italia nel 2019 – dati provvisori ISTAT (14 gennaio 2000, 5892 page views)
  4. La produzione mondiale di vino nel 2019 – prima stima OIV (5 novembre 2019, 5716 page views)
  5. La produzione di vino in Italia nel 2018 – dati provvisori ISTAT (24 febbraio 2019, 4132 page views)
  6. Classifica fatturato e valore aggiunto delle aziende vinicole italiane 2018 – fonte: Mediobanca (3 novembre 2019, 3941 page views)
  7. La produzione di vino in Italia 2019 – dati finali ISTAT (29 marzo 2000, 3557 page views)
  8. I principali vitigni del mondo e per nazione – aggiornamento OIV 2017 (8 aprile 2018, 3305 page views)
  9. Il consumo di vino in Italia – dati 2018 per regione e classi di età (2 giugno 2019, 3231 page views)
  10. Ecommerce di vino in Italia – dati 2018 dei principali operatori (19 Novembre 2019, 2983 page views)

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

Buone feste da “I numeri del Vino”

nessun commento

Beh, questa sera, come ogni anno, il blog si concede una pausa.

Volevo ringraziare stasera color che hanno contribuito a raccogliere anche in un anno difficile come il 2020 un buon gruzzolo per aiutare chi è meno fortunato di noi, sia con le sponsorizzazioni, sia consentendomi di insegnare, sia cliccando sulla pubblicità che trovate su queste pagine (mi raccomando!). Vi allego il notiziario che ho appena ricevuto da Divina Provvidenza. Sono loro che stiamo aiutando.

Vi auguro di passare qualche giorno sereno e di riposo, dopo questo anno difficilissimo. Un abbraccio, sperando che con l’anno nuovo si possa passare dalle parole ai fatti.

Marco Baccaglio

Notiziario di Natale – Divina Provvidenza

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Le statistiche de “I numeri del vino” – aggiornamento 2019

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Buongiorno e buon anno a tutti. Il post di oggi è relativo all’andamento del sito nel corso del 2019, secondo i dati forniti da Google Analytics e qui rielaborati per essere analizzati in modo efficace. Il 2019 non è stato un buon anno per I numeri del vino. O meglio, lo è stato da un punto di vista degli introiti finiti in beneficenza, ma non è stato così relativamente alle statistiche di lettura. Infatti, come potete vedere dal grafico qui sopra le visite sono calate del 4% a 193mila. La stessa direzione negativa è rilevabile per le pagine viste, -6%, e per la durata della visita -6%. Sono negativi i dati sulle pagine di contenuto visitate, scese dell’8% a 205mila pagine, mentre cala la readership (già bassa) nei principali paesi esteri (USA e Francia), per quanto siano già residuali. Un bilancio negativo che in realtà è concentrato nella seconda parte dell’anno, perchè fino a giugno-luglio i dati erano circa stabili. Il blog ha dunque davanti ancora 6 mesi di “comparazione difficile”, prima di trovare un terreno di confronto più facile. La nuova iniziativa Solonumeri, che verrà gradualmente arricchita nel corso dei prossimi mesi, potrebbe portare un contributo positivo (circa il 2% delle pagine viste dal lancio a oggi) anche se forse alla fine andrà a cannibalizzare parte del contenuto a valore aggiunto (cioè post con una analisi scritta). Bene, mi pare sia tutto. Per chi vuole il post prosegue con qualche ulteriore commento e soprattutto con tutte le tabelle e grafici di dettaglio.

Continua a leggere »