Presentazione/Varie


Le statistiche de “I numeri del vino” – aggiornamento 2016

nessun commento

stat-2016-6

La notizia è che lo spam è arrivato anche su Google Analytics, nella forma di “attacchi pubblicitari” dalla Russia. I dati che vedete qui oggi sono quindi “puliti” da dubbie connessioni da Twitter, Reddit, da referral che si chiamano Lifehacker o da una serie di siti internet che finiscono per xyz. Fatta questa faticosa premessa, devo dire che i dati del 2016 sono estremamente positivi: visite cresciute del 31% e pagine viste del 23%. Nel 2016 il blog ha generato 403mila page views, delle quali 193mila sono relative ad articoli veri e propri (+33%), 77mila relative ai “tag” e 66mila relative alle “categorie”. Insomma, in parole povere un ottimo anno che viene in realtà a capitalizzare il lavoro e la “priorità” raggiunta dalle pagine del blog pubblicate durante il 2015. Come vedrete dai numeri, infatti, nel 2016 il vero motore di crescita non sono state tanto le letture delle pagine pubblicate nel corso dell’anno (calate del 7% rispetto a quelle nel 2015 pubblicate nel 2015) ma l’onda lunga delle pagine 2015, che hanno totalizzato 77mila letture contro le 41mila letture delle page 2014 lette nel 2015. Passiamo a commentare qualche dato insieme.

Continua a leggere »

Buone feste a tutti

1 commento

Cari lettori,

quest’anno in cui si e’ celebrato il decimo compleanno del blog. Grazie al vostro interesse, alle generose sponsorizzazioni e ai contributi editoriali circa 2500 sono stati devoluti a Divina Provvidenza ONLUS, attiva in Peru’.

E’ stato un 2016 di successo, non solo per questo, ma anche guardando alle statistiche di lettura. Le pagine consultate sono cresciute di oltre il 20%, come potrete apprezzare in apertura di 2017 nel post dedicato.

Prima di congedarmi, mi piaceva segnalarvi una bella email che Sara mi ha mandato. Sara e’ una copywriter e blogger attiva nel settore No Profit e Volontariato e ha scoperto la natura “strana” di questo blog: informazioni e analisi di libera consultazione per gli interessati da un lato e devoluzione in beneficenza delle ricadute economiche dall’altra.

Anche lei ha un suo sito internet e anche lei collabora con un ente non profit, la Lega del Filo d’Oro, attiva nel sostenere le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Se state leggendo e non la conoscevate, sono felice di poter perorare la loro causa.

Detto questo, vi auguro buone feste, tanto riposo e un buon 2017.

Marco Baccaglio

15 settembre 2006 – 15 settembre 2016: dieci anni con “I numeri del vino”

8 commenti

Oggi il blog compie dieci anni. Quando ci sono questi “giri di boa” ho sempre la sensazione che sia necessario fare qualcosa di speciale, di nuovo, un rilancio. In realtà non ci sono particolari novità, domenica sera uscirà il post numero 1780, relativo ai dati dettagliati di produzione di vino in Italia nel 2015 appena rilasciati da ISTAT. alle esportazioni del nostro spumante dei primi sei mesi dell’anno.

Quello che è speciale è questo post, in cui voglio ringraziare le tante persone che hanno seguito, incitato e contribuito al suo successo e al suo scopo umanitario, e che continuano a farlo. Non ultima la mia famiglia che sopporta questo “terzo figlio”.

In dieci anni siamo arrivati qui: 31000 euro devoluti in beneficenza e 380mila pagine viste annue, di cui la metà (nel grafico) sono articoli completi.

Da qui si riparte.

Marco Baccaglio

benef sett 2016
settembre2016
IMG_20160915_204218

Aiutiamo Elia a compilare la sua tesi partecipando a questo sondaggio!

nessun commento

Come vi spiega nel suo messaggio qui allegato, Elia ha deciso di completare la laurea magistrale in Marketing Management con una tesi incentrata sulla percezione delle DOC e del Prosecco in particolare tra i consumatori. Per questo ha predisposto un breve sondaggio (prende 5 minuti), al quale potete partecipare a questo link.

Nell’invitarvi a compilarlo per fornire a Elia una buona base di dati, vi allego il suo messaggio.

Marco Baccaglio

La percezione delle denominazioni di origine: DOC, DOCG e valore.

Buongiorno a tutti, sto scrivendo una tesi magistrale intitolata “La percezione delle denominazioni di origine”.
La domanda che mi sono posto è: il consumatore riconosce la differenza tra i vari marchi? che conseguenze porta questa confusione?
Cosa ne pensate?Qualche impressione o esperienza?
Vi allego il link per il questionario

 

 

Le statistiche de “I numeri del vino” – aggiornamento 2015

4 commenti
statblog 2015 1

Si chiude un anno inaspettatamente buono per “I numeri del vino”. Il vento ha cominciato a cambiare direzione a maggio dello scorso anno ma è stato tra agosto e ottobre che si è manifestato un “salto” nella frequentazione del sito. Lo potete apprezzare anche dal grafico qui sopra, che vi dice a quando risalgono le 145mila circa pagine di contenuto consultate (rispetto alle 327mila totali). Come vedrete e come commentemo nel resto del post, vanno però messi i puntini sulle “i”, perchè non è tutto oro quello che luccica: il forte incremento delle visite (+12%) e delle pagine viste (+7%) è essenzialmente legato ai motori di ricerca, mentre le altre sorgenti di traffico (il traffico diretto, gli altri siti, i social networks) sono tutti in ribasso. Inoltre, aumenta leggermente sia la frequenza di rimbalzo e si riduce il tempo di permanenza sulla pagina, segni di un leggero deterioramento della qualità dell’audience all’interno del trend positivo. Bene, queste sono le considerazioni principali. Grazie ancora per il supporto del 2015, e adesso leggiamo qualche dato più in dettaglio.

Continua a leggere »