Australia/NZ


La produzione di vino nel mondo 2015 – aggiornamento OIV

nessun commento

ARTICOLO AGGIORNATO OGNI SEI MESI
RICERCA NUOVE VERSIONI QUI

OIV 2015 SECOND REV 1
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

I dati aggiornati di OIV sulla produzione di vino 2015 non hanno portato sostanziali novità. Diciamo che la parola d’ordine sembra “stabilizzazione”. Stabilizzazione della superficie vitata mondiale, che sembra aver toccato il punto di minimo nel 2011-2012 a poco meno di 7.5 milioni di ettari vitati e ora veleggia a 7,534,000 ettari; stabilizzazione della produzione di vino che tra alti e bassi locali negli ultimi due anni è stata di 270 milioni di ettolitri circa, cinque più, cinque meno. Stabilizzazione anche dei consumi, che mai si sono ripresi dalla botta della crisi 2009, e stanno sempre intorno ai 240 milioni di ettolitri annui (magari ci facciamo un post più avanti quest’anno). Tornando all’argomento del giorno, la produzione 2015, l’ultima stima da 274.4 milioni di ettolitri, 6 in più del 2014, ma uno in meno rispetto a quello che era uscito a ottobre dell’anno scorso. L’Italia continua ad essere in cima alla lista, con 49.5 milioni di ettolitri (vi ricordo che ISTAT ha fornito una indicazione di 48.2 milioni di ettolitri per la produzione di vino, incluso mosti). Questa piccola discordanza mi serve per ricordarvi che i dati OIV che trovate in questo post differiscono in modo SOSTANZIALE con quelli che commentiamo dalle fonti dirette nazionali di produzione e che finchè non troverò il tempo (ma soprattutto il modo) di fare una “fonte Inumeridelvino”, continueremo a tenere i dati OIV sulla produzione mondiale “così come sono” anche se per alcune annate sembrano effettivamente fuori luogo. Passiamo a commentare i dati.

Continua a leggere »

Nuova Zelanda – esportazioni di vino 2015

nessun commento

nuovazelanda export 2015 1

La Nuova Zelanda continua a scalare le classifiche del commercio mondiale di vino, anche se nel 2015 i cambi hanno giocato un ruolo piuttosto importante nel sostenere la crescita delle esportazioni, che espresse in dollari americani sarebbero leggermente calate. Nel 2015 il prodotto neozelandese ha superato quota 1.5 miliardi di dollari NZ in export, pari a 1.07 miliardi di dollari americani e 962 milioni di euro. E’ la settima potenzia mondiale nel commercio di vino, allo stesso livello della Germania, con una propensione all’export che non ha eguali, superando l’80% della produzione annua. Come potete vedere dalla torta finale, l’export è fortemente concentrato in tre mercati, che rappresentano oltre tre quarti del totale: Stati Uniti, Regno Unito e nella vicina Australia. Andiamo a leggere qualche numero insieme.

Continua a leggere »

Le esportazioni di vino nel mondo – aggiornamento 2015

nessun commento

export mondo 2015 0[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Come commentava qualche settimana il settimanale “il Corriere Vinicolo”, le esportazioni italiane potevano fare meglio. Il confronto con i grandi paesi produttori che proponiamo oggi lo mette chiaramente in luce, mostrando un andamento inferiore a quello della Francia, ma soprattutto un deterioramento nella seconda parte dell’anno, quando l’impatto del cambio ha raggiunto il suo massimo e le esportazioni italiane invece di accelerare hanno rallentato il passo. Tutto ciò è emerso nonostante il secondo semestre sia quello degli spumanti, il vero traino dell’export. Prima di addentrarci nei numeri, vi segnalo che i dati di questo aggiornamento sono migliorati rispetto ai precedenti grazie al contributo di UN Comtrade, che mi ha permesso di mettere a posto qualche serie un po’ zoppicante. Tornando ai dati, l’Italia resta saldamente al secondo posto “mondiale” nel commercio di vino, sia per quanto riguarda il valore (seconda alla Francia) che per quanto riguarda il volume (seconda alla Spagna). Nel grafico sopra noterete come se parametrati all’export di primi 11 paesi esportatori (ne ho aggiunti un paio…), siamo passati dal 22.1% al 21.6% dopo diversi anni di crescita quasi costante. Passiamo ai dati.

Continua a leggere »

Australia – esportazioni di vino 2015

nessun commento

australia valore esportazioni 0

Nei dati sulle esportazioni di vino australiano cominciano a esserci più luci che ombre, dopo un quinquennio abbondante di sofferenza. I dati che commentiamo oggi sono strutturalmente diversi da quelli degli scorsi anni, perchè siamo passati dai dati di Wine Australia, sempre più poveri e sempre più a pagamento (!) a quelli di UN Comtrade, che sono perfettamente sovrapponibili nei grandi numeri ma molto più dettagliati e, soprattutto, gratuiti (due punti esclamativi qui, !!). Tornando ai nostri dati, con 2.17 miliardi di dollari locali, l’export è balzato del 16%. Un aiuto molto importante è stato fornito dalla svalutazione del cambio, che ha subito un calo del 17% rispetto al dollaro americano (uguale a quello successo all’euro), ma certamente ci sono molti aspetti positivi, quali il fatto che: 1) i volumi esportati continuano a crescere in modo graduale dal 2013 a questa parte; 2) la pressione competitiva su alcuni storici mercati come il Regno Unito o gli USA sono stati ora rimpiazzati da un grande successo in Cina e Hong Kong. Qualche ombra resta, peraltro. La più importante è che la crescita dei volumi continua a essere spinta dai vini sfusi, che ormai sono esportati in quantitativi importanti (oltre 4 milioni di ettolitri). Ma andiamo ad analizzare i dati di dettaglio.

Continua a leggere »

Il commercio mondiale di vini sfusi – aggiornamento 2014

nessun commento
sfuso mondo bis 2

Fonte: elaborazione inumeridelvino.it su dati UN Comtrade

Nelle infinite possibilità che vengono offerte dal database UN Comtrade, ho estratto oggi una serie di dati che riguardano i vini sfusi. Ma quanto rappresentano i vini sfusi sul trade mondiale di vino? Se guardiamo al 2014, l’ultimo anno che analizziamo oggi, i vini sfusi sono poco più del 10% del valore scambiato mondiale di vino, circa 2.8 miliardi di euro rispetto a circa 26 miliardi di euro totali. Ben più importanti sono invece se prendiamo in considerazioni il volume scambiato: i dati di UN Comtrade parlano di circa 40 milioni di ettolitri rispetto a un totale riportato dal centro studi di circa 77 milioni, quindi poco più del 50%.

E’ un mercato che ha avuto uno sviluppo piuttosto marcato nel corso degli ultimi anni, con una crescita da 2 a 3.1 miliardi di euro tra il 2009 e il 2013, per poi subire una brusca battuta d’arresto nel corso del 2014, quando a fronte di volumi mantenutisi stabili intorno ai 40 milioni di ettolitri, il valore delle esportazioni cumulato dei paesi che aderiscono al database è sceso dell’11% a 2.8 miliardi di euro. Cosa è successo? L’effetto prezzo spiega tutto e, anche se i dati si riferiscono al 2014, credo una buona parte della spiegazione sia da ricercare nel costante calo cominciato nel 2013 dei prezzi delle materie prime, sia energetiche che non. Il vino sfuso è una merceologia “di base”, una “materia prima”. Per questo potrebbe aver subito l’impatto della crisi mondiali dei prezzi delle materie di base.

Venendo ai dati che presentiamo oggi, la leadership del mercato è della Spagna e lo è sempre stata salvo nel 2010 anche se questo segmento è anche molto influenzato dai rapporti di cambio. L’Italia, che ha visto calare anche nel 2015 i suoi vini sfusi, è storicamente il numero due di questo mercato, con una quota del 14-15% a fronte del 17-18% degli spagnoli, mentre il numero tre è la Francia che ha avuto quote di mercato nell’intorno del 10-11%.

Andiamo a leggere qualche dato insieme.

Continua a leggere »