
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]
In questo post pre natalizio analizziamo la produzione di vino tedesca del 2016, ma prima di addentrarci nei numeri, diciamo subito che la Germania come le altre grandi nazioni produttrici europee si attende una produzione al minimo storico nel 2017. Nel caso specifico parliamo di 8.1 milioni di ettolitri, che sarebbero il 10-11% sotto il 2016 e la media storica. Da questo già deduciamo che il 2016 è stato un anno “in media” per il vino tedesco, a 9 milioni di ettolitri prodotti. Il vigneto tedesco è stabile da ormai diversi anni, anche se la sua composizione sta gradualmente cambiando per seguire i trend dei consumi, quindi con una crescita dei vitigni bianchi, di quelli che cominciano per “Pinot” o in tedesco finiscono per “burgunder”, come preferite. La propensione verso il vino di qualità è sempre più spiccata e tocca il 72% della produzione totale, un dato molto positivo che testimonia una vendemmia di grande qualità (produzione totale in media storica, quella dei vini di qualità sopra dell’8%). Proprio per questo motivo, il calo della produzione del 2017 potrebbe essere particolarmente doloroso, andando a intaccare anche e soprattutto la produzione dei migliori vini. Detto questo passiamo all’analisi dei dati.