Germania


Le esportazioni di vino nel mondo – aggiornamento 2011

13 commenti

Aggiorniamo oggi questo importante post che fornisce un quadro generale sul commercio estero mondiale di vino e che ci consente di mettere in un giusto contesto anche l’andamento dell’Italia. Per arrivare al dunque, se sommiamo i dati degli 8 grandi esportatori mondiali di vino (in euro), arriviamo a un magico +12% nell’andamento dell’export a valore del 2011 e un +5% come crescita annua sugli ultimi 5 anni. L’Italia sta leggermente sopra entrambi questi numeri: +12.6% nel 2011, +6.4% annuo sugli ultimi 5 anni. Da questo punto di vista, l’andamento dell’export italiano e’ stato migliore di tanti altri paesi (Australia giusto per citare il piu’ importante), ma certamente non si e’ trattato di un exploit. Tutti sono cresciuti, e molto, nel 2011. Soprattutto la Francia, che pur esportando molto piu’ che l’Italia e’ riuscita a mettere a segno un incremento del 13.3% nel 2011.

Continua a leggere »

Sektkellerei Schloss Wachenheim AG – risultati 2010-11

nessun commento

Avevo promesso di tenervi informato su Sektkellerei Schloss Wachenheim (SSW) ed eccoci qui. L’azienda di spumantistica tedesca (quotata in borsa, vale 62 milioni di euro in capitalizzazione) ha fatto buoni progressi sulla strada della ristrutturazione: a fronte di vendite in crescita del 5% nell’anno fiscale 2010-11, l’utile operativo e’ cresciuto del 17% e l’utile netto e’ aumentato del 50%, consentendo un ritorno al dividendo. E tale miglioramento e’ proseguito anche nel primo semestre dell’anno fiscale 2011-12.

Continua a leggere »

La valutazione delle aziende vinicole quotate – febbraio 2012

1 commento

E’ il momento di aggiornare la situazione borsistica delle aziende vinicole quotate. Quest’anno ho “cambiato” un po’ la struttura del post e anche il fornitore di informazioni, che e’ diventato Factset, un’azienda che raccoglie le stime del mercato e produce direttamente i multipli borsistici. Conclusioni: (1) esiste un effetto dimensione, per il quale le grandi aziende hanno multipli piu’ alti; (2) le aziende della Champagne restano a premio sulle altre; (3) i multipli storici del leader Constellation sono scesi al minimo storico.

Continua a leggere »