Piemonte


Italian Wine Brands – risultati primo semestre 2022

nessun commento

Le condizioni eccezionalmente favorevoli che avevano supportato Italian Wine Brands nel corso del 2020 e 2021 si stanno gradualmente affievolendo e questo si vede chiaramente nei risultati messi a segno dal gruppo nei primi 6 mesi dell’anno. Primo punto: la posizione di leadership nel segmento delle vendite a distanza che dal calo storico strutturale aveva vissuto una chiara inversione di tendenza è tornata al fatturato del 2019 (32 milioni, contro 42 del 2020 e 2021), mentre l’acquisizione di Enovation Brands non ha ancora sortito effetti significativi sul gruppo (salvo aumentarne il debito). Secondo punto: la forte esposizione alla grande distribuzione delle vendite sta mettendo a dura prova i margini in considerazione dell’inflazione dei costi di produzione (si parla di 15centesimi a bottiglia) che è soltanto pazialmente (50%) riversata nei prezzi. Continua a leggere »

Piemonte – dati di produzione dei vini DOC (2020)

nessun commento

Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più rilevanti della regione Piemonte. I dati sono ricavati dalle pubblicazioni ISMEA.

Ho anche inserito un paio di grafici (quelli che mi parevano più espressivi), relativi al valore della produzione e alla superficie denunciata delle principali DOC regionali.

Si riferiscono agli anni 2016-2020 per le seguenti DOC: Asti, Piemonte, Barbera d’Asti, Langhe, Barolo, Cortese di Gavi, Barbera d’Alba, Roero, Dolcetto di Alba, Monferrato, Barbera del Monferrato, Barbaresco, Nebbiolo di Alba, Brachetto d’Acqui, Dogliani, Dolcetto di Ovada, Ruché di Castagnole Monferrato, Grignolino di Asti, Colli Tortonesi, Colline Novaresi, Cortese dell’Alto Monferrato, Alta Langa, Dolcetto d’Acqui, Nizza, Malvasia di Casorzo d’Asti, Gattinara, Dolcetto di Diano d’Alba, Freisa di Asti, Grignolino del Monferrato Casalese, Erbaluce di Caluso, Dolcetto d’Asti, Terre Alfieri, Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, Coste della Sesia, Barbera del Monferrato Superiore, Verduno di Pelaverga, Ghemme, Canavese, Dolcetto di Ovada Superiore, Freisa di Chieri, Albugnano, Carema, Valli Ossolane, Boca, Lessona, Calosso, Colline Saluzzesi, Bramaterra, Cisterna d’Asti, Fara, Pinerolese, Sizzano e Collina Torinese.


Continua a leggere »

Produzione, superfici e valore della produzione delle DOC italiane – aggiornamento 2020 – elaborazione dati ISMEA

nessun commento

È questo un po’ un “post di servizio” ma secondo me di grande valore. Ho recuperato da ISMEA i dati di produzione 2020 di tutte le DOC importanti e li ho concentrati in questo post con quattro lunghe tabelle che rendono conto degli ettari riventicati, degli ettolitri imbottigliati, degli ettolitri certificati e del valore di produzione delle DOC italiane. Per non allungarle troppo, ho tagliato a 10mila ettolitri, 1000 ettari e 1 milione di euro di valore (degli ettolitri al prezzo di origine stimato da ISMEA) queste tabelle, ma potete trovare delle tabelle più lunghe (e copia-incollabili) nella sezione Solonumeri del blog in questa pagina.

Un lavoro lungo, ma che qualcuno doveva pur fare… e quindi l’ho fatto io.

Nel post metto una sola piccola elaborazione Continua a leggere »

Piemonte – produzione di vino e superfici vitate 2021 – dati ISTAT

nessun commento

 

 

Anche per quest’anno cominciamo una serie di post relativi alla produzione di vino nelle principali regioni italiane, privilegiando le più importanti e quelle con i dati più stabili e verosimili (visto che ISTAT non ha ancora reso definitivi i dati). Il Piemonte è una di queste regioni, visto che storicamente abbiamo notato che i dati non sono mai cambiati in modo significativo.

La regione ha una storia di produzione molto stabile, visto che calcoliamo una deviazione standard sulla media annua di produzione del 10% circa, tra le più basse in Italia. Nel 2021 la produzione è stata di 2.51 milioni di ettolitri, marginalmente sotto la media storica. La spinta verso la qualità continua, pur avendo raggiunto il 94% di vini DOC sul totale, con 2.2 milioni di ettolitri sui 2.5 totali.

I vini rossi ovviamente prevalgono, ma non dobbiamo dimenticarci Continua a leggere »

La produzione di vino in Italia nel 2021 – dati provvisori ISTAT

1 commento

 

I più attenti di voi si accorgeranno che questi dati sono nella migliore delle ipotesi stimati. Ma certo che lo sono! Come fa l’Abruzzo a produrre per tre anni consecutivi sempre 3087mila ettolitri di vino? Suddivisi tutti nella medesima maniera?

Come mai i dati del MIPAAF (il ministero dell’Agricoltura) non vengono pubblicati con il dettaglio regionale? Come mai ISTAT non chiede a MIPAAF (sono entrambi enti pubblici) i dati corretti e non li adotta nella sua serie di dati?

Io queste domande me le faccio da ormai più di 15 anni, cioè da quando il blog è stato fondato e non ho risposte per voi.

Ho questi dati che, volendo essere ottimisti, sono quasi tutti giusti, che dicono che la produzione di vino è stata Continua a leggere »