[wp_bannerize group=”GOURMETMOBILE”]
I grafici che riproducono la produzione vinicola sarda sono tra i più belli perché mostrano una tendenza armonica nella produzione di vino, che proprio nel 2016 tocca quota 0.8 milioni di ettolitri, il livello più elevato dal 2007 a questa parte. L’andamento è meno positivo di quello italiano (+1% contro +6%), ma ciò sconta un 2015 comparativamente migliore. Se guardiamo ai dati decennali l’annata è il 17% sopra media, praticamente lo stesso livello del resto del paese. Basse rese per ettaro su una superficie vitata leggermente in crescita (dopo tre anni di apparente calo), alta concentrazione della produzione nei vini DOC (68% del totale, come negli ultimi due anni), produzione bilanciata tra vini bianchi e vini rossi, questi ultimi leggermente sopra le medie storiche. Di nuovo, bei numeri che andiamo ad analizzare nel resto del post. Continua a leggere »