Campania


Campania – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007

nessun commento


campania 2007 federdoc 1

I miei compiti delle vacanze sono stati di completare per quanto fosse possibile il database Federdoc sui dati produttivi dei vini VQPRD, in modo da farne, a un certo punto, un bel post riassuntivo nazionale. Se in molte regioni il problema era la scarsa coerenza tra i dati ISTAT e quelli Federdoc, nel caso della Campania (ma come vedremo non solo), il problema e’ che mancano addirittura i dati produttivi in ettolitri di molte DOC. Quindi, in questo post non faremo mai riferimenti a crescite o cali in quanto questi non possono di fatto essere calcolati per la maggior parte delle DOC. Non faremo nemmeno riferimenti ai totali regionali, sempre incompleti. Ci limiteremo a una analisi strutturale, utilizzando dati medi 2005-07 o 2006-07.


campania 2007 federdoc 2
Continua a leggere »

Campania – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

4 commenti


campania-2008-tab

In Campania si producono circa 1.7 milioni di ettolitri di vino all’anno su quasi 30mila ettari di vigna, il che corrisponde a una resa di 87q/ha, poco meno della media nazionale.
• La Campania e’ una regione che nel 2008 ha vissuto una crescita della produzione del 7% rispetto al 2007 e marginalmente inferiore alla media storica.
• E’ anche una delle regioni che hanno mostrato un incremento molto significativo della superficie in produzione, se i dati di ISTAT sono attendibili. Nel giro di un anno si e’ passati da 26800 a 29900 ettari, dopo la riduzione occorsa nel 2005.
• Scendendo al dettaglio provinciale, la superficie vitata sembra essere salita in provincia di Salerno (da 4300 a 6100 ettari) e nelle provincie minori (+1000 ettari), mentre Benevento e’ stabile a 10700 ettari e Avellino sale da 6400 a 6600 ettari.
• Le rese per ettaro si confermano in discesa, anche a causa della cattiva vendemmia a Benevento, che storicamente ha rese superiori alla media (104q/ha contro 87 medi della regione). La Campania e’ oggi stabilmente sotto la media italiana di circa 7 quintali per ettaro.
• La produzione mostra incoraggianti segni di miglioramento: il bilanciamento rossi-bianchi e’ stabile da ormai 4 anni, segno che le vendemmie sono prevedibili e la vigna e’ “stabilizzata”.
• In secondo luogo, aumenta la proporzione dei vini DOC/DOCG e dei vini IGT a discapito dei vini da tavola, che sono scesi dal 2005 al 2008 dal 76% al 68% del totale della produzione.


campania-2008-1

[altri contributi grafici nel resto del post]
Continua a leggere »

Campania – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2007

2 commenti

[English translation at the end of the post]
Fonte: ISTAT
La Campania e’ una regione di media importanza nel panorama vinicolo italiano, essendo la nona regione con un peso del 4% sul totale della produzione nazionale edi poco meno del 2% dei vini DOC. La vendemmia 2007 ha generato 1.6m/hl di vino (-18% rispetto al 2006 e -10% rispetto alla media storica 2000-2006). Il calo, come per molte regioni del sud italiano e’ stato nettamente superiore a quello della media italiana (produzione di vino -14%); va pero’ notato che mentre per molte regioni italiane la vendemmia 2007 e’ stato il minimo storico, in Campania gia’ nel 2003 la produzione era scesa sotto 1.7m/hl e nel biennio 2001-2002 non era stata di molto superiore.


campa07-1.jpg
Continua a leggere »

Campania – produzioni e superfici – aggiornamento 2006

nessun commento

La Campania rappresenta un buon 4% del vitigno italiano, seppur in calo come vedremo piu’ avanti. Con delle rese che sono allineate al resto dell’Italia (circa 110q/ha), ha una produzione pari a circa il 4.1% sul totale (stima 2006), ovvero 2m/hl. Infine ha una bassissima percentuale di vini a denominazione sul totale della produzione: 6% contro la media nazionale del 24%.
Campania region is about 4% of Italian wine, from every point of view. It has yields in line with the national average at 110q/ha and therefore produces 2m/hl of wine. However, the weight of VQPRD wines is well below the national average.
campt1.jpg
Continua a leggere »