Emilia Romagna


Caviro – risultati e analisi di bilancio 2009

nessun commento


Sono colpevole di pubblicare con grave ritardo la recensione del bilancio Caviro, che giace nel mio PC da ormai 2 mesi. E’ una di quelle cose che immaginavo di aver fatto, ma lo immaginavo… Comunque, CAVIRO ha chiuso il 2009 con un calo delle vendite di circa l’11%, mostrando una tenuta nel settore vino rispetto ad un calo significativo della distilleria. In questo contesto difficile pero’ l’azienda ha continuato la sua strategia: gli obiettivi di crescita nei mercati esteri sono immutate, l’azienda ha portato avanti i suoi investimenti (anzi, nel 2009 ha investito molto piu’ che nei due anni precedenti) e tra i costi sono stati mantenuti immutati gli sforzi commerciali (promozioni e pubblicita’) cercando di contenere gli altri costi. Ne risulta un bilancio in pareggio, ma con un utile di consolidato di circa 2 milioni, e con una liquidazione dei vini apportati dai soci in calo del 10% circa ma molto meno di quanto e’ successo nel mercato (-20%). Caviro e’ anche riuscita a mettere ordine dal punto di vista finanziario: il capitale circolante migliora, con un calo significativo delle scorte di prodotti finiti e quindi il debito scende da 81 milioni a 77 milioni. Le attese sul 2010 non sono particolarmente allettanti per la divisione vino, dove CAVIRO si aspetta un calo dei consumi in Italia simile al 2009 e un approccio aggressivo delle private labels. Piu’ spazio sembra esserci all’estero, dove il budget aziendale prevede una crescita delle vendite superiore al 10%.



Continua a leggere »

Emilia Romagna – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007

nessun commento


emilia romagna federdoc 2007 1

L’Emilia Romagna e’ una delle principali regioni vinicole italiane. Analizziamo oggi i dati Federdoc sulla produzione di vini a denominazione di origine, il cui peso sta crescendo in modo significativo. Infatti, mentre la produzione totale di vino regionale e’ scesa tra il 2005 e il 2007 da 6.6 a 6.2m/hl, la produzione di vino DOC sembrerebbe essere salita: Federdoc ci dice che e’ passata da 1.26m/hl a 1.41m/hl (+3% nel 2006 e +8% nel 2007). Penso sia inutile che vi dica che ISTAT per il 2007 stima una produzione di 1.48m/hl (80mila hl superiore) e che per il 2006 dice 1.5m/hl, contro 1.3m/hl di Federdoc. Torneremmo a discutere dei nostri vecchi problemi.


emilia romagna federdoc 2007 tab
Continua a leggere »

Emilia Romagna – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

nessun commento


emilia-2008-table

L’Emilia Romagna ha avuto nel 2008 una vendemmia quasi in linea con la sua media storica (6340mila ettolitri contro 6460 medi dal 2000 ad oggi) e in miglioramento di circa l’1% dal 2007. L’andamento per provincia mostra pero’ una realtà non cosi’ lineare: a Ravenna (2380mila hl) si e’ realizzata una ottima vendemmia, il 15-16% sopra la media storica e il 2007, mentre a Reggio Emilia e’ successo il contrario con le percentuali esattamente opposte: una vendemia del 15% sotto la media storica e del 17% inferiore al 2007. Per Forlì invece le cose vanno in modo molto simile a Ravenna: +11% rispetto alla media storica, +4% rispetto allo scorso anno.
• Le superfici vitate si mantengono leggermente sopra l’andamento nazionale, con una continua espansione dal 2005 a questa parte. L’Emilia Romagna e’ ormai arrivata a 56600 ettari, con un incremento distribuito abbastanza equamente nelle varie provincie
• Le rese medie restano particolarmente elevate anche se e’ possibile identificare un certo miglioramento nel corso degli ultimi anni.
• Dal punto di vista del tipo di produzione, stanno risorgendo i vini bianchi anche in Emilia Romagna: sono stati il 42% della produzione nel 2008 contro il 38% del 2007, mentre i vini rossi sono scesi al 50%. La produzione di mosto resta nell’ordine dell’8% della produzione totale.
• Anche la suddivisione per denominazione non cambia: i DOC/DOCG sono il 23% del prodotto e un altro 36% e’ rappresentato dagli IGT. I vini da tavola e i mosti continuano a rappresentare il 40% della produzione regionale.
• Anche visto in tendenza non e’ possibile derivare alcun tipo di avvicinamento agli standard delle regioni piu’ orientate alla qualità.


emilia-2008-1
Continua a leggere »

Emilia Romagna – superfici e produzione – aggiornamento 2006-07

nessun commento

L’Emilia Romagna ha avuto una vendemmia 2007 piuttosto difficile, a guardare i primi dati significativi pubblicati da ISTAT. La produzione e’ scesa del 9% circa, contro un -11% stimato in Italia, un livello di circa il 5% piu’ basso della media degli ultimi anni pari a circa 6.5m/hl. La provincia piu’ rappresentativa (Ravenna) ha mostrato un calo rispetto al 2006 un po’ piu’ accentuato, intorno al 12% a 2m/hl, anche se confrontando questo livello con la media storica non troviamo delle differenze troppo significative.

emilia07-1.jpg

As in the rest of Italy, in 2007 Emilia Romagna experienced a difficut vintage. The preliminary data shows a 9% decline of production (vs. -11% for Italy) to 6.5m/hl, a level which is roughly 5% below the average for the last years. The most important province Ravenna showed a more significant fall at 2m/hl (-12%) although when looking at the historical average of its production the gap is not so evident.

emilia07-2.jpg

Le rese per ettaro sono cosi’ state molto simili a quelle nazionali, in termini di variazione. L’Emilia Romagna resta una regione con delle rese molto elevate, intorno a 150q/ha, sostanzialmente derivanti dai livelli di 184q/ha di Reggio Emilia, dei 166 di Ravenna e dei ben 203 di Modena (pur sempre sotto ai 250-260 del 2000-2001). Le province piu’ orientate alla qualita’ come Piacenza hanno delle rese piu’ allineate alla media nazionale, nell’ordine di 85q/ha per un’annata come il 2007.
Yields are as usual: very high, around 150q/ha, mainly deriving from the 184q of Reggio Emilia, 166q/ha of Ravenna and 203 of Modena (still below its historical level of 250-260 of 2000-01). The most quality oriented provinces such as Piacenza showed values more in line with the Italian average at around 85q/ha.

emilia07-3.jpg

Nell’ambito delle superfici, l’Emilia Romagna ha un andamento leggermente migliore di quello nazionale. Le superfici sono sostanzialmente stabili sui 56000 ettari coltivati, un pochino peggio a Ravenna e meglio in provincia di Bologna. Nel corso del 2006, si e’ pero’ assistito a un leggero rimbalzo delle superfici in produzione a fronte di un incremento di circa 400ha in provincia di Reggio Emilia e di altri 500ha in provincia di Bologna. Va tuttavia considerato che si tratta valori piuttosto poco significativi.
Looking at the areas, Emilia has a trend which is slightly better than the national average. Total area is stable at around 56000ha. The trend is a bit worse for Ravenna and a bit better for Bologna. During 2006, the areas had a reboud, as you can see from the graph, mainly thanks to an increase of 400ha in Reggio Emilia and 500ha in Bologna. All quite marginal changes.

emilia07-4.jpg

Infine, un paio di considerazioni sulla struttura per denominazioni. L’Emilia e’ una regione con una penetrazione delle DOC leggermente superiore alla media nazionale (30% circa delle superfici) al 35%, nonostante la sua produzione sia generalmente considerata di livello piuttosto basso. E’ anche una regione dove la IGT viene sfruttata in modo significativo, con un oltre 22000 ettari rispetto ai 21000ha delle DOC/DOCG. Questo porta il peso dei vini da tavola a meno del 30% del totale, contro una media nazionale del 49% circa.
Finally, a couple of comments about denomination. Emilia is a region where quality wines penetration is slightly above national average (35% vs. 30% of areas in Italy). It is also a region where the IGT (geographical denomination) is very well exploited, with over 22000ha vs. 21000ha of DOC/DOCG. This implies that the weight of table wines is less than 30%, vs. a national average of around 49%.

emilia07-5.jpg

Vi lascio con una curiosita’: il peso dei vini DOCG e’ in costante riduzione in Emilia Romagna (se non ricordo male si tratta dell’Albana). Ebbene, come vedete da questo grafico, siamo passati da circa 870 ettari equivalenti nel 2000 a 556ha nel 2005…
Last, a strange trend: the decline of areas devoted to DOCG production (Albana in the region): as you can sse the trend is negative, moving from 870ha in 2000 to 556ha in 2005…

emilia07-6.jpg