Liguria


Liguria – produzione di vini DOC e DOCG – aggiornamento 2008

1 commento


I dati Federdoc sulle DOC della Liguria sono quest’anno incompleti. Mancano i dati relativi al Rossese di Dolceacqua, che non e’ quindi incluso nel totale. Data la rilevanza di questa DOC nell’ambito regionale (circa l’8% della produzione 2007), i dati relativi alla Liguria sul 2008 non sono confrontabili con il 2007 (come invece si pregia di fare Federdoc). Va detto, in linea di massima che la produzione di vino di qualita’ del 2008 e’ calata come e’ successo in tutte le altre regioni del nord Italia. Il dato “a parita’ di DOC” vedrebbe un calo del 34%.



Continua a leggere »

Liguria – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007

nessun commento


liguria doc federdoc 2007 1

Fonte: Federdoc
In questo mare di dati finanziari con cui sto inondando il blog, oggi si parla di nuovo dei dati Federdoc con riferimento alla regione Liguria. La Liguria è una piccola regione dal punto di vista vinicolo, ma ha un profilo di crescita della produzione DOC/DOCG piuttosto interessante. Ci sono attualmente (o meglio c’erano nel 2007) 8 denominazioni, di cui due piuttosto grandi (Riviera Ligure di Ponente e Colli di Luni). I numeri totali parlano di una produzione di vini DOC/DOCG di 33mila ettolitri nel 2007, sostanzialmente stabili rispetto al 2006 su una superficie di 668 ettari (in leggera crescita rispetto ai 655 ettari del 2006). La potenzialita’ della regione e’ pero’ chiaramente superiore. Ci sono circa 943 ettari iscritti agli albi DOC, di cui soltanto il 70% circa sono stati “denunciati” e quindi utilizzati nel 2007.


liguria doc federdoc 2007 2
Continua a leggere »

Cosa determina la reputazione nel mondo del vino? – working paper AAWE

7 commenti

Stefano Castriota e Marco Delmastro hanno appena pubblicato un working paper su AAWE che studia le determinanti della reputazione di una azienda nel mondo del vino. Quali sono le caratteristiche dei produttori riconosciuti a livello nazionale e internazionale? Cosa determina la reputazione? Il campione sono le 581 aziende del nord ovest italiano, per la maggior parte piemontesi recensite dalle maggiori guide. Come gia’ visto in altre occasioni, questi esercizi portano a modelli statistici piuttosto deboli, le cui indicazioni sono correlazioni e regressioni con livelli di significativita’ statistica al limite (per quanto cio’ sia quanto di meglio ottenibile in termini di ampiezza di dati e sfruttamento di modelli econometrici). Dal nostro punto di vista essenzialmente vinicolo, le cose interessanti sono le seguenti: (1) di queste 581 aziende, purtroppo solo il 13% sono conosciute fuori dall’Italia e soltanto 10 (il 2%) possono considerarsi “top” a livello globale; (2) la reputazione nazionale e’ principalmente collegata alla classificazione dei vini, in particolare alla DOCG, alla presenza di un proprietario enologo e alla dimensione e all’eta’ dell’azienda; (3) la reputazione internazionale sembra piu’ correlata alla DOCG, alla dimensione aziendale, all’avere una gamma di prodotti completa e all’appartenenza a un gruppo privato; (4) le determinanti per passare dalla reputazione nazionali a quella internazionale sembrano essere la DOCG, la presenza di un proprietario enologo e la dimensione. Tutto sommato ne esce un quadro dove l’importanza della classificazione DOCG sembra piu’ importante di quello che potremmo immaginare (e su questo l’Italia non e’ manchevole), mentre la questione della dimensione si ripropone come una delle determinanti sicuramente positive per affermare un’azienda sui mercati internazionali.


reputazione2008-1.jpg
Continua a leggere »

Liguria – superfici e produzione di vino – aggiornamento 2007

2 commenti

Fonte: ISTAT
In queste vacanze natalizie, e’ giusto coprire qualche mancanza del blog. Una di queste e’ la presentazione dei dati relativi alla regione Liguria. Quando penso a quello che abbiamo scritto su questa regione, mi vengono in mente le vigne molto vecchie e il gran numero di denominazioni rispetto alla produzione. In this holiday season, I try to cover the holes of the blog. One of these is the data for the Liguria region. I think that about Liguria we wrote in the past about its very old vineyards and the large number of names in relation to production.
• La produzione di vino e’ scesa da qualche anno sotto i 100mila ettolitri, ma sembra aver recuperato nel 2008 intorno a 120mila hl, secondo i dati preliminari ISTAT, cioe’ circa il 30-35% sopra sia il livello del 2006 che la media degli ultimi 6-7 anni. A livello provinciale, La Spezia sembra aver guadagnato circa il 65% e con 68mila hl rappresenterebbe oltre la meta’ della produzione regionale. A Imperia si tratterebbe invece di un’annata “normale” (+1% rispetto al 2006 e +7% rispetto alla media storica), cosi’ come per Savona (-1% e +4% rispettivamente).


liguria2007-1.jpg
Continua a leggere »