Friuli Venezia Giulia


Friuli Venezia Giulia – produzione di vino 2011, dati ISTAT

nessun commento

 

Dobbiamo concludere il cammino nelle regioni sui dati ISTAT prima di fine anno. Ci occupiamo oggi del Friuli Venezia Giulia, del quale purtroppo non possiamo utilizzare i dati sulle denominazioni, in quanto sono troppo incompleti. I dati ISTAT 2011 invece ci mostrano tre tendenze molto interessanti di questa regione, che se corrispondono a realtà, caratterizzano particolarmente la regione nel panorama italiano: (1) la produzione cresce invece che calare; (2) la produzione si sta decisamente specializzando sui vini bianchi che prendono il sopravvento; (3) la produzione si orienta pesantemente sulla qualità. I vini da tavola non sono nemmeno rilevati da ISTAT. Entriamo quindi nei numeri in particolare.

Continua a leggere »

Friuli Venezia Giulia – produzione di vini DOC e DOCG – aggiornamento 2009

2 commenti

Friuli Venezia Giulia – dati Federdoc 2009 – principali considerazioni
• Produzione DOC in crescita del 5% a 614mila ettolitri, contro 482mila ettolitri secondo i dati ISTAT 2009
• Prima rilevazione nel 2009 per 3 nuove DOC: Prosecco (34mila ettolitri, quinta DOC regionale), per Picolit e Ramandolo, entrambi molto piccole (circa 1000 ettolitri) Continua a leggere »

Friuli Venezia Giulia – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento 2008

nessun commento


La produzione di vini DOC in Friuli ha subito nel 2008 un calo del 12% a 587mila ettolitri. Il dato di Federdoc e’ basato su tutte le produzioni e quindi dovrebbe essere piuttosto attendibile. La produzione 2008 e’ stata frenata sia da una riduzione delle superfici denunciate (-8% a 9698 ettari), sia da un calo del 5% della resa per ettaro, in discesa da 91 a 87 quintali per ettaro. Si tratta del secondo calo, dopo il -3% del 2007 e il valore stabile del 2006. Secondo i dati Federdoc, ci sono 9628 aziende iscritte agli albi DOC, anche se il dato successivo cela un chiaro errore nei dati: secondo l’istituto, le superfici iscritte sono 9298, mentre quelle denunciate sono circa 9700, come abbiamo detto: il dilemma e’ presto risolto… mancano i dati di numerose DOC ma Federdoc si ostina comunque a fare un totale che non ha nessun senso.



Continua a leggere »

Friuli Venezia Giulia – produzione di vino – aggiornamento 2009

nessun commento


Friuli Venezia Giulia – considerazioni chiave:
– Le caratteristiche strutturali le conosciamo: perso dei vini di qualita’ superiore alla media, poco utilizzo delle IGT e piu’ focus sulle DOC, produzione sbilanciata verso i vini bianchi, che sono circa il 60% del totale.
– La produzione 2009 e’ stata molto bassa rispetto agli standard regionali che erano di superare 1m/hl. Con 0.7m/hl, la produzione e’ circa il 25% sotto la media storica e sotto il 2008. La provincia con il calo maggiore e’ Gorizia con un -34% rispetto alla media storica.
– La produzione in calo non corrisponde a una riduzione significativa del vigneto friulano, che scende dell’1% nel 2009 ma e’ a +0.4% annuo dal 2005. Cio’ si traduce in un graduale calo delle rese, che sono passate dai picchi di 90q/ha al valore di 66 del 2009.
– La produzione di vini DOC e’ scesa circa come il resto delle categorie, anche se guardata in ottica storica, la produzione di vini di qualita’ scende del 9% annuo tra il 2005 e il 2009 quando i vini IGT e da tavola sono in discesa dell’11-12%.
– Il valore della produzione vitivinicola e di vino e’ calato del 10% circa nel 2009, un valore non lontano da quello italiano (-12%). Se pero’ restringiamo il confronto alla produzione di vino, il calo del 10% si confronta con un -6.5% nazionale, a causa della vendemmia molto in ribasso.
– Nel medio termine, il Friuli mostra una crescita reale del 2% del valore della produzione di vino ai prezzi di origine, contro un 0.2% dell’Italia e un +3.4% del Nord Italia.



Continua a leggere »

Friuli Venezia Giulia – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007

1 commento


friuli doc 2007 1

Riprendo la serie dei dati Federdoc relative alla produzione di vini DOC e DOCG al 2007 con i dati della regione Friuli. Il Friuli e’ caratterizzato da una buona concentrazione delle DOC. Dei circa 665mila ettolitri di vini DOC prodotti, ben l’80% sono concentrati in 3 DOC: la piu’ grande Friuli Grave, poi Colli Orientali del Friuli e Collio Goriziano. A dire il vero, aggiungendo la quarta, Friuli Isonzo, raggiungeremmo il 90% delle DOC. Si ripete in tono meno accentuato lo stesso discorso dell’Alto Adige, dove la concentrazione delle DOC e’ estrema.


friuli doc 2007 2

Passando ai numeri, la produzione 2007 di Friuli Grave e’ stata di 338mila ettolitri, in ribasso del 17% rispetto al 2006. La DOC si sviluppa su 4528 ettari dei 10493 che Federdoc accredita come denunciati a DOC nel 2007, con una resa di 107 quintali per ettaro. Le altre 3 DOC che abbiamo menzionato sono invece chiaramente piu’ votate alla qualita’: Colli Orientali del Friuli ha avuto una resa di 72q/ha nel 2007 (ma di soltanto 62 nel 2006) sui suoi 2185 ettari, con una produzione di 110mila ettolitri. Si tratta in questo caso di una DOC in chara crescita (+17% nel 2007, +4% nel 2006 con ettari stabili). Anche il Collio Goriziano e Friuli Isonzo con 73 e 82 quintali per ettaro si mantengono su rese piuttosto basse, chiaramente al di sotto della media regionale di 90q/ha.

friuli doc 2007 3

Un secondo esercizio interessante e’ stato quello di sommare gli ettari “monovitigno” per vedere che cosa sta succedendo dal punto di vista dei vitigni. L’analisi del 2007 e’ piuttosto chiara: circa 22% della superificie DOC e’sottodenominato Pinot Grigio, poi Merlot con il 16% e Sauvignon con il 9%. Vengono poi Chardonnay e Cabernet Sauvignon con l’8% e il 7% rispettivamente. Al sesto posto si trovano i 735 ettari del Friulano, che prima o poi dovranno anche inglobare i rimanenti 402 ettari ancora denominati Tocai Friulano.

friuli doc 2007 tab 1

Quando cio’ succedera’ il vitigno sara’ il n.3 nel Friuli, sempre dietro al Pinot Grigio e al Merlot con circa l’11% della superficie totale.
Visto invece in modo dinamico, nel 2007 le superfici denunciate sono scese dell’8%. Nel dettaglio dei vitigni, appaiono in netta crescita la Ribolla Gialla (+12%) e tutta una serie di vitigni autoctoni minori, tra i quali nella tabella trovate la Malvasia Istriana, il Picolit e lo Schioppettino. Ma non ultimo anche il “calderone” di tutti gli altri vitigni e dei vitigni “non definiti” come la sottodenominazione “Rosso”, che fanno +45%. Tra i grandi vitigni l’unico a mantenere le superfici e’ il Sauvignon, mentre tutti i Pinot scendono tra l’8% e il 13%, il Merlot fa -13% come il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc addirittura -24%. Vi lascio con il dettaglio delle tabelle.


friuli doc 2007 tab 2
friuli doc 2007 tab 3