[English translation at the end of the document]
Il Friuli Venezia Giulia ha registrato nel 2007 una buona vendemmia, in netta controtendenza con la media italiana (-14%). Non tutti i numeri pero’ si muovono nel verso positivo: le superfici vitate, dopo essere cresciute per diversi anni hanno avuto un brusco calo, piu’ o meno ravvisabile in tutte le province. Vista la rotondita’ dei numeri mi viene il sospetto che i dati siano in qualche modo sbagliati… Come vedete la produzione di vino di 1m/hl del 2007 e’ del 2% superiore al 2006, ma pur sempre di circa il 9% inferiore alla media storica 2000-2007. Il Friuli e’ cosi’ la 12esima regione italiana per produzione di vino, con un peso del 2.5%. Muovendoci pero’ sul segmento dei vini DOC-DOCG, i numeri diventano piu’ importanti: i 670k/hl prodotti nel 2007 sono poco meno del 5% della produzione italiana.
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia – superfici e produzioni – aggiornamento 2005 ISTAT
2 commentiIl Friuli Venezia Giulia rappresenta circa il 3% della vigna italiana, con 20000 ettari, prevalentemente concentrati nelle province di Udine e Pordenone. E’ una regione in cui la viticoltura e’ in crescita molto significativa relativamente al panorama italiano, con una superificie vitata che in 4 anni e’ salita del 7% (Norditalia stabile, Italia -2%). In numeri veri, il Friuli ha aggiunto circa 1300 ettari di vigna dal 2000 (la maggior parte tra 2002 e 2003), di cui circa 700 in provincia di Udine.

Continua a leggere »