Umbria – considerazioni chiave:
– Produzione 2009 in linea con la media storica a poco meno di 1m/hl e in forte ripresa (+17%) rispetto al 2008. I dati migliori sono quelli della Provincia di Perugia, mentre a Terni la ripresa e’ stata meno evidente (+13%).
– I dati sulle superfici vitati sono probabilmente viziati da un errore. Non li commento, alla pari dei dati sulle rese per ettaro.
– La produzione di IGT e’ stata molto forte, il 3% superiore alla media dei 5 anni e in ripresa del 25%. I vini a denominazione sono in linea con la media storica e in ripresa del 16%. I vini da tavola sono a +6% ma perdono peso relativamente alle altre categorie: oggi rappresentano solo il 25% della produzione contro il 30-31% degli anni scorsi e il 28-29% del 2007-08.
– La produzione mantiene un perfetto bilanciamento tra vini bianchi (47%) e vini rossi (53%). Non si producono, come gli anni scorsi, mosti.
– Il valore della produzione vinicola e’ in forte incremento, secondo ISTAT. Anche nel 2009, quando in Italia e’ calato del 6%, in Umbria e’ cresciuto del 7%, anche se partendo da un livello molto piu’ basso. Rispetto agli ultimi 5 anni la produzione di vino e’ a valore l’1% sopra, mentre in Italia e’ a 0.
Umbria
Umbria – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007
nessun commento
Fonte: Federdoc
Pubblichiamo oggi i dati Federdoc relativi alla regione Umbria e aggiornati al 2007. Va fatta una precisazione: i dati 2007 sono incompleti nella parte relativa alle superfici e quindi non possiamo usare i dati per calcolare in modo corretto le rese e le superfici: troverete quindi dei numeri totali come “NA”, non disponibili, e dei numeri in carattere italico, che non sono calcolati sulla stessa base di quelli a cui dovrebbero confrontarsi. La produzione di vini DOC/DOCG in Umbria si aggira secondo Federdoc intorno a 200mila ettolitri, dato che mal si confronta con quello reso noto da ISTAT per il 2007 di oltre 300mila hl. In regione ci sono 13 DOC, 4 delle quali sono potenziali doppioni: Rosso Orvietano con Orvieto, Torgiano e Torgiano Rosso Riserva.
Umbria – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2008
3 commenti
L’Umbria e’ una regione che si sta muovendo in modo molto coerente: le superfici stanno crescendo in modo molto graduale ma la produzione e’ in un corridoio discendente. Le rese sono quindi piu’ basse e per la prima volta da qualche anno a questa parte sono scese sotto la media italiana. Tutto questo porta a un lento ma graduale calo della produzione di vini da tavola, che sono ormai ben al di sotto del livello medio italiano.
Passiamo ai numeri. La produzione 2008 e’ stata di 843mila ettolitri, in calo del 15% rispetto al 2007 e dell’11% sotto la media italiana. A Perugia la produzione di 532mila hl e’ dell’8% sotto la media storica, mentre a Terni siamo del 15% piu’ bassi. Le superfici mostrano un leggero incremento in entrambe le province: circa +1.4% rispetto al 2007. Guardando al lungo termine, le superfici sono in crescita piu’ significativa in provincia di Terni (+1.2% annuo dal 2000), rispetto a Perugia (+0.4%), con una media a +0.7% (Italia -0.1%).
Continua a leggere »
Umbria – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2007
nessun commento[English translation at the end of the document]
Continuiamo il nostro viaggio nei dati 2007 di ISTAT sulla produzione di vino e superfici delle regioni italiane, con l’Umbria, che ha prodotto nel 2007 circa 1m/hl di vino su una superficie vitata di circa 13500ha. Diciamo subito che i grafici e i dati che commentiamo sono molto diversi da quelli che siamo abituati a vedere. Qui la viticoltura si sta sviluppando, le superfici vitate come vedremo crescono e la produzione di vino anche nel 2007 tanto vituperato non e’ stata cosi’ drammaticamente in discesa come in altre regioni. Resta una regione di dimensioni piuttosto limitate dal punto di vista vinicolo: si tratta di circa il 2.4% della produzione nazionale, 13esima tra le 20 regioni italiane. I buoni numeri li vedete gia’ dal primo grafico: 1m/hl sono un livello del 10% inferiore allo scorso anno ma se fate la media delle ultime 8 annate vi accorgete che siamo sopra del 5% circa. Nel 2002 e 2003 in Umbria si erano prodotti circa 200k/hl meno che nel 2007.
Regione Umbria, superfici e produzione – aggiornamento 2006 – Fonte ISTAT
nessun commentoL’Umbria e’ una regione poco rilevante dal punto di vista vinicolo, considerato che rappresenta circa il 2% della superficie vitata nazionale e poco piu’ del 2% della produzione. La stessa "concentrazione" della vite e’ minore (1.6% rispetto a 2.3%). La viticoltura e’ particolarmente concentrata nella provincia di Perugia per ovvii motivi geografici (3 volte piu’ grande di quella di Terni).
Umbria is not really relevant in the Italian wine landscape. It represents roughly 2% of the vineyards and just more than 2% of the production. The "concentration" of vineyards is lower than the Italian average (1.6% vs. 2.3%). The vineyards are more concentrated in the Perugia province, due to the larger size (3 times vs. Terni).
Periodo | Umbria | Italia | % | |
Superficie totale | 2005 | 13.703 | 718.869 | 1,9% |
Superficie in produzione | 2005 | 13.166 | 683.507 | 1,9% |
Variazione superficie annua | 2000-05 | 0,3% | -0,3% | |
Produzione vino (hl/1000) | 2006 | 1.116 | 52.221 | 2,1% |
Resa per ettaro (stima) | 2006 | 123 | 110 | |
VQPRD/totale produzione | 2004 | 22% | 24% |
Dai dati generali qui di seguito si comprendono subito caratteristiche salienti della produzione regionale:
– la crescita delle superfici vitate, in controtendenza rispetto alla media;
– una resa per ettaro superiore del 10% a quella media nazionale;
– una penetrazione della categoria VQPRD leggermente inferiore alla media nazionale.
From this data, some characters of this region are evident:
– a slight growth of areas, which is the opposite of the national trend;
– a yield about 10% higher than Italian average;
– a penetration of quality wines slightly below the Italian average.
Come dicevamo prima, la provincia di Perugia rappresenta il 60% delle superfici a fine 2005, circa 8000 ettari contro 5200 di quella di Terni.Perugia province is 60% of total Umbria vineyards, roughly 8000 hectares vs. 5200 of Terni province.