Italia


Import-Export Italiano di Spumanti: le quantita' non sempre dicono la verita'…

nessun commento

L’ISMEA (che sta per Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) pubblica costantemente i dati relativi al prezzo dei prodotti agricoli (e anche del vino) e ha al suo attivo un interessante osservatorio nazionale sugli spumanti. Da questo osservatorio esce un rapporto annuale, la cui versione 2006 e’ stata appena presentata. Oltre a questo vengono pubblicate delle indagine sporadiche piuttosto interessanti relative al commercio e alle statisiche produttive.

L’osservatorio, in collaborazione con ISTAT ha tra pubblicato, in data 28 luglio 2006 i dati relativi all’import export di spumanti in Italia. Cominciamo a dare un occhio a questi numeri, che saranno poi oggetto di ulteriori analisi, dato che vengono pubblicate delle statistiche abbastanza interessanti sui dati del commercio internazionale. Il grafico qui sotto mostra subito quali sono i mercati chiave dello spumante italiano: Germania, USA, Regno Unito, Svizzera e Giappone sopra gli altri.

Destinazionespumante.bmp >
Continua a leggere »

Dati Asti Spumante 2006 – Fonte Consorzio produttori/Italia Oggi

nessun commento

I numeri dell’Asti Spumante DOCG mostrano una rilevantissima propensione all’export (86% delle bottiglie vendute nei primi 6 mesi dell’anno). I volumi all’export sono pero stagnanti a causa del declino del mercato americano, che da solo copre il 22% delle esportazioni ed e’ il secondo mercato dopo la Germania (un terzo dell’export e poco meno del 30% delle vendite del semestre).

 

Continua a leggere »

Lombardia – Superfici, rese e produzioni – aggiornamento 2003

nessun commento

Tipo di dati: Raccolta dei dati 2002 e 2003 suddivisi per provincia relativa alla regione Lombardia.
Fonte dei dati: Regione Lombardia (sito internet)

Principali tendenze osservate nel 2003:
1 – superfici vitate in declino nella provincia di Mantova (-10%), in crescita in quella di Brescia (+3%)
2 – calo delle rese medie 2003 del 18% a 58q/ha
3 – riduzione del 18% della produzione, soprattutto in Valtellina (-17%) e Oltrepo’ Pavese (-25%).

Download file

Continua a leggere »