Resto del Mondo


Brasile – importazioni di vino 2022

nessun commento

 

Il cambio di veste del sito UN Comtrade da cui da qualche anno scarico i dati per il blog mi ha dato qualche preoccupazione, ma al di là di un nuovo modulo di download sembra essere rimasto aperto e accessibile gratuitamente. Partiamo quest’anno con il Brasile, prima delle grandi nazioni del mondo a mettere sul sito i suoi dati del commercio estero. Come premessa, nel 2022 tutti i dati di commercio estero espressi in Euro saranno molto migliori di quelli in dollari, vista la forte rivalutazione del cambio da 1.18 a 1.05, che ha anche trascinato con sé il Real brasiliano. Quindi, se guardate il grafico qui sopra trovate un andamento molto positivo per le importazioni di vino brasiliane (da 420 a 460 milioni circa, +10%), anche se questo dato tradotto in valuta locale diventa negativo, da 2.7 a 2.5 miliardi di Real, quindi -7%. I volumi sono anch’essi in leggero calo (-4%) ma sono da un paio d’anni su un plateau di circa 1.5 milioni di ettolitri, ben di più degli anni pre-Covid. Quindi, in conclusione, Brasile non ha importato più vino e non ha speso di più nel 2022, ma grazie alla svalutazione dell’euro i dati che esponiamo sono positivi. L’Italia in questo contesto mantiene una posizione defilata.  Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »

La superficie vitata mondiale – aggiornamento OIV 2021

2 commenti

Ho sempre affrontato con una certa circospezione i dati relativi alla superficie vitata mondiale di OIV. La combinazione della fatica di raccogliere i dati e del fatto che questi numeri si riferiscono a tutta la superficie, quindi incluso quella della produzione di uva passa e di uva da tavola mi ha sempre scoraggiato. Ora però OIV ha notevolmente migliorato la fruibilità dei suoi dati e con un semplice click e la fantastica applicazione PowerBI è stato un gioco da ragazzi scaricare i dati. Dunque possiamo parlare di numeri.

La superficie vitata mondiale nel 2021 è stimata a 7.33 milioni di ettari, in calo dello 0.8% rispetto al 2020 e del 4% rispetto alla media 1996-2000. Guardando i dati (tabella all’interno) si capisce otticamente che il dato si sta stabilizzando dopo aver toccato il picco nel quinquennio 2001-05. 220mila ettari persi nei successivi 5 anni, 108mila in quelli dopo, 96mila in quello successivo. Hanno tutti perso? No, Cina e Cile sono cresciuti, i paesi europei sono calati. Nel resto del post trovate i dati specifici.

Continua a leggere »

Sud Africa – esportazioni di vino 2021

nessun commento

 

Le esportazioni del Sud Africa nel 2021 sono balzate dell’8% a 11 miliardi di Rand, per un controvalore in Euro di 633 milioni di euro (+16% nella nostra valuta). Si tratta del miglior anno di sempre se visto in valuta locale, che ha beneficiato di una svalutazione media di circa 1.5 punti percentuali, mentre è il dato è ancora inferiore a quello del 2018 (662 milioni) se espresso in Euro. Con questi numeri, e come avete visto qualche mese fa, resta l’undicesima “potenzia mondiale” se così possiamo dire tra i paesi produttori. Il principale mercato (e anche quello più performante), come vedete dal grafico animato qui sopra, è ed è sempre stato il Regno Unito che assorbe il 21% delle esportazioni in valore (19% dei volumi), seguito dalla Germania con il 10% (ma il 20% dei volumi) e dagli Stati Uniti d’America (9% dei volumi e del valore). Tutti dati che trovate nel resto del post, con relativi commenti. Buona consultazione.

Continua a leggere »

Le importazioni mondiali di vini spumanti – aggiornamento 2021

nessun commento

Con l’uscita dalla crisi del Covid il mercato mondiale dei vini spumanti riprende la curva di crescita vista in passato, come se niente fosse successo. I dati preliminari raccolti da UN Comtrade e da noi elaborati portano a un valore totale dell’import-export (quindi non consumo, badate bene, ma scambi internazionali) pari a circa 8.6 miliardi di dollari che nel 2021 corrispondevano a 7.2 miliardi di euro (orano sono la stessa cosa). Si tratta di un dato che probabilmente continene qualche duplicazione, se considerate che la somma dei valori di export dei maggiori paesi produttori arriva circa 1 miliardo di dollari più in basso, a 7.6 miliardi di dollari. Comunque, un rimbalzo fortissimo rispetto ai 6.3 miliardi di dollari del 2020 ma se vista come dicevo prima “in trasparenza” sul 2019, è +17% per due anni, di fatto allineato al +8% annuo degli ultimi 5 anni. Lo stesso calcolo vale per i dati in euro, salvo che al posto dell’8% annuo ci sarebbe +6% e al posto del 17% del 2021 contro 2019 ci sarebbe +12%. Continua a leggere »

Russia – importazioni di vino 2021

nessun commento

Attendevo con ansia questi dati sulle importazioni russe di vino nel 2021 e immaginavo che forse non sarebbero mai stati contribuiti per via della guerra. Invece, eccoci qua e, guardando all’anno scorso, erano in ritardo anche in quel momento. Il senso di questo post in realtà non è di dire quanto l’Italia ha esportato in Russia, perchè già lo sappiamo dai nostri dati e siamo anche “più avanti” in termini di impatto dell’embargo. Il senso è quello di definire Continua a leggere »