2009


Produzione mondiale di vino 2009 – stima OIV Ottobre 2009

nessun commento


produzione vino mondiale 2009 1

Fonte: OIV
Le statistiche di OIV appena pubblicate ci consentono di fare il punto sulla produzione mondiale di vino attes a per il 2009 e di dare un’occhiata a come sono andate le vendemmie 2009 nei diversi paesi del mondo. Le conclusioni sono: (1) la vendemmia dei paesi del vecchio mondo e’ andata meglio di quella del nuovo mondo; (2) Francia e Spagna sono in recupero sulla produzione, contro un leggero calo italiano; (2) gli USA e il Cile hanno avuto una buona vendemmia contrariamente a Argentina e Australia; (3) se sarà confermato che i consumi mondiali sono rimasti stabili, il mercato del vino e’ rimasto in sostanziale equilibrio (per non dire il leggero deficit). Queste ultime considerazioni andrebbero approfondite perche’ appaiono un pochino ottimistiche…


produzione vino mondiale 2009 2
Continua a leggere »

La strategia di Constellation Brands – aggiornamento 2009

1 commento


constellation brands 2009 investor conference 1

La presentazione del nuovo piano industriale di Constellation Brands e’ un evento chiave nel mondo “corporate” del vino. E’ per questo che gli dedico un post, dove non ci sono numeri da commentare, ma piuttosto scelte strategiche; e anche mi viene da consigliare a tutti di andare sul sito a guardarsi le presentazioni (dalle quali traggo spunti e grafici del post). Constellation Brands ha deciso di cambiare registro: niente piu’ acquisizioni ma crescita organica, un maggiore focus sui marchi chiave, una riorganizzazione generale di tutta l’azienda che si spacca in due pezzi (USA/Canada e internazionale) e una decisione importante in Australia: dal paese non si esce ma si cerca in tutti i modi di rimodellare la struttura dei costi attraverso una fusione con American Vintners. Infine, in USA la distribuzione viene riorganizzata concentrandosi su un distributore per stato e cercando di sfruttare il potere contrattuale (Cbrands e’ il secondo “pagatore” dei distributori americani di alcolici dopo Diageo).


constellation brands 2009 investor conference12
Continua a leggere »

Prezzi, costi e margini del vino – aggiornamento settembre 2009

2 commenti


ismea indicatori q3 2009 1

Fonte: ISMEA
Gli indicatori di performance del settore del vino italiano hanno confermato molte delle tendenze gia’ viste nel secondo trimestre, con un chiaro cambio di tendenza sui margini di profitto. L’indice di fiducia continua a essere negativo, ma in modo sempre meno spiccato rispetto al trimestre precedente, i prezzi del vino all’origine sono ancora in calo (anche se si vede qualche segnale di stabilizzazione). I margini invece cambiano direzione, pur restando su livelli molto elevati, a causa della combinazione di prezzi di vendita in forte deterioramento (soprattutto a partire da giugno, secondo I dati di vendita al dettaglio che abbiamo appena pubblicato).


ismea indicatori q3 2009 2
Continua a leggere »

Previsione di produzione vino in Italia nel 2009 – fonte Assoenologi

nessun commento


VENDEMMIA 2009 PRE 1

Come ormai da diversi anni, in questo periodo vengono fatte le previsioni sulla produzione di vino. Ho deciso di non “reagire” alla prima chiamata di agosto, mentre oggi faccio il punto a valle della stima di Assoenologi allargando anche un pochino l’orizzonte a Francia e Spagna. In due parole, le previsioni a questo punto dell’anno sono di vendemmia stabile il Italia, in crescita in Francia e in calo in Spagna. Per quanto riguarda l’Italia si parla di 46.3 milioni di hl, un numero essenzialmente stabile rispetto allo scorso anno, con un leggero incremento al nord e al centro e un leggero calo al sud, dopo il forte recupero del 2008.
In Francia, il 18 agosto e’ stata fatta la seconda previsione che parla di 48.1 milioni di hl, cioe’ +12% rispetto allo scorso anno, con una forte volatilita’ tra le diverse regioni: in Champagne ci sara’ a quanto sembra una vendemmia “guidata” al ribasso del 30% dalla scarsa domanda di mercato e dalla necessita’ di tenere i prezzi in crescita (vista l’enorme stock che serve per finanziare i produttori), mentre si prevede un recupero nella produzione della regione di Bordeaux (a 6.4m/hl) dopo il forte calo subito nel corso del 2008.


VENDEMMIA 2009 PRE 2
Continua a leggere »