2009


Campania – produzione di vini DOC e DOCG – aggiornamento 2009

nessun commento

Fonte: Federdoc

Secondo Federdoc, la produzione di vini DOC/DOCG in Campania e’ stata di 286mila ettolitri, +4%. In realta’ la differenza sembra averla generata soltanto l’inclusione dei dati sulla DOC Taburno, che prima non c’erano l’anno precedente. Resta un quadro pressoche’ stabile. Il dato e’ molto vicino a quello ISTAT (288mila ettolitri).
Le due principali DOC Sannio e Solopaca sono entrambe in crescita, mentre sono stabili Greco di Tufo e Fiano di Avellino.
La conta delle superfici sembra in calo da 6093 a 5229 ettari (-14%).

Le tabelle complete sono qui allegate
Continua a leggere »

Lombardia – produzione di vini DOC e DOCG – aggiornamento 2009

nessun commento

Fonte: Federdoc

In Lombardia secondo Federdoc si sono prodotti quasi 800mila ettolitri di vini a denominazione, un livello molto simile al record del 2007. Secondo ISTAT, invece, la produzione era leggermente piu’ bassa, circa 750mila ettolitri. Le cose da notare sono le seguenti:
• la crescita ininterrotta del Franciacorta che raggiunge 135mila ettolitri;
• la ripresa nella produzione di Oltrepo’ Pavese a 427mila ettolitri;
• il livello record della produzione di Lugana (da quando copriamo questi dati), a 56mila ettolitri, ormai terza forza del vino DOC lombardo.

Le tabelle sono allegate di seguito
Continua a leggere »

Lazio – produzione di vini DOC e DOCG – aggiornamento 2009

nessun commento

Continua il calo della produzione DOC nel Lazio, misurata da Federdoc in 504mila ettolitri nel 2009 (-6%). Il dato secondo ISTAT nel 2009 era di 642mila ettolitri. Tra le grandi DOC, continua il declino di Frascati e Castelli Romani mentre nel 2009 si e’ stabilizzata la produzione di Marino e resta molto stabile la produzione di EST! EST! EST! di Montefiascone.
Ugualmente, calano in modo significativo le superfici denunciate, pari a 6500 ettari, -10% rispetto allo scorso anno.

Le tabelle complete sono qui allegate
Continua a leggere »

Veneto – produzione di vini DOC e DOCG – aggiornamento 2009

nessun commento


I dati Federdoc 2009 per il Veneto sono come al solito piuttosto completi. La novita’ dell’anno e’ la DOC Prosecco, che da sola e’ diventata nel primo anno di “attivita’” la prima DOC regionale e una delle prime a livello italiano con 863mila ettolitri prodotti. In questo modo i volumi DOC salgono a 3 milioni di ettolitri (secondo Federdoc), un dato molto vicino a quello dichiarato da ISTAT di 2.9m/hl. Insieme al balzo del 28% della produzione DOC salgono anche le superfici vitate (+26% a 34466 ettari), da cui una resa per ettaro molto elevata di 129 quintali (stabile da ormai 3 anni a questa parte). Il veneto si conferma una regione con un numero elevato di DOC ma una grande concentrazione, soprattutto ora che il Prosecco ha il suo “collocamento” regionale. Le prime 5 DOC rappresentano il 77% della produzione DOC 2009.



Continua a leggere »