2009


I risultati delle prime 103 aziende e cooperative vinicole – rapporto Mediobanca 2011

1 commento


Iniziamo la carrellata dei dati del rapporto Mediobanca 2011 con i dati delle principali aziende vinicole italiane fino al 2009 (103 aziende, di cui 27 cooperative, con oltre 25 milioni di vendite). Come nota metodologica, i dati 2005-2009 sono pubblicati da Mediobanca, quelli precedenti sono stati da me ribasati mantenendo le proporzioni con i numeri dei nuovi rapporti (che hanno un campione differente). Che cosa si legge in questo rapporto? (1) che le vendite nel 2009 sono scese del 4%, all’incirca uguale tra Italia ed estero (anche se poi le cooperative sono andate bene in Italia e le aziende all’estero); (2) che nel 2010 le vendite sono rimbalzate del 5% (secondo l’83% delle aziende del campione), fatto di un +2% in Italia e di un +8% all’estero; (3) che i margini di profitto nel 2009 si sono stabilizzati dopo due anni di calo (grazie al calo del costo delle materie prime), pur restando al minimo storico dal 2000 a questa parte; (4) che gli investimenti sono stati tagliati a un livello poco sopra il livello di mantenimento, dopo diversi anni di investimenti nella crescita; (5) che anche grazie a un contenimento del capitale circolante, per la prima volta dal 2000 il debito cumulato del settore non e’ cresciuto ma e’ sceso; (6) che nonostante il calo delle vendite il personale occupato non e’ sceso (+0.2%). Verrebbe da dire che ci vuole un piano di ristrutturazione/aggregazione per migliorare la produttivita’ del lavoro…
Mi sembra che la carne al fuoco sia molta. La approfondiremo anche in qualche post successivo “specialistico” su aziende, cooperative e produttori di spumanti.



Continua a leggere »

Classifica delle DOC/DOCG italiane 2006-09 – dati Federdoc

nessun commento


Fonte: Federdoc

Federdoc ha appena pubblicato il suo rapporto 2010 sui vini VQPRD, che riporta i dati della vendemmia 2009. A titolo di commento generale, il rapporto e’ esattamente sulla linea degli scorsi anni: ha un grande vantaggio, che e’ pubblicamente consultabile e un grande svantaggio, che e’ incompleto. Cio’ che a me sconcerta, anche dopo tutte le annotazioni che sono state fatte a Federdoc, e’ che questo report continui a “fare le somme” della produzione DOC-DOCG con dati talvolta lacunosi: per citare un caso su tutti, per la Sicilia Federdoc mette un numero di ettolitri che non comprende la DOC Marsala, che da sola rappresenta circa i tre quarti della produzione totale. Nei prossimi mesi, particolarmente durante l’estate, pubblichero’ tutti i dati pubblicabili per regione, talvolta usando delle stime per i dati mancanti.

Ma oggi ci concentriamo su qualcosa di diverso, e cioe’ sulla classifica nazionale delle DOC, che si puo’ fare molto bene con i dati a disposizione. Ho cercato molto sommariamente di separare le DOC in categorie: quelle bianche, quelle rosse, gli spumanti e quelle geografiche. L’esercizio non e’ facile e si presta ad ambiguita’ (il Soave e’ una DOC geografica o una DOC bianca?; e il Barolo? Io ho puntualmente messo la prima tra le geografiche e la seconda tra le rosse, probabilmente peccando di incoerenza…). Nel post poi trovate anche una classifica in base alle superfici denunciate



Continua a leggere »

Il rapporto Mediobanca letto tra le righe – PDF dal Corriere Vinicolo

nessun commento

Il Corriere Vinicolo pubblica questa settimana le principali conclusioni tratte dal rapporto Mediobanca 2011, dove vengono analizzati i risultati cumulati al 2009 delle aziende italiane che rappresentano poco piu’ della meta’ del settore in Italia.
Si parte dai numeri per arrivare a qualche concetto importante: come si differenziano i risultati delle cooperative da quelli delle aziende vinicole nei periodi di alto costo della materia prima agricola? Come coesistono i due tipi di aziende? Come si puo’ conciliare il vino di nicchia con quello industriale?

Ecco il testo integrale dell’articolo.

Consumi di vino a valore delle famiglie in Italia – dati 2009 ISTAT

7 commenti


I dati prodotti da ISTAT sui consumi delle famiglie italiane nel 2009 confermano quanto la crisi abbia colpito anche il mondo del vino: (1) i consumi di vino hanno visto sia un calo sia della penetrazione (cioe’ quante famiglie comperano vino sul totale ma questa non e’ una novita’), sia una riduzione della spesa media per famiglia acquirente, che invece negli ultimi anni era cresciuta anche se soltanto di poco. (2) Il vino e’ andato male quanto l’acqua (considerazione blasfema per me, ma tant’e’), mentre la birra si e’ comportata meglio. Comprensibile: in tempi di crisi si beve l’acqua del rubinetto e si “tiene” la birra (che difatti ha invertito la tendenza calante della penetrazione) che ha un costo piu’ limitato del vino, generalmente. (3) Il vino e’ andato molto peggio di quanto non abbia fatto la spesa generale delle famiglie. Se si combina il calo della spesa con il calo di penetrazione, si arriva a -6.5% contro un -1.7% della spesa totale delle famiglie e un -5% del settore bevande. (4) Siamo di fronte a una tendenza secolare, dove nuovi modelli di consumo (in crescita) restano piu’ che compensati dai vecchi modelli di consumo (in declino, soprattutto in corrispondenza delle dinamiche demografiche).


Passiamo ai numeri. Le famiglie italiane che comperano vino sono state nel 2009 il 39.1% del totale, in calo di 1.2 punti percentuali sul 2008 e su un ritmo di 3 punti percentuali in 4 anni. “Decennalizzando” significa 7.5%. E’ matematica ma questo numero moltiplicato le 24 milioni di famiglie censite fa 1.8 milioni di famiglie che abbandonano il prodotto vino su un orizzonte di 10 anni.



Continua a leggere »

I numeri della viticoltura biologica in Italia – aggiornamento 2009

12 commenti


A partire dal 2009, in SINAB (sistema d’informazion nazionale sull’Agricoltura biologica) ha iniziato a produrre un rapporto un po’ piu’ sostanzioso. Sono cosi’ stati pubblicati i dati regionali sulla superficie trasformata o in trasformazione al biologico. A titolo generale, la viticoltura biologica ha avuto un periodo a cavallo del 2005-08 dove sono entrati in produzione diverse iniziative: gli ettari sono quindi cresciuti da circa 20mila fino ai 29532 del 2008. Nel 2009 per la prima volta da diversi anni, la superficie convertita e’ scesa leggermente (da 29500 a 27500 ettari). Dovrebbe essere un effetto temporaneo dato che gli ettari in conversione sono di nuovo in crescita (16206 rispetto ai 10-11000 degli anni precedenti). Se sommiamo le superfici gia’ convertite a quelle in conversione, arriviamo a 43614 ettari, cioe’ circa il 6.2% del totale nazionale (dato ISTAT 720390 ettari totali). Con tutte le notizie che si sentono su questi argomenti, il dato a me sembra particolarmente basso.



Continua a leggere »