2011


Umbria – produzione vino – dati Federdoc 2011 e ISTAT 2012

nessun commento
umbria 2012 istat 0

Buon Ferragosto a tutti, per quanto ormai sia finito. Oggi aggiorno i dati di produzione dell’Umbria, unendo come lo scorso anno dati Federdoc sulla produzione per singola DOC nel 2011 e quelli nuovi di ISTAT. Due avvertimenti prima di entrare nei dati: ISTAT continua a produrre dati di scarsa qualità sulla regione, essendo evidente il carattere di stima delle varie categorie (colore e scala di qualità) e considerando che la somma delle province non fa la regione, almeno per il 2012. Passando oltre, questo mettiamo poi i dati sulle DOC di Federdoc del 2011 che invece sono molto più completi che in passato. Beh, la considerazione generale è che la produzione umbra è scesa molto, anche nel 2012, e molto più che nel resto delle regioni italiane. Stiamo parlando di un calo del 20-25% nella produzione 2012, che fa seguito ai cali degli anni scorsi, per passare dalla soglia di circa 1 milione di ettolitri annui a 600mila. I dati Federdoc sono difficilmente confrontabili sul passato perchè molto incompleti, ma ci restituiscono una immagine chiara di dove si gioca la partita: Orvieto e Montefalco, rispettivamente la metà e il 15-20% di tutta la produzione DOC regionale. Commentiamo brevemente i numeri.

Continua a leggere »

Vini rosati: produzione, consumo e commercio estero – dati France Agrimere 2011

nessun commento
rosati 2011 0

 

France Agrimere ha prodotto un rapporto molto interessante che riassume i numeri dei vini rosati, che sono spesso una specie di categoria “trascurata” per la loro scarsa rilevanza nel mondo del vino. Infatti, rappresentano meno del 10% della produzione totale mondiale di vino. Il segmento però ha un dinamismo forse superiore alle altre categorie, anche in prospettiva (data la propensione del prodotto a essere consumato come aperitivo). Inoltre, ci sono delle peculiarità non indifferente. Per esempio, che la Francia ne produce quasi il 30% del totale ma non è in grado di soddisfare la domanda interna che rappresenta una quota a mio avviso colossale del consumo totale di vino (oltre 7 milioni di ettolitri su un consumo stimato a poco meno di 30 milioni di ettolitri). O per esempio che gli americani sono dei fans del vino rosato (non come i francesi!) e che invece gli italiani ne bevono pochissimo e quindi la maggior parte della produzione viene esportata… bene leggete i particolari allora!

Continua a leggere »

Veneto e Friuli Venezia Giulia – produzione di vino DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2011

nessun commento
VENTO-FRIULI 2011 1

 

Mentre i nostri politici a Roma si trastullano da qualche anno su come semplificare le province italiane, I Numeri del Vino va oltre e propone oggi la fusione tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Gia’ una volta sono stato redarguito per aver nominato il “Friuli”, dimenticandomi il pezzo “Venezia Giulia”. Adesso che fondo le due regioni credo di perdere tra il 10% e il 15% dei lettori. Nessuno me ne voglia male ma il problema qui e’ semplice: il Prosecco e’ una denominazione ormai gigantesca (1.3milioni di ettolitri, la prima in Italia) prodotta in entrambe le regioni. Diventa cosi’ difficile fare un vero proprio distinguo tra le due, soprattutto quando si tratta di commentare i dati totali. Detto questo, la DOC Prosecco ha determinato una forte crescita della produzione, che andiamo a commentare.

Continua a leggere »

Toscana – produzione di vini DOC e DOCG – aggiornamento Federdoc 2011

1 commento
TOSCANA 2011 1

 

Come anticipato analizzando i dati piemontesi, Federdoc ha fatto un buon lavoro sui dati produttivi 2011, sicche’ possiamo ritornare a parlare di Toscana e dei suoi vini DOC dopo un anno di esilio per mancanza di numeri. In Toscana nel 2011 si sono prodotti 1.6 milioni di ettolitri di vini a denominazione su una superficie denunciata di 33mila ettari. Come gia’ commentato diverse altre volte, i dati della Toscana sono molto stabili nel tempo supportati come sono da “grandi marchi” quali il Chianti e i vini di Montalcino. Nel 2011 forse lo sono stati ancora di piu’, con uno scostamento rispetto alla media storica di soltanto l’1% nei volumi produttivi e del 2% delle superfici denunciate. Vediamo brevemente i numeri, con l’accortezza che vi ho attaccato i tabelloni (lunghissimi) con la produzione di vino e le superfici denunciate per denominazione alla fine del post.

Continua a leggere »

Produzione di vini IGT in Italia – dati 2011 ISMEA

nessun commento

Dopo le DOC, è il turno oggi di pubblicare i dati di produzione 2011 delle principali IGT italiane, come pubblicati diligentemente da ISMEA in occasione del Vinitaly. Secondo questo report, la produzione è scesa di 1 milione di ettolitri, da 15.2 a 14.2 milioni, in un anno che ricordiamo ha visto la produzione italiana totale scendere di 4 milioni di ettolitri, da 46.7 a 42.7 milioni (inclusi i mosti). In tal senso, si può certamente dire che questa categoria qualitativa, di mezzo tra la DOC e il vino comune sta continuando a guadagnare consensi, e rappresenta ora il 33.4% della produzione itaiana di vino. Va detto, in tutta onestà, che ci sono alcune DOC che meglio sarebbero classificabili come IGT. Per esempio una DOC come Piemonte, da 0.2 milioni di ettolitri, dove ci casca dentro tutto, non sarebbe più corretto renderla una IGT? Passiamo ai dati.

 

igt 2011 1

 

Continua a leggere »