
Buon Ferragosto a tutti, per quanto ormai sia finito. Oggi aggiorno i dati di produzione dell’Umbria, unendo come lo scorso anno dati Federdoc sulla produzione per singola DOC nel 2011 e quelli nuovi di ISTAT. Due avvertimenti prima di entrare nei dati: ISTAT continua a produrre dati di scarsa qualità sulla regione, essendo evidente il carattere di stima delle varie categorie (colore e scala di qualità) e considerando che la somma delle province non fa la regione, almeno per il 2012. Passando oltre, questo mettiamo poi i dati sulle DOC di Federdoc del 2011 che invece sono molto più completi che in passato. Beh, la considerazione generale è che la produzione umbra è scesa molto, anche nel 2012, e molto più che nel resto delle regioni italiane. Stiamo parlando di un calo del 20-25% nella produzione 2012, che fa seguito ai cali degli anni scorsi, per passare dalla soglia di circa 1 milione di ettolitri annui a 600mila. I dati Federdoc sono difficilmente confrontabili sul passato perchè molto incompleti, ma ci restituiscono una immagine chiara di dove si gioca la partita: Orvieto e Montefalco, rispettivamente la metà e il 15-20% di tutta la produzione DOC regionale. Commentiamo brevemente i numeri.