2012


Toscana – produzione di vino DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2012

2 commenti
toscana 2012 federdoc g1

 

Oggi parliamo della produzione di vino DOC in Toscana, che è la regione più importante in Italia per questa categoria di vino, soprattutto quando si contano gli euro invece dei litri e le vendite all’estero rispetto a quelle italiane. Ve lo dico perchè proprio qualche minuto fa stavo scrivendo un post già pubblicato sulle esportazioni italiane di vino per categoria e mi viene facile leggere il numero: nel 2013 circa 520 milioni di export di vini DOC toscani, contro 1.9 miliardi di vendite all’estero di vini imbottigliati DOC per tutta l’Italia. Purtroppo i dati così lusinghieri non sono supportati dai dati di produzione a volume che Federdoc ha pubblicato per il 2012. Vini che, considerando il tipico invecchiamento di queste categorie produttive, arrivano sul mercato in questi mesi o lo faranno tra poco. Il senso del post è questo. La produzione 2012, salvo la stabilità di Bolgheri e un recupero del Brunello è andata così così (come la vendemmia, peraltro), con un forte calo di produzione soprattutto rintracciabile nel Chianti.

Continua a leggere »

Puglia – produzione vino – dati Federdoc 2012 e ISTAT 2013

nessun commento
puglia 2013 25

Anche il commento sui dati di produzione della Puglia non è facile da scrivere. Nel 2013 c’è stato un recupero ma è facile, guardando il grafico, capire che le buone annate producano sempre di meno: nel 2013 sono stati 6 milioni di ettolitri (inclusi i mosti), nel 2010 furono 7, nel 2005 furono oltre 8 milioni. Nonostante questi “su e giù” un fatto appare abbastanza chiaro: in Puglia si è creato una sorta di zoccolo di vini di qualità, 3 milioni di ettolitri a occhio, di cui 1 di DOC e 2 di IGT, e su questo zoccolo si innesta la fisarmonica dei vini comuni e dei mosti (questi ultimi con una progressione molto preoccupante negli ultimi 2 anni). Il progresso sulla qualità c’e’ stato a cavallo del 2009-2010 (da 2 a 3 milioni, soprattutto grazie alle IGT). Andiamo a vedere i numeri insieme.

Continua a leggere »

Umbria – produzione vino – dati Federdoc 2012 e ISTAT 2013

2 commenti
umbria 2013 2

Con una produzione di 900mila ettolitri nel 2013, l’Umbria si è decisamente riportata in carreggiata, come si dice, dopo il crollo registrato nel 2012, ben visibile dal grafico. Esce dal buco molto meglio di come sia entrata, con una produzione di vini DOC e IGT in crescita a discapito dei vini comuni e con un una crescente vocazione per la produzione di vini bianchi, per la prima volta nella storia superiore a quella dei vini rossi. Aggiungo nel post anche la produzione di vini DOC 2012, come riportata da Federdoc, e cioè in modo estremamente incompleto, tanto da non lasciare spazio a ulteriori commenti. Andiamo nel dettaglio dei dati ISTAT.
Continua a leggere »

Sardegna – produzione vino – dati Federdoc 2012 e ISTAT 2013

nessun commento
sardegna istat 2013 2

La Sardegna ha prodotto nel 2013 638mila ettolitri di vino, il livello più elevato dal 2007 a questa parte. Qui si concentra la notizia relativamente alla regione, i cui dati sembrano sempre meno attendibili. Come nota a margine, ho levato i dettagli 2012 su DOC/IGT/comuni in quanto chiaramente errati. Inoltre i dati 2012 di Federdoc, che qui pubblichiamo, sono gravemente incompleti, mancando alcune DOC piuttosto importanti. Faccio dunque quello che posso con quello che ho a disposizione… buona lettura per chi è interessato a continuare a leggere.

Continua a leggere »

Emilia Romagna – produzione vino ISTAT 2013 e dati vini DOC Federdoc 2012

nessun commento
emiliar 2013 3

 

L’Emilia Romagna ha avuto una vendemmia 2013 come non se ne vedevano da tanti anni. La produzione è balzata a 6.7m di ettolitri, +19% rispetto al 2012 (non distante dal +18% registrato a livello nazionale). Il dato ancora più rilevante però è il dato di confronto con gli ultimi anni, che mostrano una produzione del 12% superiore ai 5 anni precedenti, rispetto a un dato corrispondente per l’Italia del 7%.

La lettura dei dati offre però un ulteriore spunto: dove va tutto questo vino? Quando pensiamo alle tipologie produttive della regione, ci vengono in mente prodotti tipicamente nazionali e meno esportati di altri. Per questo motivo, alta produzione si scontra con un mercato difficile. Credo sia questa la principale spiegazione del declino (in termini relativi) delle produzioni di qualità (DOC) a favore di quelle meno “costose” (IGT e vini comuni). E’ invece molto curioso assistere al cambio di colore della produzione da “più rossi” a “più bianchi” avvenuto nel giro di pochi anni. Andiamo a leggere insieme i dati.

Continua a leggere »