2012


Classifica delle DOC/DOCG italiane 2012 – dati Federdoc

nessun commento
doc italiane 2012 1

 

Oggi vi delizio con il post tutto tabellare relativo alla produzione di vini DOC/DOCG 2012 come pubblicato da Federdoc. Trovate la classifica generale, ormai dominata in modo indiscutibile dal Prosecco, che nel 2012 ha una produzione doppia rispettoa alla seconda DOC, il Montepulciano d’Abruzzo. Pensate che nel 2009 la produzione era la medesima… Trovate poi le classifiche per tipologia. Poche novità, salvo forse la DOC Sicilia, partita nel 2012 con una produzione “pronti-via” di 600mila ettolitri, che la mette al quinto posto nella classifica nazionale e al primo posto tra le indicazioni “geografiche”, da sempre guidata dalla DOC Trentino. Andiamo dunque ad analizzare brevemente i dati.

Continua a leggere »

Lombardia – produzione di vino DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2012

nessun commento
lombardia 1 fed

 

I dati di Federdoc per la Lombardia sono decisamente negativi: la produzione di vino di qualità è scesa da 872mila e 731mila ettolitri, con un calo del 16% e un livello produttivo del 7% circa al di sotto della media storica mostrata dalla regione nel corso degli ultimi anni. Ancora più negativo, se i dati sono corretti, è il fatto che la produzione persa sia venuta dalla DOC in questo momento più rappresentativa e di successo della regione, Franciacorta. La superficie denunciata è purtroppo un dato molto incompleto per il 2012 (vedere tabella); se però riaggiungiamo i dati del 2011 per le DOC mancanti (ipotizzandole stabili), arriviamo a un calo delle superfici vitate soltanto del 4-5% rispetto allo scorso anno, il che significa che il calo produttivo del 16% è sopratutto da attribuire a una “cattiva annata”. Andiamo a guardare qualche numero insieme.

Continua a leggere »

Abruzzo – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2012

nessun commento
abruzzo 1

 

L’Abruzzo ha avuto nel 2012 un buon anno in termini di produzione di vino DOC. Come ben sapete leggendo queste pagine, è una regione che apprezzo per la forte concentrazione su due nomi importanti, un vino bianco e un vino rosso, anzi forse tre con il rosato e poi sostanzialmente non c’è altro di una rilevanza tale da poter in qualche modo sfondare nel mondo del vino globalizzato. Dicevamo che la produzione di vino secondo Federdoc ha raggiunto 1.16 milioni di ettolitri per quanto riguarda i vini DOC, con un incremento del 9% rispetto allo scorso anno e marginalmente sopra la media degli ultimi 4-5 anni che è stata di circa 1.15 milioni di ettolitri. Procediamo con l’analisi…

Continua a leggere »

I risultati delle aziende vinicole italiane (ex cooperative) – rapporto Mediobanca 2013

nessun commento
mediob aziende 2014 1

Qualche giorno fa abbiamo analizzato i dati globali del rapporto Mediobanca, oggi invece ci concentriamo sulle 72 aziende vinicole che formano il campione (escluse quelle di proprietà estera). Sostanzialmente parliamo del “grosso” del settore escluse le cooperative che come sempre sporcano i dati a causa delle logiche gestionali differenti che le contraddistinguono. Diciamo che le conclusioni non sono differenti: i fatturati salgono, mentre gli utili no e, soprattutto, il 2012 è stato un anno di forti investimenti (penso alla grande cantina di Antinori, per esempio), il che ha messo ulteriore pressione ai ritorni sul capitale. Se è vero che il mercato italiano è una vera palla al piede, e lo si vede dal grafico dell’andamento relativo delle vendite storiche (le cooperative vanno molto meglio in Italia per la loro esposizione alla grande distribuzione e al range di prodotti tipicamente meno costoso), è altrettanto vero  che il mondo del vino italiano continua a non attrarre grandi capitali (salvo qualche sporadica apparizione di imprenditori di paesi ricchi che non sanno cosa fare dei soldi oppure vogliono “sdoganarsi” nella società italiana).

Prima di addentrarci nei numeri, vale la pena sottolineare che Mediobanca sta dando delle indicazioni più prudenti sul 2014 in termini di potenziali di forte crescita delle vendite. Secondo il sondaggio, se quasi nessuno (8%) pensa di subire dei cali, soltanto una piccola parte (di nuovo 8%) pensa che le vendite possano crescere a doppia cifra. Erano il 27% lo scorso anno e il 40% due anni fa… Andiamo a vedere i numeri insieme.

Continua a leggere »

Friuli Venezia Giulia – produzione di vini DOC e DOCG – aggiornamento 2012

nessun commento
friulio doc 2012 1

 

Riprendiamo l’analisi delle produzioni DOC regionali presentando la prima regione con i dati di produzione 2012 di Federdoc, il Friuli Venezia Giulia. Per cercare di riportare dei dati più completi abbiamo stimato nella tabella la produzione regionale di Prosecco, che viene ora giustamente riportato da Federdoc come DOC unica e non più divisa per regione. Lo abbiamo fatto assumendo la medesima progressione di produzione nella regione rispetto al totale e le medesime rese. Il risultato è un livello di produzione di poco inferiore a 0.5 milioni di ettolitri, su una superficie denunciata di circa 8600 ettari, per una resa di 57 ettolitri per ettaro. Secondo le tabelle di Federdoc, tutte le principali DOC regionali ad eccezione del Prosecco sono state in calo: ne risulta una riduzione della produzione del 13% circa rispetto al 2012. Andiamo ad analizzare i dati dettagliati insieme.

Continua a leggere »