2013


Veneto – produzione di vino 2013 – dati ISTAT

nessun commento
veneto 2013 prod 0

 

La produzione di vino in Veneto è letteralmente esplosa nel 2013, toccando il massimo storico di 9 milioni di ettolitri di vino, oltre a una piccola produzione di mosto. Si tratta del valore più elevato dal 2000 a questa parte, caso unico tra le regioni italiane. Come mai? Ma, a guardare i dati di produzione in dettaglio si può dedurre che il Prosecco abbia avuto un ruolo particolarmente rilevante. Infatti, il record produttivo viene quasi interamente dalla provincia di Treviso, che ha visto la produzione crescere di oltre il 30% e per nulla da quella di Verona, “rossista” per definizione con il Valpolicella, che invece è rimasta stabile. Andiamo brevemente a leggere i numeri insieme.

Continua a leggere »

Emilia Romagna – produzione vino ISTAT 2013 e dati vini DOC Federdoc 2012

nessun commento
emiliar 2013 3

 

L’Emilia Romagna ha avuto una vendemmia 2013 come non se ne vedevano da tanti anni. La produzione è balzata a 6.7m di ettolitri, +19% rispetto al 2012 (non distante dal +18% registrato a livello nazionale). Il dato ancora più rilevante però è il dato di confronto con gli ultimi anni, che mostrano una produzione del 12% superiore ai 5 anni precedenti, rispetto a un dato corrispondente per l’Italia del 7%.

La lettura dei dati offre però un ulteriore spunto: dove va tutto questo vino? Quando pensiamo alle tipologie produttive della regione, ci vengono in mente prodotti tipicamente nazionali e meno esportati di altri. Per questo motivo, alta produzione si scontra con un mercato difficile. Credo sia questa la principale spiegazione del declino (in termini relativi) delle produzioni di qualità (DOC) a favore di quelle meno “costose” (IGT e vini comuni). E’ invece molto curioso assistere al cambio di colore della produzione da “più rossi” a “più bianchi” avvenuto nel giro di pochi anni. Andiamo a leggere insieme i dati.

Continua a leggere »

Piemonte – produzione di vino e superfici vitate 2013 – dati ISTAT

nessun commento
piemonte 2013 0

 

I 2.6 milioni di ettolitri prodotti in Piemonte nel 2013 non sono molti se confrontati con il passato. Il loro mix è invece più significativo: la proporzione tra vini DOC e vini comuni è salita al massimo storico. Nel 2013 soltanto 200mila ettolitri di vino non sono stati classificati come DOC, circa la metà della media storica. Per contro i vini DOC sono il 5% sopra il livello raggiunto 5 anni fa. Detto questo, la vendemmia 2013 del Piemonte è stata quantiativamente meno soddisfacente di quella del resto dell’Italia. Andiamo a leggere insieme i dati di dettaglio.

Continua a leggere »

Trentino Alto Adige – produzione vino ISTAT 2013 e dati vini DOC Federdoc 2012

1 commento
trentino aa 2013 0

 

I volumi di produzione in Trentino Alto Adige nel 2013 sono stati particolarmente elevati (si parla di un massimo storico…), non tanto rispetto al 2012, quando la vendemmia non era andata poi così male, ma rispetto alla media degli ultimi 5 anni, in cui la regione ha prodotto il 16% di vino in più, molto meglio della media nazionale (+8%). Anche la produzione di vini DOC, da sempre molto alta, raggiunge il massimo storico. Purtroppo, i dati 2012 di Federdoc, non sono completi come lo sono stati negli anni passati. Vi propongo comunque le tabelle. Buona lettura.

Continua a leggere »

Calabria – produzione vino ISTAT 2013 e dati vini DOC Federdoc 2012

1 commento
calabria 2013 1

 

ISTAT accredita la Calabria di una produzione di vino di 370mila ettolitri nel 2013. Un livello inferiore al 2012, quindi in netta controtendenza rispetto al resto dell’Italia. Ugualmente la vendemmia 2013 non si è di molto discostata dalla media degli ultimi anni, mentre per l’Italia si calcola un raccolto del 7% più ricco. Sulla produzione di vini DOC esiste una forte discordanza tra le risultanze di Federdoc (fino al 2012 calcola non più di 50mila ettolitri) e quelle ISTAT, che dal 2012 a questa parte stima un balzo della produzione DOC a 130-150mila ettolitri. Andiamo insieme a guardare i numeri.

Continua a leggere »