2013


Francia – esportazioni di vino, aggiornamento primo semestre 2013

nessun commento
francia h113 1

 

I numeri delle esportazioni francesi del primo semestre 2013 sono decisamente brutti. A partire da febbraio i dati hanno cominciato a peggiorare (con un intermezzo ad aprile per via della tempistica pasquale) e alla fine del primo semestre l’export totale di vino è rimasto fermo a 3.6 miliardi di euro, che significano +0.6% rispetto al corrispondente periodo del 2012, con volumi in calo dell’1% a 6.97 milioni di ettolitri. Da dove arriva la delusione? Dal Bordeaux, che negli ultimi due anni ha registrato crescite vigorose (2 volte +30-35% nel semestre 2011 e 2012) e che ora sembra avere preso la direzione del calo (-6% con un mix combinato negativo di volumi e prezzi). Rappresentando circa un terzo dell’export totale (un altro 23% è Champagne) è chiaro che se non gira il Bordeaux è difficile che la Francia vada bene. Infatti, a guardare le categorie più assimilabili all’Italia come fascia di prezzo, le crescite non sono dissimili alle nostre, tra il 7 e l’8% contro il semestre 2012. Detto questo, il segnale della Francia (che è anche supportato dall’evidenza negativa di altri paesi come l’Australia e l’Argentina) è evidente: il commercio mondiale di vino sta rallentando vistosamente. Andiamo a guardare i dati.

Continua a leggere »

Costi e margini dell’industria vinicola – aggiornamento primo semestre 2013

nessun commento
indicatori q2 13 2

 

Riprendiamo l’andamento del settore in Italia con l’analisi dei costi e dei margini, dai principali indicatori di ISMEA. Il clima di fiducia del settore ha preso a salire, compensando il calo del primo trimestre e segnando un andamento un po’ altalenante degli umori. In realtà ci sono due buone ragioni per non essere pessimisti: da un lato, i prezzi del vino all’origine, che come vediamo nel post sembrano aver cambiato direzione (cominciando a scendere) nei mesi recenti (e non solo in Italia); dall’altra, i prezzi di vendita al dettaglio sono stabili rispetto al trimestre precedente, presumibilmente in forza alle scelte dei mesi scorsi, dando così ossigeno ai margini. Le recenti indicazioni sulle esportazioni che ancora vanno bene e le indicazioni rassicuranti sulla vendemmia 2013 (stimata intorno ai 42 milioni di ettolitri) hanno probabilmente fatto il resto. A guardare bene i numeri, il mercato resta però squilibrato, con una contrazione molto forte dei margine dei trasformatori che è ancora molto lontana dall’essere recuperata: però, tutti questi dati sembrano puntare verso un cambio di direzione. Guardiamo insieme i dati.

Continua a leggere »

Australia – esportazioni di vino, aggiornamento giugno 2013

nessun commento
australia h113 2

 

Oggi aggiorniamo l’andamento delle esportazioni australiane di vino che hanno mantenuto negli ultimi mesi un andamento simile a quello del recente passato: leggero calo dei volumi con un graduale riassorbimento della negatività del prezzo medio di vendita. In realtà questo post va letto in modo interlocutorio per introdurre uno degli argomenti più pregnanti della competizione nel mondo del vino: quello della variazione dei rapporti di cambio, che soprattutto da giugno 2013 rende il prodotto australiano (ma anche quello cileno) più appetibile in Europa e in parte in USA. Il dollaro australiano in questo momento ha perso circa il 15% rispetto all’euro rispetto a un anno fa. Per ora, come anticipato i dati di Wine Australia (che fanno sempre riferimento ai 12 mesi terminanti a giugno) le esportazioni australiane calano del 3% annuo a fine giugno. Vediamo insieme i dati.

Continua a leggere »

Vendite al dettaglio di vino in Italia – aggiornamento primo semestre 2013

nessun commento
vendite dettaglio 2013 h1 3

 

Le vendite al dettaglio di vino in Italia nel secondo trimestre 2013 sono apparentemente andate molto male. I volumi hanno dato ulteriori segnali di indebolimento, mentre l’aumento dei prezzi rispetto allo scorso anno sta scemando in seguito alla stabilizzazione dei listini e, presumibilmente, al fatto che la perdita di volume sta diventando significativa. I dati di ISMEA pubblicati in base al rapporto IRI sui primi 6 mesi dell’anno dicono che le vendite sono cresciute del 4% nel primo semestre. Dato che il primo trimestre faceva +8% e che i due trimestri sono all’incirca simili per peso sull’anno, il dato del secondo trimestre è molto simile a zero, con un calo dei volumi acquistati “record” dell’8% circa. Guardiamo i numeri in dettaglio.

Continua a leggere »

Le esportazioni italiane di vino – aggiornamento maggio 2013

3 commenti
export maggio 2013 1

 

Le esportazioni di maggio 2013 sono andate bene e questa è una buona notizia, nell’ambito di una serie di fattori esterni che non stanno aiutando il settore. Da un lato, la dinamica dei cambi sta favorendo alcuni paesi grandi esportatori, come l’Australia, nello stesso tempo mettendo in leggera difficoltà il nostro prodotto. Dall’altro lato, i volumi di vino da esportare scarseggiano (da cui il calo dei volumi spediti, che continua). Il quadro generale però resta buono, con un mese importante come Maggio in cui le esportazioni crescono del 7% a 442 milioni quando invece le esportazioni “totali” italiane erano scese dell’1.5%. Potremmo essere di fronte a una situazione più difficile nei prossimi mesi: ISTAT ha dichiarato lo scorso venerdì che le esportazioni totali sono scese del 2.7% in Giugno, quindi accentuando il calo di maggio. Vedremo se lo stesso applica al vino. Per ora entriamo nel dettaglio dei numeri.

Continua a leggere »