2014


Abruzzo – produzione di vino 2014 – dati ISTAT

2 commenti
ABRUZZO 2014 1

In Abruzzo nel 2014 si sono prodotti 2.3 milioni di ettolitri di vino e mosti, con un andamento vendemmiale peggiore di quello nazionale ma leggermente migliore della macroregione in cui è inserita, il Mezzogiorno. Un po’ come la sua latitudine, il confronto con la media quinquennale dice -13%, meglio del sud a -16% ma peggio del Nord e della media nazionale che è stata a -6%. Sebbene i dati siano sporcati dalle incongruenze di ISTAT sulle produzioni di mosto, i numeri provinciali sono abbastanza solidi, grazie al fatto che la produzione del suddetto è scesa a poco più del 2% della produzione provinciale. Come ben sapete è la provincia di Chieti a rappresentare la maggior parte della produzione: nel 2014 è calata del 15% ed è stata dell’11% sotto la media storica. Andiamo nel dettaglio dei numeri.

Continua a leggere »

Marchesi Antinori – risultati 2014

nessun commento
antinori 2014 0

I risultati 2014 di Marchesi Antinori sono probabilmente i più belli di sempre, con una crescita del fatturato dell’8%, margini in miglioramento su livelli mai toccati prima e un utile netto per la prima volta sopra i 30 milioni di euro, 34 per l’esattezza, +29%. L’azienda continua a investire, sia in modo organico che, quest’anno più chiaramente di prima, in acquisizioni di aziende agricole che possano aggiungere ulteriore potenza di fuoco. Della cassa generata nel 2014, circa 61 milioni di euro, ben 54 sono andati a investimenti, sia organici che in acquisti di altre aziende. Il debito cala leggermente e i rapporti di indebitamento migliorano grazie ai risultati reddituali. Se il 2014 è stato un eccellente anno per il bilancio, così gli amministratori sottolineano come non sia stato lo stesso per la produzione di vino, soprattutto in alcune regioni come la Puglia. Detto questo, la relazione prevede un 2015 in crescita, con allo sfondo il rafforzamento del dollaro americano, il miglioramento dell’economia italiana, ma aggiungerei, la notevole mole di investimenti effettuati anche nel 2014. Andiamo nel dettaglio.

Continua a leggere »

Lombardia – produzione di vino 2014 – dati ISTAT

nessun commento
lombardia 2014 3

 

I dati produttivi della Lombardia sono tra i più costanti che si possano leggere nel panorama italiano. Naturalmente le cattive vendemmie si fanno sentire, ma il tutto si impernia su una viticoltura in crescita, come sappiamo dominata dalle province di Pavia e di Brescia. I dati 2014 sono molto positivi, con un incremento produttivo del 10% a 1.4 milioni di ettolitri, il massimo degli ultimi 10 anni, soprattutto nel segmento dei vini bianchi e, curiosamente, nei vini IGT. Al 2013, il valore del vino prodotto in Lombardia supera per la prima volta 200 milioni di euro, +42% sull’anno precedente e +60% sugli ultimi 5 anni. Passiamo ai dati in dettaglio.

Continua a leggere »

Piemonte – produzione di vino 2014 – dati ISTAT

nessun commento
piemonte 2014 istat 0

Il Piemonte, una delle regioni chiave per la produzione di vini di qualita’, ha registrato un pessimo andamento produttivo nel 2014 (2.4 milioni di ettolitri prodotti, l’11% sotto la media degli ultimi 5 anni e il 7% in meno rispetto a gia’ non eccellented 2013), tra l’altro concentrato nella sua categoria di vini piu’ importante, i vini rossi. In tale contesto sono state le province di Alessandria, Torino e Cuneo a subier I cali piu’ significativi. Invece, I problemi climatici hanno pesantemente ridotto la produzione nella parte nord della regione, su livelli di oltre il 20% inferiori alle medie storiche. Proseguiamo analizzando i dati in dettaglio. Continua a leggere »

Liguria e Valle d’Aosta – produzione di vino 2014 – dati ISTAT

2 commenti
liguria 2014 2

 

Non parliamo spesso di Liguria e Valle d’Aosta nel blog e oggi è l’occasione per ricucirre il buco. Oltretutto, ho un bel ricordo di una visita a Les Cretes, dove ho potuto toccare con mano la bellezza dei vigneti di Aymavilles, dopo che da tempo ne apprezzavo i prodotti. Tornando a noi e al perchè oggi siamo qui, gli andamenti produttivi 2014 sono divergenti per queste due regioni. La Liguria ha registrato un forte recupero nel 2014 dopo due annate terribili, tornando quasi allineata alla media degli ultimi 5 anni (peraltro inficiata appunto dal 2012 e 2013); diversamente, la Valle d’Aosta ha subito pesantemente l’andamento climatico sfavorevole e ha chiusto il 2014 con una produzione del 25-30% inferiore ai livelli medi recenti. Passiamo a leggere i numeri insieme.

Continua a leggere »