2014


Lombardia – produzione e valore vini DOC 2014

nessun commento
LOMBARDIA FEDERDOC 2014 0

La produzione 2014 DOC in Lombardia secondo Federdoc ha toccato quota 731mila ettolitri, in calo del 7% sul 2013, con una superficie denunciata di 11743 ettari, il 5% in meno del 2014. Se poi cerchiamo di stimare il valore di questa produzione con i prezzi medi 2015 di ISMEA, con una serie di assunzioni (forse alcune anche non troppo giuste) arriviamo a un valore di circa 95 milioni di euro, intendendo con questo il valore del vino prodotto ai prezzi medi della borsa merci. Il volume più rilevanto viene sviluppato in Oltrepo’ Pavese (su 5-6 DOC di cui due rilevanti e 3-4 minuscole), dove la produzione è calata di oltre il 10%. In termini di valore la DOC in assoluto più importante è certamente Franciacorta, anche se dovessimo mettere insieme i numeri delle diverse DOC dell’Oltrepo’ arriveremmo a un valore leggermente superiore. Andiamo a leggere qualche numero insieme.

Continua a leggere »

Toscana – produzione e valore vini DOC 2014

2 commenti
toscana federdoc 2014 1

Dopo Piemonte e Veneto continuiamo la rassegna della produzione e del valore delle DOC con la Toscana, che secondo Federdoc ha avuto una produzione di 1.6 milioni di ettolitri nel 2014 (secondo ISTAT 1.8 milioni), in leggero incremento (secondo ISTAT in leggero calo). Quali conclusioni dall’analisi: certamente la più importante è la forte ripresa del Chianti (e Chianti Classico) in termini di quantitativi prodotti ma che si accompagna anche a un maggior prezzo di mercato del vino. L’area delle due grandi DOC Toscane, a prezzi 2015 ha prodotto per 1.1 milioni di ettolitri e 180 milioni di euro, come vedete rappresenta una fetta molto rilevante del panorama DOC toscano. A ciò si contrappongono dati meno positivi sui volume nelle altre DOC importanti, Brunello di Montalcino, Morellino di Scansano e Bolgheri, dove comunque si rileva una buona dinamica dei prezzi (rilevata per il Brunello, stimata per gli altri due). Andiamo a leggere i dati.

Continua a leggere »

Il valore della produzione di vino nel mondo – stima INDV 2015

nessun commento
VALORE VINO 2015 0

Per molti versi il 2015 è stato un anno record per il settore del vino. Lo testimoniano i dati delle nostre elaborazioni che incrociano il prezzo medio di export e i volumi prodotti per dare un’idea del valore (all’ingrosso) del mercato del vino. Perché record? Perché da un lato il 2015 è stata una buona annata in termini di volume, soprattutto per i paesi con i vini più pregiati; dall’altro lato, il rafforzamento del dollaro americano non ha fatto altro che gonfiare il prezzi del vino, sia dei paesi che lavorano in dollari, sia delle esportazioni dei paesi europei nel mondo. Il calcolo lo vedete nelle tabelle; nel 2015, se il prezzo di export è “testimone” del valore di tutta la produzione, il settore ha espresso un valore della produzione (2015) di circa 77 miliardi di euro, in crescita del 13% rispetto al 2014. In questo contesto, i vincitori sono chiaramente i paesi dell’emisfero americano (per via del discorso sul dollaro), ma anche l’Italia, con la sua produzione record e un prezzo all’export comunque migliorato, aumenta la sua “quota di mercato” a circa il 17% del mercato mondiale, sempre guidato saldamente dai francesi. Andiamo a leggere qualche numero insieme.

Continua a leggere »

Canada – consumo e mercato del vino, dati 2014/15

nessun commento
canada 201415 0

Il Canada si conferma un mercato molto interessante per il vino: buon livello di consumi (4.8 milioni di ettolitri), propensione alla spesa elevata (circa 10 euro al litro per 6.7 miliardi di dollari canadesi) e, non ultimo, una capacità produttiva locale piuttosto limitata e concentrata nella produzione di vini bianchi, il che lascia ampio spazio alle importazioni di vino dall’estero. Il vino sta continuando a guadagnare quota di mercato tra le bevande alcoliche in Canada: cinque anni fa era il 29% delle vendite oggi supera il 31%. Le tendenze nei dati 2014/15 che analizziamo oggi sono coerenti con quanto visto in passato: il mercato cresce del 5% a valore e del 4% a volume, i vini bianchi crescono più dei vini rossi, gli spumanti crescono più di tutti. I prodotti locali continuano a rappresentare una quota molto limitata del consumo in Canada (30% del valore, 40% del volume) e il loro peso come dicevamo è maggiore nei vini bianchi ma sta cominciando a crescere (da livelli molto limitati) anche nei vini rossi. Il 2015/16 sarà un anno facile, visto che le importazioni in valore di vino in Canada sono cresciute del 7% (in valuta locale, +11% in Euro), il 2016/17 invece sarà più sfidante, vista la svalutazione di quasi il 10% del dollaro canadese.

Passiamo ad analizzare i dati, con una nota a margine: i dati di oggi non sono perfettamente coerenti con quelli degli anni passati perchè Statistics Canada ha cambiato definizioni e ha aggiornato le tabelle. I nuovi numeri hanno una definizione più corretta del segmento vino, escludendo alcuni prodotti “simili” ma non totalmente compatibili.

Continua a leggere »

Veneto – produzione e valore vini DOC 2014

nessun commento
veneto doc 2014 2

Proseguiamo il viaggio nella produzione DOC/DOCG 2014 come pubblicata da Federdoc occupandoci del Veneto, certamente la più importante regione italiana da questo punto di vista per la presenza delle due grandi DOC spumantistiche, Conegliano Valdobbiadene e Prosecco (questa condivisa con il resto del Nord-Est). Certamente “fare i totali” è particolarmente difficile, essendoci un paio di DOC (anche Garda oltre a Prosecco) che sono multiregionali. Dai dati pubblicati relativi al 2014 si evince però la tendenza calante della produzione di circa il 10% in media per le DOC Venete. Il dato se fatto “in cumulato” viene compensato dalla crescita degli spumanti, talchè anche ISTAT censisce una produzione regionale 2014 di vini DOC stabile (4.2 milioni di ettolitri). Se però scorrete la tabella allegata nel post, vi accorgete di che 35 nomi soltanto 12 mostrano una crescita. Che tra questi ci sia il Prosecco, la cui crescita da sola vale 100mila ettolitri, il Conegliano Valdobbiadene +25mila ettolitri e tra i rossi il Valpolicella +45mila ettolitri, aiuta spiegare come mai il quadro “cumulato” è meno positivo di quello prendendo le variazioni medie per DOC. In termini di valore il Prosecco ormai sviluppa un valore della produzione ai prezzi di origine di quasi 400 milioni di euro, il triplo del Conegliano Valdobbiadene (135 milioni) e oltre il doppio dell’accoppiata Amarone-Valpolicella (180 milioni circa). A guardare questi numeri ben si capisce come mai in Veneto ci siano state tante richieste di impianto di nuovi vigneti! Andiamo a leggere i numeri insieme.

Continua a leggere »