2015


Canada – consumo e mercato del vino, dati 2015/16

nessun commento


[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

La crescita del mercato del vino canadese non si interrompe neppure nel 2015/16 (leggi: aprile 2015-marzo 2016), nonostante la svalutazione del cambio e il prezzo del petrolio che non si riprende, due fattori piuttosto importanti nel paese. Per i canadesi il vino rappresenta circa il 32% della spesa totale per le bevande alcoliche, con una penetrazione crescente negli anni che sembra peraltro stabilizzarsi. La spesa in vino è poco sotto 7 miliardi di dollari canadesi (4.6-4.7 miliardi di euro), in crescita del 4%, con un volume cresciuto del 3.3% a 496 milioni di litri (dunque 4.96 milioni di ettolitri). I trend che leggerete nel resto del post sono i soliti: vini spumanti in crescita importante, seguiti dai vini bianchi, mentre i vini rossi hanno un andamento inferiore a quello del mercato. Salvo che per i vini rossi, nel caso degli spumanti e dei vini bianchi la quota di mercato dei vini importati tende a crescere. Per chi è interessato mettiamo qualche dettaglio nel resto del post.

Continua a leggere »

Il valore delle DOC/DOCG – stima I Numeri del Vino 2016

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]valore-doc-2016-3

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Dopo esserci occupati di volumi prodotti nel 2015 e di prezzi medi nel 2016 è il giorno in cui mettiamo insieme i due dati e facciamo la moltiplicazione per calcolare il valore presunto alla produzione delle DOC Italiane. Come avete letto diverse volte è un calcolo difficile e approssimativo ma che fornisce un quadro di dove sta il valore. Vi ricordo che i dati di produzione sono quelli della vendemmia (e non della commercializzazione, che varia a seconda dei disciplinari e delle scelte dei produttori), per cui per esempio trovate un dato 2015 del Barolo che sarà il volume potenzialmente messo in commercio a partire dal 2019 o un valore del Prosecco che si basa su volumi prodotti e non commercializzati.

Fatta la dovuta premessa, che cosa ci dicono questi dati? Lo stesso che le esportazioni e i volumi. La concentrazione del valore delle DOC è negli spumanti. In quel segmento ci sono volumi elevati e prezzi buoni. Il Prosecco, con l’esplosione dei volumi prodotti nel 2016 e un prezzo (ancora per quest’anno) cresciuto del 16% diventa il punto di riferimento italiano con un valore di 750 milioni di euro, quasi il doppio dello scorso anno, ma anche il fratello maggiore, Conegliano Valdobbiadene cresce del 26% a 170 milioni di euro, con un rialzo simile dei prezzi (ma molto meno in termini di volumi). A questi  fa da contraltare il calo dell’Asti, che resta pur sempre la terza DOC italiana per valore. Il quadro insomma è positivo: la crescita media delle prime 10 DOC per valore è del 14%, che resta l’11% per le prime 20. Passiamo ai dati.

Continua a leggere »

Produzione DOC e DOCG per denominazione – dati 2015

1 commento

docdocg2015-5
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Dopo 10 anni di pubblicazione di questo rielaborazione dei dati Federdoc, devo dire che questo è il primo anno in cui ho dei dubbi sulla veridicità dei dati, anche considerando gli errori che nel passato si sono succeduti. Lo pubblico ancora per quest’anno, in attesa magari di un commento da parte di chi è più informato e titolato di me per valutarne l’accuratezza. Per esempio, secondo Federdoc il Prosecco DOC è stato prodotto in 3.64 milioni di ettolitri, mentre secondo ISMEA in 2.64 milioni di ettolitri: l’arbitro dovrebbe essere l’ente certificatore, Valoritalia, dove però figurano ancora i dati relativi alla vendemmia 2014. Dal successivo confronto con ISMEA emerge la ragione di questa differenza: Federdoc riporta i dati relativi alla vendemmia dell’anno (il che e’ il linea con l’interpretazione di questo post), mentre invece ISMEA riport il vino “certificato” nell’anno, cioe’ quello che e’ in qualche modo pronto a essere messo in commercio. Per capirci, con un esempio piu’ semplice, il Brunello qui riportato e’ quello prodotto con la vendemmia 2015, che sara “certificato” nel 2019 quando sara’ messo in commercio.

Dunque, se prendiamo le prime 30 denominazioni italiane escluso il Prosecco, da solo +63% secondo Federdoc, troviamo una produzione di circa 8.9 milioni di ettolitri e una crescita del 7% rispetto al 2014. Se mettiamo anche il Prosecco passiamo a +19% per 12.5 milioni di ettolitri. I dati si parlano abbastanza con quelli ISTAT, che davano +16%. Ci sono oggi ancora solo 36 DOC/DOCG in cui si producono più di 100mila ettolitri… passiamo ai dati…

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]
Continua a leggere »

I risultati delle aziende vinicole italiane (escluse cooperative) – aggiornamento Mediobanca 2015

nessun commento
mediobanca-aziende-2015-1

[wp_bannerize group=”ADSENSE” random=”1″ limit=”3″]

Novanta dei 140 operatori del mondo del vino italiano inclusi nel rapporto Mediobanca non sono cooperative e sono a controllo italiano. Su questo campione si fonda l’analisi che affrontiamo di seguito, che rappresenta la vera analisi di settore, per quanto riguarda i margini e il ritorno sul capitale. In termini commerciali queste rappresentano circa la metà delle vendite del campione. L’analisi ripropone in modo più marcato le conclusioni di due settimane fa, quando abbiamo guardato al campione totale: un andamento commerciale soddisfacente nel 2015 e ancora migliore nel 2016, quando per le aziende le vendite italiane sono addirittura andate meglio che quelle all’estero; margini di profitto sostanzialmente sui livelli dello scorso anno a livello operativo, con una crescita più marcata dell’utile netto grazie al calo degli oneri finanziari e delle tasse; infine, un miglioramento ulteriore del rapporto tra debiti e generazione di cassa (3.1x debito su MOL) dopo quanto abbiamo già commentato nei due anni precedenti. Ricomponendo il quadro, il 2015 ha determinato un ulteriore leggero miglioramento del ritorno sul capitale dell’industria vinicola italiana, che dovrebbe continuare nel 2016 dati gli eccellenti dati commerciali che emergono dal rapporto. Passiamo a leggere qualche dato insieme.

Continua a leggere »

I risultati delle aziende e cooperative vinicole italiane 2015 – Rapporto Mediobanca

nessun commento
mediobanca-glob-2015-0

Come ogni anno in occasione di Vinitaly Mediobanca Research pubblica l’indagine sul settore vinicolo, “consolidando” il bilancio di tutte le aziende e cooperative che fatturano oltre 25 milioni di euro: sono 140 e rappresentano il 51% e 64% rispettivamente della produzione e delle esportazioni. Ne esce un quadro molto completo, per quanto un po’ ritardato (siamo ai dati 2015, salvo che per le vendite) dello stato di salute dell’industria vinicola italiana. Che, scorrendo i dati è buono. La novità recente non è tanto nelle esportazioni, che sono andate e continuano ad andare bene, quanto nel mercato italiano che finalmente ha cominciato a dare segni di risveglio, soprattutto nel 2016. Cosa è successo dunque ai risultati finanziari delle aziende nel 2015? Le vendite sono cresciute del 5% (e di un altro 5-6% nel 2016, i margini si sono stabilizzati su un buon livello dopo la ripresa degli anni scorsi, gli investimenti restano piuttosto contenuti anche se in leggera ripresa e dunque la “salute finanziaria” migliora ulteriormente con un rapporto tra debito e generazione di cassa in miglioramento (ormai da diversi anni). Gli utili sono dunque in decisa ripresa anche grazie al minor peso di oneri finanziari e fiscali. Un ultimo accenno va fatto all’analisi della produttività nel settore del vino, che è strutturalmente in crescita. Nel 2016 dovremmo vedere un ulteriore miglioramento dei margini grazie al rafforzamento del mercato domestico. Passiamo all’analisi dei dati principali.

Continua a leggere »