2015


Sardegna – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

nessun commento
sardegna-2015-3

La Sardegna del vino è negli ultimi tempi andata molto di moda. Da un lato, il continuo successo del Vermentino nella GDO Italiana sta attirando l’attenzione; dall’altra, la recente operazione di acquisizione della sua più grande azienda vinicola, Sella e Mosca da parte di Terra Moretti ha destato notevole interesse per l’elevata valutazione. I dati produttivi del 2015 che presentiamo oggi sono incoraggianti. La produzione cresce rispetto a un 2014 già molto buono rispetto al resto dell’Italia e lo stesso livello di 0.8 milioni di ettolitri raggiunto nel 2015 sembra essere atteso per il 2016 nelle previsioni ISMEA-Assoenologi. La “bontà” dei dati di questa regione, che ricordiamo rappresenta meno del 2% della produzione italiana di vino, si legge anche nei particolari, con una quota crescente di vini DOC (ora il 70% della produzione totale), soprattutto nel segmento dei vini bianchi (83%). Andiamo a leggere qualche dato insieme.

Continua a leggere »

Il valore della produzione di vino in Italia – aggiornamento ISTAT 2015

nessun commento

valoreproduzionevino-2015-4[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Aggiorno oggi le serie dei dati sul valore aggiunto della produzione di vino e di uva da vino che l’ISTAT pubblica ogni anno. Questa statistica è il “PIL” dell’industria del vino al livello della produzione, quindi escludendo il valore che viene poi aggiunto da chi imbottiglia, etichetta e commercializza i prodotti. Ero fermo al 2013, dato che ISTAT non produce più tabelle complete ma ci obbliga a spulciare il suo database per ottenere questi dati, che qui sono relativi al 2015 ma che sono anche stati ricalcolati (il 2013 del post di due anni fa non corrisponde al 2013 di questo post, per intenderci). Detto questo, il “numerone” di ISTAT per il valore della produzione di vino è pari a circa 3.5 miliardi di euro, +8% sul 2014, ma sotto il massimo storico toccato nel 2013 con 3.7 miliardi, mentre il valore aggiunto della produzione di uva da vino assomma a 1.3 miliardi di euro, anch’esso in recupero sul 2015 (+10%) ma leggermente sotto il massimo storico, sempre toccato nel 2013. Ne risulta un valore totale di 4.7 miliardi di euro, il secondo più elevato della storia dopo quello di 5 miliardi di euro del 2013. Chi vince? Nel lungo termine le regioni vincenti sono sicuramente il Veneto (+7.4% nel decennio 2005-2015), il Trentino Alto Adige (+6.5%), la Sardegna (+6.1%) e la Lombardia (+5.2%), tutte largamente sopra la crescita composta del decennio a livello italiano del 3.3% (a valori correnti, quindi comprensivi di inflazione). Tre di queste quattro regioni si caratterizzano per importanti quote di prodotto spumante. Ma andiamo a leggere qualche dato insieme.

Continua a leggere »

Campania – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

nessun commento
campania-istat-2015-3

Dopo il forte calo produttivo del 2014, la produzione vinicola campana è tornata su livelli più simili al passato. Nel 2015 si sono prodotti 1.6 milioni di ettolitri di vino, ancora sotto gli 1.7 milioni medi degli ultimi 10 anni, ma certamente lontano dagli 1.2 milioni di ettolitri del 2014. Per il 2016, nel quadro di una produzione nazionale in calo del 2% circa ma su livelli comunque superiori alla media storica, per la Campania si prevede un’annata piuttosto cattiva, 1.2-1.3 milioni di ettolitri, con un calo quindi del 20% circa. I dati che andiamo a commentare oggi continuano a disegnare un quadro non ottimale della situazione, con una produzione di vini comuni ancora intorno al 70% del totale contro un livello del 30% registrato a livello italiano. Passiamo ai dati.

Continua a leggere »

Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore – vendite e esportazioni 2015

nessun commento


valdobbiadene-2015-5
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Il rapporto su Conegliano Valdobbiadene è stato puntualmente presentato a metà dicembre e come sempre è ricco di dettagli. Per il terzo anno consecutivo la crescita del prodotto spumante DOCG, la punta di diamante del fenomeno del Prosecco, viene realizzata soprattutto in Italia, dove volumi e valore crescono nel 2015 del 12% e del 15% rispettivamente, rispetto a un ben più magro +1% e +7% realizzato nei nuovi mercati. L’Italia dunque rappresenta il 57% del valore della produzione del Conegliano Valdobbiadene spumante, 446 milioni di euro nel 2016 (+10%) per 78 milioni di bottiglie commercializzate (+7%), che a sua volta è il 93% del valore della produzione della zona vinicola. E questo 57% cresce rispetto al 2014 (55%) e al 2013 (53%) mettendo in luce un fatto che diventa sempre più evidente: i prodotti di alta qualità nel segmento degli spumanti fanno fatica a sfondare all’estero, dove il segmento è molto ben coperto dai prodotti francesi e, in parte, spagnoli. Qual è il problema “estero” del Conegliano Valdobbiadene? Beh, certamente di essere molto legato ai mercati di lingua tedesca rispetto a quelli di lingua inglese, che come ben sapete leggendo le pagine sulle esportazioni, sono il vero traino dell’incremento dell’export di vino spumante italiano. Passiamo a leggere qualche numero insieme.

Continua a leggere »

Puglia – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

2 commenti
puglia-2015-3

La vendemmia in Puglia si è rivelata estremamente generosa nel 2015: 7.3 milioni di ettolitri di vino, che diventano quasi 8 se si aggiungono i mosti sono numeri che non si vedevano da 10 anni a questa parte. Non tutti i numeri però sono buoni alla stessa maniera: non è difficile notare come questa esplosione della produzione (+60%) non si sia tradotta in un incremento corrispondente della produzione di vini DOC che sono secondo ISTAT curiosamente in regresso. La superficie vitata intanto continua a regredire rentamente, attestandosi a circa 84mila ettari. E il 2016? Per l’anno appena concluso ISMEA e UIV stimano una produzione di 7.7 milioni di ettolitri, che dovrebbe quindi essere in ulteriore crescita del 2% rispetto al loro dato 2015 di 7.5 (che tanto per cambiare non corrisponde da quello prodotto da ISTAT). Ma per ora concentriamoci sui dati produttivi.

Continua a leggere »