2016


Piemonte – produzione di vino 2017 e dati per DOC/DOCG 2016

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Cominciamo la carrellata regionale della produzione vinicola 2017. Aggiungiamo anche la produzione di vini DOC (purtroppo riferita ancora al 2016) visto che diversi lettori hanno chiesto dati aggiornati che in effetti non ho più pubblicato, per lo più a causa della loro incompletezza. Partiamo dunque dal Piemonte, che ha subito un calo produttivo del 20% nel 2017, da 2.5 a 2.0 milioni di ettolitri, partendo da un livello 2016 che a differenza di diverse altre regioni italiane era già inferiore alla media storica. Questo per dire che se secondo ISTAT la produzione italiana di vino alla fine dei conti nel 2017 non è stata diversa da quella storica (anche se su questo qualcuno ha sollevato dei dubbi), quella del Piemonte è stata un’annata piuttosto cattiva anche rispetto alla media storica (-20). A soffrire sono stati soprattutto i vini rossi, anche se fortunatamente la parte più decisa del calo è attribuibile ai vini comuni.

Come dicevo sopra metto anche i dati produttivi DOC, questi invece riferiti al 2016 e prodotti da Federdoc. Passiamo ai dati.

Continua a leggere »

Produzione vini DOC e DOCG per denominazione – dati 2016

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Oggi tocca ai dati di produzione dei vini DOC e DOCG del 2016, pubblicati da Federdoc, in occasione del Vinitaly. Come ogni anno, ci troviamo ad affrontare una base di dati pesantemente incompleta (in alcune regioni chiave come il Veneto), e da quest’anno anche una mancata corrispondenza delle superfici denunciate rispetto a quelle degli anni precedenti… non è verosimile che la stragrande maggioranza delle DOC abbia superfici denunciate in diminuzione, incluse alcune come Barolo e Barbaresco che negli anni hanno vissuto una costante crescita. Per questo motivo quest’anno non pubblico questo dato… magari il prossimo anno. Ma veniamo a noi. Secondo ISTAT la produzione di vini DOC è cresciuta del 3% nel 2016, da 19.0 a 19.5 milioni di ettolitri. I dati di Federdoc sembrano essere più positivi. Prendendo le DOC sopra i 10mila ettolitri prodotti, che rappresentano circa 13.5 milioni di ettolitri (ma mancano alcuni pesi massimi come Soave, Bardolino, Valpolicella, Amarone…) la crescita sarebbe più marcata, circa il 7%, con un dato particolarmente positivo per i vini bianchi (+11%) e per le denominazioni “geografiche” (+12%). Ad ogni modo, passiamo a guardare i dati, che cominciano naturalmente con il Prosecco!

 

Continua a leggere »

I risultati delle aziende vinicole italiane (escluse cooperative) – aggiornamento Mediobanca 2016

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Eccoci alla parte più rappresentativa del campione Mediobanca, che nell’indagine ha allargato il campione a 94 aziende a controllo italiano e non cooperative, con fatturato oltre 25 milioni di euro. In questi dati troviamo diverse cose commentate qualche giorno fa, quelle positive di sicuro, mentre quelle negative qui diventano o neutre o leggermente positive. Mi riferisco all’andamento dei margini, leggermente in crescita per le aziende, e del ritorno sul capitale, anch’esso in progressione, sebbene a ritmi più contenuti che in passato. In generale il 2016 è stato di nuovo un buon anno: le vendite crescono del 5%, un po’ meno del 2015 (ma nel 2017 sono previste in ri-accelerazione, +6.5%), il MOL sale del 6.5% e l’utile operativo dell’8%, toccando quota 10% sul fatturato e 378 milioni di euro. In un’ottica decennale, che ormai possiamo permetterci avendo i dati indicizzati addirittura dal 2004, la crescita del settore vinicolo privato italiano è del 5% a livello di fatturato e di utile operativo, del 5.6% annuo a livello di capitale investito e dell’1.4% nel numero dei dipendenti (ma qui ovviamente stiamo parlando di teste e non di euro, mentre in termini di costo del personale la dinamica è simile agli altri dati, +4.8% annuo). Ma passiamo a commentare qualche dato particolare.

Continua a leggere »

I risultati delle aziende e cooperative vinicole italiane 2016 – Rapporto Mediobanca

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Il rapporto Mediobanca appena pubblicato aggiorna al 2016 i dati aggregati delle aziende vinicole italiane. Partiamo oggi con il primo di 3-4 articoli che concentreranno la loro attenzione ai diversi segmenti del campione: le cooperative, le aziende private e poi quelle focalizzate sullo spumante. La considerazione generale che emerge dal rapporto è moderatamente positiva. Dico moderatamene perché a fronte di una serie di aspetti positivi, primo tra tutti l’incremento del campione da 140 a 155 aziende (con fatturato sopra 25 milioni), c’è anche altro. Primo tra tutti, il fatto che il forte incremento degli utili del settore nel 2016 (ma anche nei due-tre anni precedenti) viene più dai benefici di ordine finanziario (meno debiti e meno costo del debito), fiscali (meno tasse) e non operativi (guadagni straordinari), che non dalla parte operativa, quindi maggiori utili che derivano da più vendite, a loro volta legate agli investimenti. Dentro tutte queste considerazioni ci sono tanti “se” e tanti “ma”: oggi il settore paga il 26% di tasse che forse è un’imposizione “giusta” ed era sbagliata prima (oltre il 40%). Oppure, che il mancato miglioramento dei margini è dovuto alle cooperative e al segmento degli spumanti. Vedremo nel post più in dettaglio.

Comunque, tutte queste cose bollono in pentola. Per partire, diciamo che queste 155 aziende che rappresentano il 66% delle esportazioni circa il 70% delle vendite totali del settore e degli addetti. Hanno fatturato nel 2016 7.2 miliardi di euro, +5%, generando 464 milioni di utile operativo, con un margine stabile, e un utile netto di 336 milioni, in crescita del 24% sul 2015. Per il 2017, i dati preliminari di Mediobanca (che l’anno scorso avevano leggermente sovrastimato la performance effettiva) dicono +6.5%, quindi accelerazione, con l’Italia in crescita del 5% e le esportazioni dell’8%. Passiamo a commentare qualche altro dato di dettaglio.

Continua a leggere »

Vini rosati: produzione e consumo – aggiornamento 2016

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Fonte: OIV e France Agrimere

Nel campo dei vini rosati i francesi come ben sappiamo sono i principali produttori, consumatori, importatori ed esportatori. Se mettiamo insieme il fatto che sono anche piuttosto ben organizzati giungiamo a questo post: l’aggiornamento 2016 sul mondo dei vini rosee, che France Agrimere ha continuato a pubblicare, a partire dal 2015 con una maggiore dovizia di dettagli. Il consumo dei vini rosati secondo lo studio è in crescita dell’1-2% annuo nel mondo, spinto soprattutto dal mercato americano e da quello tedesco, che compensano (insieme al buon andamento nel mercato francese) il calo che pare strutturale nel mercato italiano, spagnolo e inglese. I trend produttivi sono invece molto più volatili come potrete vedere dalle tabelle allegate alla fine del post e sembrano puntare nella direzione di un calo, causato soprattutto dai dati relativi all’Italia (dove secondo Agrimere la produzione nel giro di qualche anno si è dimezzata). Comunque, il 2016 sembrerebbe la prima annata in cui la produzione di vini rosati sia stata scarsa rispetto al consumo (che si verifica nel 2017-18): vedremo che cosa succede il prossimo anno. Per ora passiamo a commentare qualche dato insieme.

Continua a leggere »