[wp_bannerize group=”ADSENSE”]
Cominciamo la carrellata regionale della produzione vinicola 2017. Aggiungiamo anche la produzione di vini DOC (purtroppo riferita ancora al 2016) visto che diversi lettori hanno chiesto dati aggiornati che in effetti non ho più pubblicato, per lo più a causa della loro incompletezza. Partiamo dunque dal Piemonte, che ha subito un calo produttivo del 20% nel 2017, da 2.5 a 2.0 milioni di ettolitri, partendo da un livello 2016 che a differenza di diverse altre regioni italiane era già inferiore alla media storica. Questo per dire che se secondo ISTAT la produzione italiana di vino alla fine dei conti nel 2017 non è stata diversa da quella storica (anche se su questo qualcuno ha sollevato dei dubbi), quella del Piemonte è stata un’annata piuttosto cattiva anche rispetto alla media storica (-20). A soffrire sono stati soprattutto i vini rossi, anche se fortunatamente la parte più decisa del calo è attribuibile ai vini comuni.
Come dicevo sopra metto anche i dati produttivi DOC, questi invece riferiti al 2016 e prodotti da Federdoc. Passiamo ai dati.