2020


Germania – produzione vino e superfici vitate 2020

nessun commento

 

La produzione di vino in Germania è rimasta sotto la media storica (-7%) nel 2020 a 8.4 milioni di ettolitri e anche le prime anticipazioni sul 2021 non portano a un risultato molto diverso (8.8 milioni, 2% sotto). Questi dati vanno però visti nel contesto dell’evoluzione del mercato tedesco e considerando che cosa sta succedendo all’interno di questa produzione. Riguardo al mercato, Continua a leggere »

Prosecco DOC – dati di produzione e vendita 2020

nessun commento

 

Dopo l’aggiornamento 2020 del Prosecco Superiore, cioè Conegliano Valdobbiadene DOCG, ci occupiamo oggi di aggiornare i pochi dati che vengono resi disponibili dal consorzio del Prosecco DOC, che potete trovare all’indirizzo www.prosecco.wine (mentre quelli del Prosecco superiore sono all’indirizzo, www.prosecco.it, giusto per rendere le cose chiare). Una parte di questi dati è già nel precedente articolo, ma ci sono interessanti aggiornamenti che inseriamo in questo post. In primo luogo, come per il Prosecco Superiore anche il Prosecco DOC ha subito una variazione nei canali distributivi in seguito alla pandemia. La quota di vendita in Italia Continua a leggere »

Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore – vendite e esportazioni 2020

nessun commento

 

Puntuale come sempre a fine anno arriva il bellissimo rapporto sul Conegliano Valdobbiadene, promosso dal consorzio di tutela. Da quest’anno e vista l’eccezionalità del periodo il rapporto si allarga con un “trading update” sul 2021 per quanto riguarda la GDO per poi focalizzarsi come sempre sul 2020. Bene, diciamo che il 2020 è stato un anno soddisfacente per la denominazione visto che a fronte di una produzione rimasta stabile poco sopra 92 milioni di bottiglie le vendite sono state Continua a leggere »

Gruppo Italiano Vini (GIV) – risultati 2020

nessun commento

Nonostante una struttura di costi e di margini già piuttosto debole prima del Covid, GIV è riuscita nel 2020 a contenere i danni della pandemia. Le vendite sono calate del 4% a 393 milioni di euro (-2.5% in Italia e -4.5% all’estero), confermando la “leadeship” dell’azienda in termini di fatturato nel panorama delle cantine private italiane, mentre i margini Continua a leggere »

I principali ecommerce italiani di vino – dati 2020

nessun commento

 

L’argomento è caldissimo. Negli ultimi due anni ci sono state diverse operazioni nel settore italiano dell’ecommerce di vino. Tannico è stata acquistata da Campari e ha fatto un importante accordo in Francia con LVMH dopo aver acquisito un operatore locale. Callmewine è finita nel cesto molto diversificato della holding Italmobiliare (che sta reinvestendo i soldi derivanti dalla vendita di Italcementi). La maggioranza di Xtrawine è finita nelle mani del fondo di private equity Made in Italy, con un parziale disimpegno dei quattro soci fondatori. Dopo una lunga trattativa, Vino75 ha acquistato il dominio Vino.com in cui ci si è trasferita e…potete vedere che balzo di fatturato a messo a segno! Tutto questo movimento Continua a leggere »