Campania


Campania – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

nessun commento

Torniamo sui dati ISTAT di produzione regionale di vino dopo qualche settimana dedicata ad altri argomenti con i dati della Campania. La Campania “conta” per il 3% del vino italiano e rimane una regione con una scarsa esposizione verso i vini di qualità. Trovo questa una prima curiosità, vista la rilevanza di alcune DOC dal punto di vista qualitativo, soprattutto quelle bianche a mio gusto personale. E qui veniamo alla seconda curiosità, che è il fatto che la Campania produce ancora più vino rosso che bianco, anche se un leggero spostamento verso i bianchi si sta verificando nel tempo. Venendo ai dati 2019 che qui brevemente analizziamo, la vendemmia è stata in leggera crescita rispetto al 2018 (+2%), rispetto al calo nazionale (-9%). Ciò però deriva da un andamento molto difforme nel 2018, quando a fronte di un record produttivo per l’Italia intera la Campania aveva registrato un volume piuttosto mediocre, in termini relativi. Questo per dire che gli 1.4 milioni di ettolitri prodotti nel 2019 sono comunque circa l’8% sotto la media storica, mentre per l’Italia tutta il 2019 è stato un anno sopra media (+9%). Passiamo ad analizzare qualche dato insieme.

Continua a leggere »

Campania – produzione di vino 2017 e dati per DOC/DOCG 2016

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

La Campania ha vissuto con il 2017 la seconda vendemmia negativa consecutiva e questo, da un punto di vista dei dati statistici, implica che la produzione non è calata, ma è comunque ben al di sotto delle medie storiche (20%). Per i dati nazionali succede esattamente il contrario: la produzione 2017 è stata del 15% inferiore al 2016 ma in realtà, essendo questo un anno molto ricco, il confronto con la media è neutrale. Secondo ISTAT la struttura ampelografica della regione è in leggero regresso (in provincia di Napoli), mentre da un punto di vista produttivo la regione resta pesantemente legata ai vini da tavola. Nel 2018 la produzione è prevista tornare a 1.55 milioni di ettolitri dai 1.3 milioni del 2017, quindi quasi in media con gli anni passati, ma il gap con il resto del paese resta in piedi: l’Italia è attesa produrre 55.8 milioni di ettolitri di vino e mosti, il 21% in più della media storica. Passiamo ai dati.

Continua a leggere »

Campania – produzione di vino 2016 – dati ISTAT

nessun commento
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

campania-istat-2016-3

Controtendenza. La parola che definisce l’andamento della produzione di vino campana nel 2016 è questa. I dati sono controllati e ricontrollati perché quanto ti ritrovi con una produzione in calo del 20% nella regione che sta all’interno di un paese dove il dato segna un +6%, vai a ricontrollare i dati puntuali per vedere se è vero. ISTAT scrive 1.3 milioni di ettolitri contro 1.6 del 2015 e 1.7 della media storica, quindi un calo del 20-25%, molto simile per i vini bianchi e i vini rossi, invece più spinto per i vini IGT rispetto ai vini da tavola e ai DOC, che invece “resistono” con un calo del 13%. Migliora dunque il mix produttivo della regione, che si caratterizza per una resa per ettaro piuttosto bassa (75q/ha contro il record italiano 2016 di 116) e che si segnala anche per un calo delle superfici vitate di circa il 4% nel 2016 secondo quanto riportato da ISTAT, concentrato nella provincia più vitata della regione, Benevento. Passiamo all’analisi dei dati.

Continua a leggere »

Campania – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

nessun commento
campania-istat-2015-3

Dopo il forte calo produttivo del 2014, la produzione vinicola campana è tornata su livelli più simili al passato. Nel 2015 si sono prodotti 1.6 milioni di ettolitri di vino, ancora sotto gli 1.7 milioni medi degli ultimi 10 anni, ma certamente lontano dagli 1.2 milioni di ettolitri del 2014. Per il 2016, nel quadro di una produzione nazionale in calo del 2% circa ma su livelli comunque superiori alla media storica, per la Campania si prevede un’annata piuttosto cattiva, 1.2-1.3 milioni di ettolitri, con un calo quindi del 20% circa. I dati che andiamo a commentare oggi continuano a disegnare un quadro non ottimale della situazione, con una produzione di vini comuni ancora intorno al 70% del totale contro un livello del 30% registrato a livello italiano. Passiamo ai dati.

Continua a leggere »

Campania – produzione di vino – aggiornamento 2014

2 commenti
campania 2014 2

Il commento sui dati di produzione campani saranno “fotocopiabili” per diverse regioni del Mezzogiorno, anche se la Campania è una delle regioni dove obiettivamente le cose sono andate peggio… Il calo produttivo nel 2014 è vicino al 30% per 1.2 miloni di ettolitri, il livello più basso toccato dalla regione nel corso degli ultimi anni. In realtà il calo sembra anche avere una caratteristica “strutturale”, guardando il grafico, con le categorie dei vini DOC e IGT che perdono in valore assoluto ma guadagnano leggermente in termini relativi rispetto ai vini da tavola, che comunque restano la categoria produttiva preponderante della regione. Passiamo brevemente ai dati.

Continua a leggere »