
Andiamo diritti al punto: I dati che trovate qui sono della produzione di vini DOC relativa al 2018. Siamo a fine 2020. I dati che trovate qui sono raccolti da Federdoc e pubblicati in un compendio chiamato VQPRD, reso disponibile sul sito. Federdoc chiede agli enti certificatori e alle camere di commercio i dati per compilare il compendio. Non tutti rispondono. Come mai Siquria (ne prendo una che è anche quella più eclatante per la rilevanza delle DOC che certifica) che è incaricata di certificare molte delle DOC venete non fornisce i dati? Non sono io che devo dare una risposta, ma chi paga Federdoc e Siquria. Io, e voi di conseguenza, ricevo soltanto una cattiva informazione, di cui posso lamentarmi ma niente di più.
Quindi qui trovate una serie di classifiche relative alla produzione di vini DOC 2018. Ci sono un po’ di buchi, ma il 2018 è un po’ meglio della base dati 2017. Trovate anche tutti i dati nella sezione solonumeri del blog, in questo caso divisi per regione.
Per questo post la chiudo qui, non sono dell’umore giusto per andare avanti, visto che ho lavorato un pomeriggio intero (quello del mio compleanno) per riclassificare i dati.