dati Federdoc


Calabria – produzione vino ISTAT 2013 e dati vini DOC Federdoc 2012

1 commento
calabria 2013 1

 

ISTAT accredita la Calabria di una produzione di vino di 370mila ettolitri nel 2013. Un livello inferiore al 2012, quindi in netta controtendenza rispetto al resto dell’Italia. Ugualmente la vendemmia 2013 non si è di molto discostata dalla media degli ultimi anni, mentre per l’Italia si calcola un raccolto del 7% più ricco. Sulla produzione di vini DOC esiste una forte discordanza tra le risultanze di Federdoc (fino al 2012 calcola non più di 50mila ettolitri) e quelle ISTAT, che dal 2012 a questa parte stima un balzo della produzione DOC a 130-150mila ettolitri. Andiamo insieme a guardare i numeri.

Continua a leggere »

Marche – produzione vino ISTAT 2013 e dati vini DOC Federdoc 2012

nessun commento
marche 2013 istat 0

 

I dati di produzione delle Marche del 2013 indicano un forte recupero della quantità, che si riporta sopra il milione di ettolitri, un livello mai più visto dal 2006. Il dato “accecante” è che la tendenza tra le categorie DOC/IGT/vini comuni è contraria a quella del resto dell’Italia. Il “milione” del 2006 aveva 200mila ettolitri di vini comuni, quello del 2013 ne ha dentro mezzo milione! Cosa succede? Se incrociamo i dati di Federdoc e quelli di ISTAT si trova la risposta: il Verdicchio dei Castelli di Jesi, la principale DOC regionale è passata da 200mila ettolitri a 130mila (nel 2012), e anche la principale DOC rossa, Rosso Piceno ha perso oltre 50mila ettolitri e oggi si produce soltanto in 70mila ettolitri. Quindi la conclusione sulla produzione di vino marchigiano del 2013 e su quella DOC del 2012 è: tanto vino, ma di poco valore. Andiamo a vedere i numeri.

Continua a leggere »

Molise – produzione vino ISTAT 2013 e dati vini DOC Federdoc 2012

nessun commento
molise 2013 1

 

Man mano che compilavo le tabelle mi sono persuaso che questo, più che essere un bel post sulla produzione vinicola del Molise, è un “tentativo di post”. Se guardate i numeri ISTAT sono molto incompleti, chiaramente stimati (anche in modo abbastanza brutale). Ho dovuto escludere la produzione provinciale perchè i numeri sono stati invertiti tra Campobasso e Isernia, talchè la prima non produce quasi nulla (al contrario degli anni scorsi) e viceversa. Infine, inutile dire che la produzione stimata da ISTAT per i vini DOC, quasi 200mila ettolitri, non è in alcun modo confrontabile con i dati Federdoc (22mila ettolitri nel 2012). Anche se il post non ha valore, il mio tempo (dedicato a farlo) lo è. Quindi ho deciso di pubblicarlo. Il commento che segue è chiaramente limitato.

Continua a leggere »

Basilicata – produzione vino ISTAT 2013

nessun commento
basilicata 2013 1

 

Continuiamo il viaggio nelle regioni italiane con i dati sulla produzione di vino in Basilicata. Purtroppo non sono riuscito a combinare i dati sulle produzioni DOC di Federdoc perchè sono mancanti per il 2012. La produzione di vino in regione è stata secondo ISTAT di 178mila ettolitri, di cui 112mila in provincia di Potenza e 66mila in quella di Matera.

I dati mostrano un calo rispetto al 2012 del 6%, quando però si registrò un balzo molto importante. Vista in prospettiva storica, la la produzione è del 14% circa superiore alla media del quinquennio precedente, decisamente meglio della media nazionale.

La produzione in crescita più evidente è quella di vini rossi, che con 142mila ettolitri rappresenta l’80% della produzione totale. Purtroppo non sono rintracciabili significative tendenze dato che i dati sono uniformati per vini bianchi, rossi, DOC, IGT e  da tavola alla variazione del 6%.

Buon Ferragosto a tutti!

Continua a leggere »

Sicilia – produzione di vino DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2012

nessun commento
sicilia tab 2012 federdoc 0

Talvolta bisogna ridere per non piangere, e ora vi spiego il perchè. In Sicilia, dal 2012 si produce moltissimo vino DOC, 800mila ettolitri. Questo ci dice ISMEA, che classifica la denominazione “Sicilia”, sinora considerata (come il nome suggerirebbe, peraltro) una IGT, indicazione geografica tipica, tra le DOC, “potenziando” così quantità di vino classificato DOC di oltre 600mila ettolitri. Perchè bisogna ridere? Due ragioni. Primo, perchè come spesso accade nel nostro Paese siamo riusciti a fare il gioco delle tre carte, trasformando una produzione comunque di qualità materiale (circa 80 quintali per ettaro di resa produttiva) in qualità “burocratica”. Secondo, e più divertente, perchè ISTAT nelle sue statistiche 2012 ha fatto finta di niente e ha continuato a scrivere che la produzione DOC è stata inferiore ai 200mila ettolitri (contro 3 milioni di ettolitri di produzione IGT). Mah. Dopo la digressione torno a fare il mio mestiere di “numeratore del vino”. Ecco di seguito il commento ai dati.

Continua a leggere »