I dati Federdoc 2009 per il Veneto sono come al solito piuttosto completi. La novita’ dell’anno e’ la DOC Prosecco, che da sola e’ diventata nel primo anno di “attivita’” la prima DOC regionale e una delle prime a livello italiano con 863mila ettolitri prodotti. In questo modo i volumi DOC salgono a 3 milioni di ettolitri (secondo Federdoc), un dato molto vicino a quello dichiarato da ISTAT di 2.9m/hl. Insieme al balzo del 28% della produzione DOC salgono anche le superfici vitate (+26% a 34466 ettari), da cui una resa per ettaro molto elevata di 129 quintali (stabile da ormai 3 anni a questa parte). Il veneto si conferma una regione con un numero elevato di DOC ma una grande concentrazione, soprattutto ora che il Prosecco ha il suo “collocamento” regionale. Le prime 5 DOC rappresentano il 77% della produzione DOC 2009.
dati Federdoc
Toscana – produzione di vini DOC e DOCG – aggiornamento 2009
4 commentiPrincipali commenti:
• Secondo Federdoc sono stati prodotti 1.6m/hl di vini DOC/DOCG in Toscana nel 2009, con un incremento di 0.1m/hl rispetto al 2008 e in linea con la media storica. Il dato ufficiale ISTAT era di 1.7m/hl.
• I dati totali mostrano 32094 ettari denunciati, -1% rispetto allo scorso anno. Dato l’incremento dell’8% della produzione, la resa per ettaro e’ cresciuta nel 2009 da 67 a 72q/ha.
• Chianti e Chianti Classico sono entrambi in crescita rispetto al 2008 e insieme rappresentano circa 1.1m/hl, il 67% del totale prodotto nella regione (49% Chianti, 18% Chianti Classico).
• La zona di Montalcino ha avuto una produzione DOC di 116mila ettolitri, di cui 78mila di Brunello e 22mila di Rosso di Montalcino. La produzione di Rosso di Montalcino e’ al massimo dal 2005 a questa parte, quella di Brunello in forte recupero dopo la crisi e lo scandalo dell’annata 2007. Resta molto bassa la produzione di Sant’Antimo DOC.
• La stessa tendenza di Montalcino si ritrova a Montepulciano, dove il Rosso locale ha sfiorato 20mila ettolitri di produzione contro i 59mila del vino Nobile.
• Ampliando lo sguardo e considerando le DOC da oltre 10000 ettolitri prodotti nel 2009, possiamo guardare a chi cresce e chi no. Calcoliamo i numeri confrontando la produzione 2009 con la media su 5 anni e poi escludiamo le DOC “ballerine”. Chi cresce di piu’: (1) Rosso di Montalcino 37% sopra la media, sempre in crescita; (2) Montecucco, 21% sopra la media, in crescita in 4 anni su 5; (3) Bolgheri, 20% sopra la media, in crescita 4 anni su 5.
• Chi cala di piu’: (1) Sant’Antimo, 23% sotto la media, in calo 3 anni su 5; (2) Valdichiana, 19% sotto la media, in calo 3 anni su 5.
Piemonte – produzione di vini DOC e DOCG – aggiornamento 2009
nessun commentoCon l’approcciarsi della stagione estiva e delle vacanze, cominciamo la trafila delle produzioni DOC/DOCG e relativi grafici annessi sui dati prodotti da Federdoc. Con il 2009 abbiamo una serie piuttosto ricca, che copre 5 anni e che, nel caso del Piemonte, offre un quadro molto completo della situazione (non cosi’ per altre regioni). Come per gli anni scorsi, tante tabelle e grafici e qualche commento e spunto di discussione molto schematico.
Classifica delle DOC/DOCG italiane 2006-09 – dati Federdoc
nessun commentoFonte: Federdoc
Federdoc ha appena pubblicato il suo rapporto 2010 sui vini VQPRD, che riporta i dati della vendemmia 2009. A titolo di commento generale, il rapporto e’ esattamente sulla linea degli scorsi anni: ha un grande vantaggio, che e’ pubblicamente consultabile e un grande svantaggio, che e’ incompleto. Cio’ che a me sconcerta, anche dopo tutte le annotazioni che sono state fatte a Federdoc, e’ che questo report continui a “fare le somme” della produzione DOC-DOCG con dati talvolta lacunosi: per citare un caso su tutti, per la Sicilia Federdoc mette un numero di ettolitri che non comprende la DOC Marsala, che da sola rappresenta circa i tre quarti della produzione totale. Nei prossimi mesi, particolarmente durante l’estate, pubblichero’ tutti i dati pubblicabili per regione, talvolta usando delle stime per i dati mancanti.
Ma oggi ci concentriamo su qualcosa di diverso, e cioe’ sulla classifica nazionale delle DOC, che si puo’ fare molto bene con i dati a disposizione. Ho cercato molto sommariamente di separare le DOC in categorie: quelle bianche, quelle rosse, gli spumanti e quelle geografiche. L’esercizio non e’ facile e si presta ad ambiguita’ (il Soave e’ una DOC geografica o una DOC bianca?; e il Barolo? Io ho puntualmente messo la prima tra le geografiche e la seconda tra le rosse, probabilmente peccando di incoerenza…). Nel post poi trovate anche una classifica in base alle superfici denunciate
Liguria – produzione di vini DOC e DOCG – aggiornamento 2008
1 commentoI dati Federdoc sulle DOC della Liguria sono quest’anno incompleti. Mancano i dati relativi al Rossese di Dolceacqua, che non e’ quindi incluso nel totale. Data la rilevanza di questa DOC nell’ambito regionale (circa l’8% della produzione 2007), i dati relativi alla Liguria sul 2008 non sono confrontabili con il 2007 (come invece si pregia di fare Federdoc). Va detto, in linea di massima che la produzione di vino di qualita’ del 2008 e’ calata come e’ successo in tutte le altre regioni del nord Italia. Il dato “a parita’ di DOC” vedrebbe un calo del 34%.