dati Federdoc


Emilia Romagna – produzione di vino 2017 e dati per DOC/DOCG 2016

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

I dati vendemmiali 2017 dell’Emilia Romagna sono stati tra i peggiori a livello italiano. La produzione di vino è crollata a 5.5 milioni di ettolitri, il livello in assoluto più basso dal 2015 a questa parte. Non solo. Il calo è stato quasi completamente lineare, tra DOC, IGT e vini da tavola. Bianchi e rossi sono calati in modo omogeneo rispetto al 2016 e soltanto una media storica molto bassa per i bianchi ha moderato il confronto. Con superfici vitate stabili intorno a 50mila ettari, la resa per ettaro è dunque calata di oltre il 20%, con punte del 30% a Modena e del 35% a Rimini. I dati Federdoc relativi invece al 2016 mettono in luce uno spostamento nella produzione di Lambrusco dal “Grasparossa” al “Salamino”, rintracciabile sia nelle superfici vitate che nei dati di produzione di vino. Nel suo complesso la produzione di Lambrusco 2016 sale da 400mila a 434mila ettolitri, il livello più elevato degli ultimi 5 anni. Da notare la continua crescita della nuova DOC Pignoletto che ha superato i 100mila ettolitri di vino prodotti. Passiamo a qualche dato in particolare.

Continua a leggere »

Sicilia – produzione di vino 2017 e dati per DOC/DOCG 2016

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Proseguiamo il nostro viaggio tra le regioni italiane con la Sicilia. Secondo ISTAT la produzione siciliana di vino è calata dell’11% nel 2017, meno che il 15% dichiarato per l’Italia (ma pesantemente influenzato da un dato dubbio relativo alla Puglia), e soprattutto di più di quanto fu prodotto nel 2014, altro anno particolarmente povero di volumi per il nostro vino. Meglio i rossi de bianchi meglio i DOC che le altre categorie. Con le superfici vitate soltanto in calo marginale (-0.5% secondo ISTAT a 106600 ettari), tutto il calo produttivo viene dunque spiegato dalla minore resa vendemmiale, scesa a 62 quintali di uva per ettaro, contro i 102 medi in Italia. Vi allego anche gli ottimi dati in questo caso di Federdoc sulla produzione dei vini di qualità 2016, dove spiccano i costanti progressi della DOC Etna, la cattiva annata per la DOC Marsala e la quasi stabilità della produzione della DOC Sicilia, che resta con 0.6 milioni di ettolitri la forza determinante del vino siciliano. Non mettetevi a fare i totali perché non tornano: meno di 0.8 milioni di ettolitri per DOC per Federdoc, 1.3 milioni per ISTAT. Buona fortuna Italia.

Continua a leggere »

Veneto – produzione di vino 2017 e dati per DOC/DOCG 2016

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Con 8.5 milioni di ettolitri, il 16% in meno del 2016 ma non troppo distanti dalle medie storiche, il Veneto nel 2017 ha perso la leadership produttiva tra le regioni italiane, a vantaggio della Puglia dove ISTAT ha riportato un dato molto discusso (e non a torto) in crescita a quasi 10 milioni di ettolitri. Ma restiamo sul Veneto perché i dati mostrano un interessante taglio per categoria qualitativa: la continua crescita del Prosecco e del Conegliano Valdobbiadene hanno determinato una concentrazione del calo produttivo nelle categorie di vino non DOC. Addirittura, come vedrete dalle tabelle, la produzione di vini di qualità cresce per i vini bianchi; ma anche nel segmento dei vini di qualità rossi il calo è stato inferiore al 10%. A farne le spese sono i vini IGT, quasi dimezzati, e i vini comuni quasi scomparsi.

Nota di margine: a differenza delle altre regioni non includo i dati sulle superfici vitate in quanto chiaramente inconsistenti con le evidenze del passato. Per quanto riguarda Federdoc, invece, ho deciso di pubblicare lo stesso la tabella con la produzione di vini DOC 2016, che però come noterete è fortemente incompleta, causa gli enormi buchi contenuto nel rapporto di Federdoc, da ormai diversi anni.

Passiamo ai dati…

Continua a leggere »

Toscana – produzione di vino 2017 e dati per DOC/DOCG 2016

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

La Toscana nel 2017 ha vissuto una vendemmia terribile. La produzione è crollata a meno di 2 milioni di ettolitri, giù del 37% e del 30% sotto la media storica. Scrivo terribile perché il dato nazionale è a -15% e non troppo distante dalle medie storiche, mentre altre regioni molto vocate alla qualità come il Piemonte o il Veneto hanno mostrato cali nell’intorno del 15-20%. Oltretutto, il calo ha colpito in modo piuttosto omogeneo le diverse categorie, talchè anche la produzione di vini di qualità (DOC/DOCG) è stata pesantemente colpita (-36%).

Come già per i dati piemontesi, vi inserisco anche i dati aggiornati sulla produzione di vini DOC per denominazione 2016, che vede un leggero calo per il Chianti e Chianti Classico (circa -2% a 1.12 milioni di ettolitri in cumulato) e una costante evoluzione positiva per la produzione di Brunello di Montalcino e Bolgheri (+3% e +5%, rispettivamente). Naturalmente in attesa di leggere il prossimo anno i dati della produzione 2017.

Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »

Piemonte – produzione di vino 2017 e dati per DOC/DOCG 2016

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Cominciamo la carrellata regionale della produzione vinicola 2017. Aggiungiamo anche la produzione di vini DOC (purtroppo riferita ancora al 2016) visto che diversi lettori hanno chiesto dati aggiornati che in effetti non ho più pubblicato, per lo più a causa della loro incompletezza. Partiamo dunque dal Piemonte, che ha subito un calo produttivo del 20% nel 2017, da 2.5 a 2.0 milioni di ettolitri, partendo da un livello 2016 che a differenza di diverse altre regioni italiane era già inferiore alla media storica. Questo per dire che se secondo ISTAT la produzione italiana di vino alla fine dei conti nel 2017 non è stata diversa da quella storica (anche se su questo qualcuno ha sollevato dei dubbi), quella del Piemonte è stata un’annata piuttosto cattiva anche rispetto alla media storica (-20). A soffrire sono stati soprattutto i vini rossi, anche se fortunatamente la parte più decisa del calo è attribuibile ai vini comuni.

Come dicevo sopra metto anche i dati produttivi DOC, questi invece riferiti al 2016 e prodotti da Federdoc. Passiamo ai dati.

Continua a leggere »