dati Federdoc


Produzione vini DOC e DOCG per denominazione – dati 2016

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Oggi tocca ai dati di produzione dei vini DOC e DOCG del 2016, pubblicati da Federdoc, in occasione del Vinitaly. Come ogni anno, ci troviamo ad affrontare una base di dati pesantemente incompleta (in alcune regioni chiave come il Veneto), e da quest’anno anche una mancata corrispondenza delle superfici denunciate rispetto a quelle degli anni precedenti… non è verosimile che la stragrande maggioranza delle DOC abbia superfici denunciate in diminuzione, incluse alcune come Barolo e Barbaresco che negli anni hanno vissuto una costante crescita. Per questo motivo quest’anno non pubblico questo dato… magari il prossimo anno. Ma veniamo a noi. Secondo ISTAT la produzione di vini DOC è cresciuta del 3% nel 2016, da 19.0 a 19.5 milioni di ettolitri. I dati di Federdoc sembrano essere più positivi. Prendendo le DOC sopra i 10mila ettolitri prodotti, che rappresentano circa 13.5 milioni di ettolitri (ma mancano alcuni pesi massimi come Soave, Bardolino, Valpolicella, Amarone…) la crescita sarebbe più marcata, circa il 7%, con un dato particolarmente positivo per i vini bianchi (+11%) e per le denominazioni “geografiche” (+12%). Ad ogni modo, passiamo a guardare i dati, che cominciano naturalmente con il Prosecco!

 

Continua a leggere »

Il valore delle DOC/DOCG – stima I Numeri del Vino 2016

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]valore-doc-2016-3

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Dopo esserci occupati di volumi prodotti nel 2015 e di prezzi medi nel 2016 è il giorno in cui mettiamo insieme i due dati e facciamo la moltiplicazione per calcolare il valore presunto alla produzione delle DOC Italiane. Come avete letto diverse volte è un calcolo difficile e approssimativo ma che fornisce un quadro di dove sta il valore. Vi ricordo che i dati di produzione sono quelli della vendemmia (e non della commercializzazione, che varia a seconda dei disciplinari e delle scelte dei produttori), per cui per esempio trovate un dato 2015 del Barolo che sarà il volume potenzialmente messo in commercio a partire dal 2019 o un valore del Prosecco che si basa su volumi prodotti e non commercializzati.

Fatta la dovuta premessa, che cosa ci dicono questi dati? Lo stesso che le esportazioni e i volumi. La concentrazione del valore delle DOC è negli spumanti. In quel segmento ci sono volumi elevati e prezzi buoni. Il Prosecco, con l’esplosione dei volumi prodotti nel 2016 e un prezzo (ancora per quest’anno) cresciuto del 16% diventa il punto di riferimento italiano con un valore di 750 milioni di euro, quasi il doppio dello scorso anno, ma anche il fratello maggiore, Conegliano Valdobbiadene cresce del 26% a 170 milioni di euro, con un rialzo simile dei prezzi (ma molto meno in termini di volumi). A questi  fa da contraltare il calo dell’Asti, che resta pur sempre la terza DOC italiana per valore. Il quadro insomma è positivo: la crescita media delle prime 10 DOC per valore è del 14%, che resta l’11% per le prime 20. Passiamo ai dati.

Continua a leggere »

Produzione DOC e DOCG per denominazione – dati 2015

1 commento

docdocg2015-5
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Dopo 10 anni di pubblicazione di questo rielaborazione dei dati Federdoc, devo dire che questo è il primo anno in cui ho dei dubbi sulla veridicità dei dati, anche considerando gli errori che nel passato si sono succeduti. Lo pubblico ancora per quest’anno, in attesa magari di un commento da parte di chi è più informato e titolato di me per valutarne l’accuratezza. Per esempio, secondo Federdoc il Prosecco DOC è stato prodotto in 3.64 milioni di ettolitri, mentre secondo ISMEA in 2.64 milioni di ettolitri: l’arbitro dovrebbe essere l’ente certificatore, Valoritalia, dove però figurano ancora i dati relativi alla vendemmia 2014. Dal successivo confronto con ISMEA emerge la ragione di questa differenza: Federdoc riporta i dati relativi alla vendemmia dell’anno (il che e’ il linea con l’interpretazione di questo post), mentre invece ISMEA riport il vino “certificato” nell’anno, cioe’ quello che e’ in qualche modo pronto a essere messo in commercio. Per capirci, con un esempio piu’ semplice, il Brunello qui riportato e’ quello prodotto con la vendemmia 2015, che sara “certificato” nel 2019 quando sara’ messo in commercio.

Dunque, se prendiamo le prime 30 denominazioni italiane escluso il Prosecco, da solo +63% secondo Federdoc, troviamo una produzione di circa 8.9 milioni di ettolitri e una crescita del 7% rispetto al 2014. Se mettiamo anche il Prosecco passiamo a +19% per 12.5 milioni di ettolitri. I dati si parlano abbastanza con quelli ISTAT, che davano +16%. Ci sono oggi ancora solo 36 DOC/DOCG in cui si producono più di 100mila ettolitri… passiamo ai dati…

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]
Continua a leggere »

Sicilia – produzione e valore vini DOC 2014

nessun commento
sicilia federdoc 2014 05

L’istituzione della DOC Sicilia ha stravolto la situazione della regione dal punto di vista della produzione a denominazione a partire dal 2012. Nel suo primo anno di istituzione sono convogliati 12mila ettari per oltre 600mila ettolitri di vino DOC (che l’anno prima era IGT), poi nel 2013 e nel 2014 apparentemente le denunce sono calate sia in ettari, sotto quota 9000, ma soprattutto in produzione, su un livello di circa 450mila ettolitri, che resta pur sempre rilevante (oltre la metà di tutta la produzione DOC), ma certamente largamente inferiore al punto di partenza. Dato il trend calante dei prezzi, potrebbe proprio essere stata questa la causa… passiamo ad analizzare insieme i dati che vedono la produzione DOC siciliana intorno a 735mila ettolitri (+8%), per un valore del prodotto di circa 60 milioni di euro (stabile).

Continua a leggere »

Emilia Romagna – produzione e valore vini DOC 2014

nessun commento
ero 2014 federdoc 1

In attesa che ISTAT si decida a pubblicare i dati regionali dettagliati di produzione di vino 2015 (non succederà prima delle vacanze, mi hanno risposto), ci continuiamo a concentrare sulle produzioni DOC 2014 pubblicate da Federdoc, che stiamo incrociando con i prezzi medi delle DOC rilevati invece da ISMEA. Tocca oggi all’Emilia Romagna, che ha un mostrato un calo della produzione DOC piuttosto marcato sia nel 2013 che nel 2014. Secondo Federdoc, la produzione 2014 è stata di 1.13 milioni di ettolitri, in calo del 6% rispetto al 2013 a sua volta giù del 6% rispetto all’anno precedente. Il trend del 2014 è abbastanza coerente con quanto riportato da ISTAT (-10%) anche se i valori sono decisamente diversi (1.36 milioni di ettolitri). Se invece passiamo ai valori, dobbiamo subito mettere in guardia i lettori, visto che i vini DOC dell’Emilia Romagna hanno valorizzazioni molto più contenute della media (circa 76 euro a ettolitro rispetto alla media di 139 nel 2015 per le DOC Italiane), motivo per cui una produzione piuttosto rilevante come quella di questa regione alla fine genera un valore stimato annuo ben al di sotto di 100 milioni di euro. Ma addentriamoci nei numeri.

Continua a leggere »