dati ISTAT


Esportazioni di vino italiano – aggiornamento novembre 2021

nessun commento

La chiusura d’anno è ormai in vista e le gerarchie nel mondo del vino si stanno ristabilendo. Quello che sembrava essere un grande successo del 2020 per il vino italiano, a discapito di quello francese, si sta gradualmente riassorbendo. Sono di questi giorni gli annunci che le esportazioni francesi hanno recuperato terreno nel 2021, chiudendo con un +27% sul 2020 e un incremento del 13% sul 2019. I dati che analizziamo oggi relativi all’Italia sul fine novembre non sono molto dissimili se confrontati alla normalità del 2019: +12.9% contro il 2020 nei primi 11 mesi dell’anno (6.5 miliardi di euro) e +10% se confrontati con i primi 11 mesi del 2019.

I numeri che trovate nelle tabelle e grafici che seguono nel post sono ovviamente positivi. Novembre è +9% per 704 milioni di euro e +13% sui due anni, sempre al traino dei vini spumanti (+13%) e con un buon dato anche sui vini in bottiglia (+8%). Dal punto di vista geografico, Continua a leggere »

I numeri della viticoltura biologica in Italia – aggiornamento 2020

nessun commento

 

Vi ripropongo oggi l’aggiornamento delle superfici vitate biologiche al 2020, dai dati estratti dalla banca dati Sinab (se volete cimentarvi, il link è questo). I dati restano positivi e in crescita, visto che nel 2020 le superfici bio per l’uva da vino sono cresciute da Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – aggiornamento settembre 2021

nessun commento

I dati di settembre dell’export di vino segnano una nuova crescita a doppia cifra sul 2020, che però non fu un buon mese (-4% sul 2019). In altre parole, se proiettiamo il dato di 636 milioni di euro di export rispetto al 2019 siamo a +7%, rispetto a una media annua sui 9 mesi di +11%. Secondo messaggio: molto del “buono” di questi numeri viene Continua a leggere »