dati ISTAT


Esportazioni di vino italiano – aggiornamento marzo 2020

nessun commento

 

Beh, i numeri di oggi sono veramente sorprendenti. Dopo un febbraio traballante (+1% nonostante il 29 febbraio “in aiuto”), tutti aspettavano un marzo molto difficile per le esportazioni di vino visto che l’emergenza COVID ha cominciato a impattare il nostro export. Infatti, nel mese di marzo l’Italia el suo complesso ha esportato il 13.5% in meno del 2019, mentre nel segmento alimentari/bevande/tabacco il calo è addirittura stato del 29%. Ebbene, strano a dirsi ma non è stato così per le esportazioni di vino, che invece crescono del 2%. È ovviamente una questione di tempo, prima che il segmento vino si allinei al resto. Ce lo dicono diversi numeri di marzo e del primo trimestre (+5% nel suo complesso), come l’andamento fortemente positivo del mercato tedesco, svedese e canadese, ovviamente insostenibile. Di certo, non siamo “al dunque” del COVID per il momento, per cui l’appuntamento è rimandato al 19 luglio, quando pubblicheremo l’analisi relativa ad aprile. E a quel punto c’è da immaginare che qualche impatto si cominci a vedere.

Continua a leggere »

Il valore della produzione di vino in Italia – dati ISTAT 2019 per regione

nessun commento

Questo post punta a “pesare” gli ettolitri di vino prodotti e non soltanto a “contarli”. Infatti oggi analizziamo i dati appena rilasciati da ISTAT sull’economia agricola relativi al 2019 in cui viene stimato il valore della produzione. Non quanto si è prodotto ma quanto vale quello che si è prodotto. Ecco allora che il panorama del settore italiano del vino prende una forma diversa. Un paio di regioni che di fatto rappresentano solo il 5% della produzione nazionale, Toscana e Piemonte, raddoppiano il loro peso a oltre il 10%, altre come il Veneto e la Puglia, che insieme sono oltre il 40% degli ettolitri prodotti in termini di euro rappresentano una fetta sempre importante, ma non più così tanto. Passando dagli ettolitri agli euro possiamo anche misurare quanto il vino sia importante per l’economia agricola delle nostre regioni. E allora scopriamo che è in Friuli Venezia Giulia che questa bevanda ha più importanza, un terzo circa del totale dell’agricoltura, mentre in Puglia rappresenta soltanto il 14%. I più attenti tra di voi noteranno che i dati 2018 non combaciano esattamente con quelli pubblicati lo scorso anno: si tratta di dati provvisori che vengono revisionati di anno in anno, quindi potete già immaginare che fatte salve le proporzioni e le tendenze i dati saranno magari leggermente ritoccati il prossimo anno. Passiamo ad analizzare allora il valore della produzione di vino italiana ai prezzi di base, pari secondo ISTAT a 3.8 miliardi di euro, cioè circa 77 euro per ettolitro.

 

Continua a leggere »

Toscana – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

nessun commento

 

La vendemmia toscana 2019 è perfettamente allineata alla media storica e all’anno precedente, con una volatilità dunque nettamente inferiore a quella delle altre regioni italiane (9% sopra la media storica, ma 9% sotto il 2018). Nel constesto di questa stabilità è stato un anno migliore per i vini rossi, che sono la maggioranza della produzione regionale (87%) e leggermente peggiore della media per i vini di qualità rispetto alla media storica, intendendo con questo una produzione elevata di vini comuni rispetto agli anni passati (ma parliamo veramente di poca roba). Passiamo ai numeri.

Continua a leggere »

Puglia – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

La produzione di vino pugliese ha seguito un andamento crescente negli ultimi anni, fino a raggiungere il 20% del vino italiano. Si tratta di un livello paragonabile a quello del Veneto, anche se le differenze sono importanti, a partire dal tipo di produzione (ben bilanciata tra vini rossi e bianchi – in forte crescita questi ultimi – contro la vocazione bianchista e spumantistica del Veneto) fino alle categorie qualitative (soprattutto vini da tavola in Puglia, molto vino DOC in Veneto). Forse il dato più rilevante di questo post è che la Puglia è una delle poche regioni in Italia in cui la produzione 2019 non è calata grazie al boom della produzione di vino bianco, totalizzando nel complesso 9.8 milioni di ettolitri (10.6 compresi i mosti), rispetto a un calo del 9% a livello italiano. Siamo dunque di quasi il 50% sopra la produzione media degli ultimi 10 anni, per questa regione che produce oltre il 40% di tutto il vino da tavola italiano. Passiamo a un breve commento dei dati, che come sapete sono replicati nella sezione Solonumeri del blog.

Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – aggiornamento febbraio 2020

nessun commento

 

I dati di febbraio sono meno peggio di quanto ci si potesse aspettare, anche se va ricordato che ha avuto un giorno in più dell’anno scorso (anno bisesto e decisamente funesto…). Chiude quindi con un valore sostanzialmente allineato a quello dello scorso anno, con un incremento dei vini in bottiglia e un calo che comincia a essere evidente delle esportazioni di spumante, pur in un periodo non significativo e pur essendo dovuto al crollo delle spedizioni nel Regno Unito. Ovviamente parlare di questi dati oggi è come parlare di un passato che non c’è più, quindi non è possibile estrapolare dei trend chiari: il mese di Marzo (quando vi ricordo che le esportazioni italiane totali sono scese del 17% anno su anno) sarà il primo test di che cosa succede al vino italiano. Ma ne parleremo sul blog il 14 giugno prossimo. Per ora concentriamo su questi numeri.

Continua a leggere »