ISTAT ha pubblicato i dati sul valore della produzione agricola ai prezzi di origine, da cui noi estrapoliamo un po’ di dati interessanti sul mondo del vino. I dati sono aggiornati al 2009 e che il 2009 non fosse andato bene lo sapevamo. A dire la verita’, pero’, il vino se l’e’ cavata meno male del resto, con un calo in termini reali del 6.5% contro un -11.8% dell’industria vitivinicola nel suo complesso e del 12.2% del totale del settore agricolo. Se invece allarghiamo il campo agli ultimi 9-10 anni, non notiamo significative differenze: il settore vino e’ sceso dell’1% circa contro il -2-2.5% del settore agricolo. Il peso del settore vitivinicolo sul totale dell’agricoltura italiana ha raggiunto il 12.7%. Come vedete dal grafico allegato, il peso della viticoltura del nord Italia e’ cresciuto in relazione a quello agricolo della stessa macro regione, mentre sia per il centro italia (linea rossa) che per il sud (linea verde) la tendenza e’ alla calo. I numeri dicono che nel nord Italia la viticoltura e’ il 13.4% del totale, stesso vale per il centro, mentre al sud e’ scesa all’11.6%..
dati ISTAT
Il consumo di bevande alcoliche in Italia – aggiornamento 2009
nessun commentoI dati sui consumi di bevande alcoliche in Italia relativi al 2009 mostrano qualche sorpresa, insieme alle ovvie evidenze (superiorità del vino rispetto alle altre bevande). Bene, la sorpresa è relativa al fatto che il calo storico di consumo di vino ha avuto una battuta d’arresto nel 2009. In altre parole, la tendenza che sempre meno persone bevono bevande alcoliche si è fermata. Badate, non stiamo parlando di quantità, stiamo parlando della penetrazione di consumo sul totale della popolazione. Se nel 2008 il 53.4% degli italiani sopra gli 11 anni avevano bevuto almeno 1 volta vino, nel 2009 questa percentuale è salita al 54%. Lo stesso dicasi per la birra e per gli altri alcolici: dal 45% al 45.9% e dal 38.6% al 39.3% rispettivamente. Il luogo comune dice che nelle fasi di recessione si beve di più per consolarsi: guardando questi dati non sembra proprio soltanto un luogo comune… Infine un flash sull’evoluzione dei consumi per eta’, dove vedrete come il consumo di vino sta gradualmente invecchiando…
Produzione di vino in Italia nel 2009 – prima stima ISTAT
1 commento
ISTAT ha partorito la prima stima sulla produzione di vino in Italia per il 2009 a 46.8m/hl che non si discosta molto dalle stime precedenti fatte Assoenologi (46.3m/hl, vedi nostro post di fine agosto) da ISMEA/UIV (46.5m/hl, che invece non abbiamo commentato). Mantengo la promessa: prossimo appuntamento con i dati il piu’ finali possibili verso marzo aprile del prossimo anno. Ma quali sono le differenze rispetto alle stime iniziali? Diciamo che la vendemmia al Nord non e’ cosi’ positiva come si immaginava inizialmente, mentre al Sud ISTAT prevede un incremento del 4-5% rispetto alle prime stime di un calo del 3-4%.
Nota a margine: i dati del Trentino soffrono della mancanza di Bolzano e quelli del Friuli di Gorizia (quelli della Sicilia sono orfani di Siracusa, anche se poco rilevante).