dati UN Comtrade


Svizzera – importazioni di vino – aggiornamento 2024

nessun commento

Nonostante il cambio forte con il franco svizzero che vale più dell’euro e che si è rivalutato di un ulteriore 2% in media, le importazioni di vino della Svizzera hanno segnato il passo nel 2024, mostrando un calo del 7% a 1.2 miliardi di euro (-9% in franchi a 1125 milioni). A farne le spese, anche vista la base di comparazione particolarmente difficile dopo un periodo post Covid eccezionale, sono stati i vini francesi, tornati su un livello molto simile al valore dei prodotti italiani, che comunque hanno subito un leggero calo. Con Francia e Italia che si spartiscono il 75% delle importazioni in parti esattamente uguali il discorso è praticamente chiuso, salvo farvi notare che nessuno degli altri esportatori rilevanti, Spagna e Portogallo in primis, ha avuto un dato positivo. I volumi calano un po’ meno, -3% a 1.63 milioni di ettolitri, ovviamente considerando che la Francia è quella con i prezzi più elevati. Sono proprio gli spumanti francesi giù del 20% a rappresentare il più significativo calo all’interno delle categorie.

Passiamo a un’analisi più dettagliata dei numeri con tutte le tabelle allegate, che potete trovare in formato testo nella sezione Solonumeri.

Continua a leggere »

Brasile – importazioni di vino 2024

nessun commento

Il mercato del vino brasiliano sta diventando sempre più interessante. D’altronde, con oltre 200 milioni di abitanti e una crescita annua del PIL di oltre il 2%, non c’è da stupirsi che il mercato del vino possa essere rilevante e in crescita. Nel 2024 le importazioni del Brasile sono cresciute dell’11% e hanno toccato quota 500 milioni, con un volume di 1.6 milioni di ettolitri, anch’esso in leggero progresso. Se guardiamo agli ultimi 5 anni, le importazioni (a cui si aggiunge una produzione locale di circa 3 milioni di ettolitri) crescono dell’8-9% a valore e del 4% a volume. Il dato 2024 è quindi piuttosto incoraggiante, anche considerando che viene nonostante una svalutazione di quasi il 10% del Real, e quindi i brasiliani in realtà hanno speso il 20% in più del 2023 (e sono cresciuti a un ritmo del 15% annuo in Real dal 2019 a questa parte). Resta un mercato con un valore al litro piuttosto contenuto (3.15 euro), dominato dai cileni (circa il 40% del valore e quasi il 50% del volume).

Continua a leggere »

Canada – importazioni di vino – aggiornamento 2024

nessun commento

 

Dati in formato testo disponibili nella sezione Solonumeri.

Le importazioni di vino in Canada nel 2024 sono rimaste stabili in euro a 1.85 miliardi di euro, con un leggero incremento (1.6%) in valuta locale a 2.74 miliardi di dollari a causa della leggera svalutazione del dollaro canadese. Il 2024 è stato alla fine un anno buono per l’Italia a +1% (come vediamo anche dai dati prodotti da ISTAT, coerenti nei valori ma non nelle variazioni, causa sfridi sulla tempistica delle rilevazioni), mentre la Francia (-2%) ha perso terreno per il secondo anno consecutivo a causa della normalizzazione nel segmento degli spumanti, che nel 2021-22 era letteralmente esploso. Nel segmento, l’Italia e la Francia sono vicine come non mai: 82 milioni per la Francia, 79 per l’Italia. Sono stabili le esportazioni di vino americano, il vero e proprio terzo player in Canada, visto che poi tutti gli altri paesi sono a un livello assolutamente incomparabile.

Passiamo a un’analisi più approfondita nel resto del post con tabelle e grafici. Tutte le tabelle sono disponiibili anche nella sezione Solonumeri.

Continua a leggere »

Nuova Zelanda – esportazioni di vino 2024

nessun commento

 

Dopo anni di crescita ininterrotta, il 2024 è il secondo anno consecutivo che vede un calo delle esportazioni di vino della Nuova Zelanda. Andando subito ai numeri: -5% in valuta locale a 2 miliardi di NZD, -6% se tradotto in euro a 1.13 miliardi di euro. Una buona parte della perdita di esportazioni si sostanzia in un minore prezzo dato che i volumi sono stabili e lo vedete dal primo grafico, dove aumentano le esportazioni di vino sfuso mentre calano quelle di vino in bottiglia. In secondo luogo, deriva dal mercato americano, che torna ai livelli del 2021, pur rappresentando il 35% del totale delle esportazioni. In realtà, se guardate la tabella delle esportazioni vi accorgete che… è un bel casino… ossia la volatilità delle esportazioni è elevatissima. Se calcoliamo la variazione media (in su o in giù) dei principali paesi esposti in tabella arriviamo a più o meno 20%: certamente non un segnale positivo.

Va infine sottolineato che si prospetta un 2025 difficile per il paese, visto che la produzione di vino è crollata a 2.8 milioni di ettolitri nel 2024, dalla media di 3.6-3.8. Se considerate che le esportazioni sono nell’ordine di 2.7 milioni di ettolitri… nel 2025 potremmo assistere a un calo dei volumi esportati.

Bene, possiamo proseguire l’analisi con le tabelle cui vi accennavo e ulteriori grafici:

Continua a leggere »

Germania – importazioni di vino 2024

2 commenti

 

Presentiamo oggi I dati relativi alle importazioni tedesche di vino, che sono stati corretti da UN Comtrade dopo un primo rilascio non corretto. Per incuriosirvi, in fondo in caratteri italici, al post trovate l’elaborazione fatta da ChatGPT Pro a cui ho fornito le tabelle principali. Il commento sotto è stato redatto in 11 minuti di lavoro (suo). Se preferite il suo al mio fatemelo sapere, così in futuro lo faccio fare da lui!

Dati in formato testo disponibili nella sezione Solonumeri.

Tornando a noi, la Germania ha importato meno vino che nel 2023, stiamo parlando di un calo dell’8% delle importazioni a 2.47 miliardi di euro per quanto riguarda il valore e del 7% in volume a 12.8 milioni di ettolitri. Sono cosciente che i dati non corrispondo a quelli riportati da ISTAT per le esportazioni italiane in Germania sia in valore assoluto (1.18 miliardi di euro contro 974 milioni di euro qui) che relativo (-7% qui, +1% secondo ISTAT). Ad ogni modo, i dati di UN Comtrade dovrebbero essere coerenti tra di loro e non è detto che le classificazioni per paese non possano cambiare a seconda di chi importa ed esporta.

Mercato in calo dicevamo, sia per l’Italia che per la Francia (-7% per entrambi) e con invece un buon dato per la Spagna, che è rimasta stabile. Ma sono soprattutto i prodotti del nuovo mondo a perdere quota di mercato, con cali a doppia-cifra per USA, Australia, Cile e Nuova Zelanda. Come vedremo anche tra qualche tempo con i dati sul consumo di vino in Germania, il calo è indice una riduzione strutturale del consumo di vino anche in questo paese.

Ma per ora concentriamoci sui dati di UN Comtrade, con tutte le tabelle e i grafici nel resto del post.

Continua a leggere »