DOC/DOCG


Puglia – dati di produzione dei vini DOC (2020)

nessun commento

 

Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più rilevanti della regione Puglia. I dati sono ricavati dalle pubblicazioni ISMEA.

Ho anche inserito un paio di grafici (quelli che mi parevano più espressivi), relativi al valore della produzione e alla superficie denunciata delle principali DOC regionali.

Si riferiscono agli anni 2016-2020 per le seguenti DOC:

Continua a leggere »

Lombardia – dati di produzione dei vini DOC (2020)

nessun commento

Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più rilevanti della regione Lombardia. I dati sono ricavati dalle pubblicazioni ISMEA.

Ho anche inserito un paio di grafici (quelli che mi parevano più espressivi), relativi al valore della produzione e alla superficie denunciata delle principali DOC regionali.

Si riferiscono agli anni 2016-2020 per le seguenti DOC: Continua a leggere »

Veneto – dati di produzione dei vini DOC (2020)

nessun commento

Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più rilevanti della regione Piemonte. I dati sono ricavati dalle pubblicazioni ISMEA.

Ho anche inserito un paio di grafici (quelli che mi parevano più espressivi), relativi al valore della produzione e alla superficie denunciata delle principali DOC regionali.

Si riferiscono agli anni 2016-2020 per le seguenti DOC: Prosecco, Delle Venezie, Conegliano Valdobbiadene Prosecco, Soave, Valpolicella Ripasso, Bardolino, Valpolicella, Asolo Prosecco, Amarone della Valpolicella, Valdadige, Lugana, Bianco di Custoza, Venezia, Garda, Colli Euganei, Colli Berici, Breganze, Lessini Durello, Piave, Colli Euganei Fior d’Arancio, Gambellara, Arcole, Lison Pramaggiore, Montello Colli Asolani, Recioto della Valpolicella, Soave Superiore, Bagnoli Friularo, Corti Benedettine del Padovano, Bardolino Superiore, Recioto di Soave, Lison, Recioto di Gambellara, Valdadige Terre dei Forti, Colli di Conegliano, Merlara, San Martino della Battaglia e Vallagarina.

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]


 

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

Piemonte – dati di produzione dei vini DOC (2020)

nessun commento

Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più rilevanti della regione Piemonte. I dati sono ricavati dalle pubblicazioni ISMEA.

Ho anche inserito un paio di grafici (quelli che mi parevano più espressivi), relativi al valore della produzione e alla superficie denunciata delle principali DOC regionali.

Si riferiscono agli anni 2016-2020 per le seguenti DOC: Asti, Piemonte, Barbera d’Asti, Langhe, Barolo, Cortese di Gavi, Barbera d’Alba, Roero, Dolcetto di Alba, Monferrato, Barbera del Monferrato, Barbaresco, Nebbiolo di Alba, Brachetto d’Acqui, Dogliani, Dolcetto di Ovada, Ruché di Castagnole Monferrato, Grignolino di Asti, Colli Tortonesi, Colline Novaresi, Cortese dell’Alto Monferrato, Alta Langa, Dolcetto d’Acqui, Nizza, Malvasia di Casorzo d’Asti, Gattinara, Dolcetto di Diano d’Alba, Freisa di Asti, Grignolino del Monferrato Casalese, Erbaluce di Caluso, Dolcetto d’Asti, Terre Alfieri, Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, Coste della Sesia, Barbera del Monferrato Superiore, Verduno di Pelaverga, Ghemme, Canavese, Dolcetto di Ovada Superiore, Freisa di Chieri, Albugnano, Carema, Valli Ossolane, Boca, Lessona, Calosso, Colline Saluzzesi, Bramaterra, Cisterna d’Asti, Fara, Pinerolese, Sizzano e Collina Torinese.


Continua a leggere »

Toscana – dati di produzione dei vini DOC (2020)

nessun commento

 

Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più rilevanti della regione Toscana. I dati sono ricavati dalle pubblicazioni ISMEA.

Ho anche inserito un paio di grafici (quelli che mi parevano più espressivi), relativi al valore della produzione e alla superficie denunciata delle principali DOC regionali.

Si riferiscono agli anni 2016-2020 per le seguenti DOC: Chianti, Chianti Classico, Morellino di Scansano, Brunello di Montalcino, Bolgheri, Maremma Toscana, Vino Nobile di Montepulciano, Vernaccia di San Giminiano, Rosso di Montalcino, Rosso di Montepulciano, Bianco di Pitigliano, Montecucco, Elba, Pomino, Bolgheri Sassicaia, Cortona, Valdichiana Toscana, Barco Reale di Carmignano, Vin Santo del Chianti, Carmignano, Montecarlo, Montecucco Sangiovese, Orcia, Sant’Antimo, Val d’Arno di Sopra, Colline Lucchesi, Sovana, Montescudaio, Candia dei Colli Apuani, Terre di Pisa, Colli dell’Etruria Centrale, Monteregio di Massa Marittima, Colli di Luni, Bianco dell’Empolese, Vin Santo del Chianti Classico, San Gimignano, Ansonica Costa dell’Argentario, Moscadello di Montalcino, Parrina, Elba Aleatico Passito, Terratico di Bibbona, Valdinievole, Val di Cornia, Vin Santo di Montepulciano, Terre di Casole, Suvereto. Continua a leggere »