DOC/DOCG


Liguria – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007

nessun commento


liguria doc federdoc 2007 1

Fonte: Federdoc
In questo mare di dati finanziari con cui sto inondando il blog, oggi si parla di nuovo dei dati Federdoc con riferimento alla regione Liguria. La Liguria è una piccola regione dal punto di vista vinicolo, ma ha un profilo di crescita della produzione DOC/DOCG piuttosto interessante. Ci sono attualmente (o meglio c’erano nel 2007) 8 denominazioni, di cui due piuttosto grandi (Riviera Ligure di Ponente e Colli di Luni). I numeri totali parlano di una produzione di vini DOC/DOCG di 33mila ettolitri nel 2007, sostanzialmente stabili rispetto al 2006 su una superficie di 668 ettari (in leggera crescita rispetto ai 655 ettari del 2006). La potenzialita’ della regione e’ pero’ chiaramente superiore. Ci sono circa 943 ettari iscritti agli albi DOC, di cui soltanto il 70% circa sono stati “denunciati” e quindi utilizzati nel 2007.


liguria doc federdoc 2007 2
Continua a leggere »

Lazio – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007

3 commenti


lazio2007doc 1

Il Lazio e’ un buon produttore di vini DOC… ma ha veramente troppe DOC. Lo noterete dalla lunghezza delle tabelle che sto postando e dalla torta dalla quale ho tolto (in modo certosino…) tutti i nomi delle piccole DOC per farvi rendere conto della frammentazione del panorama laziale. Come fare per finanziare la promozione di cosi’ tanti “brand” diversi? Impossibile. Ma i problemi non finiscono qui. Le DOC laziali hanno una resa per ettaro media di 112 quintali, probabilmente troppo per poterlo chiamare vino di qualita’. Di piu’ le prime tre DOC, cioe’ quelle grandi e se volete “potenti”, viaggiano tute a 120 quintali per ettaro o oltre.


lazio2007doc 2
Continua a leggere »